Dopo sprofondamento Poscola sotto sequestro cantiere SPV a Castelgomberto, CoVePa: il CorVeneto lo scrive, il GdV lo nasconde
Sabato 23 Settembre 2017 alle 19:12
Oggi 23 settembre 2017, scrive in una nota che pubblichiamo il CoVePA, con un richiamo in prima pagina, Il Corriere del Veneto a pagina 9 da la notizia dei sigilli alla SPV, seguito a ruota da Il Giornale di Vicenza che la nasconde a pagina 45, confermando quanto avevamo annunciato ieri sera in una nota su Facebook: il cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta per la costruzione del tunnel sud di Castelgomberto è stato posto sotto sequestro dai Carabinieri Forestali. Hanno sequestrato un'area alterata dall'intervento di ripristino del crollo.
Continua a leggereSuperstrada Pedemontana Veneta, PD Vicenza: disastro su disastro
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 09:41
Il 11 Settembre, scrive in una nota che pubblichiamo il Pd Vicenza, è crollato parte del tunnel della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) nella zona industriale di Castelgomberto e con essa parte dell'argine della Poscola. L'unica buona notizia in quel che è successo è che nessuno si sia fatto male. Ricordiamo che sull'altro lato della valle parte del cantiere è ancora sotto sequestro per la tragedia che costò la vita al povero Sebastiano La Ganga. Lo scavo per questo tratto di galleria è previsto in una zona fragile, ricca di risorgive, per questo l'attenzione dovrebbe essere maggiore e non dovrebbe succedere ciò che è successo; c'è stata una evidente mancanza di controllo adeguato.
Continua a leggere
Le retromarce di Zaia sui vaccini e non solo, Follesa per il Co.Ve.Pa.: le faccia ora sulla SPV consegnando i documenti
Venerdi 8 Settembre 2017 alle 19:25
Apprendiamo dal portale del consiglio regionale che il consigliere di minoranza Andrea Zanoni denuncia in queste ore fatti gravissimi. Così inizia la nota che pubblichiamo a firma del Co.Ve.PA. (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa). A Luca Zaia piacciono le retromarce le ha inaugurate con l'addizionale IRPEF di SPV, con i vaccini, vedremo sull'autonomia, noi gli chiediamo di farla adesso e di consegnare subito le note di SIS su SPV. Apprendiamo dal portale del Consiglio Regionale che il consigliere di minoranza Andrea Zanoni denuncia in queste ore fatti gravissimi sulla mancanza tresparenza negli atti della Pedemontana Veneta. Secondo il consigliere la "Regione trasparente solo nel libro dei sogni di Zaia. Sulla Pedemontana continuano a negare la documentazione con la scusa del contenzioso legale.
Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta e le 13 osservazioni della Corte dei Conti, l'intervista esclusiva a Massimo Follesa: le irregolarità e i costi esplosi fanno temere un caso e un buco come quelli di BPVi e Veneto Banca
Sabato 13 Maggio 2017 alle 22:20
Pubblicato l'11 maggio alle 2016, aggiornato il 13 alle 22.20. Oggi vi proponiamo un'intervista video esclusiva all'architetto Massimo Follesa, storico portavoce del CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), sulla sua presa di posizione dell'11 maggio sulle dure osservazioni della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento della Superstrada Pedemontana Veneta. Nell'intervista abbiamo iniziato ripercorrendo, a beneficio di chi non conosce in dettaglio la genesi del caso, le varie tappe della travagliatissima opera viaria nata all'epoca di Giancarlo Galan per poi valutare con Follesa le conseguenze di errori di previsione e conclamati "favori" al privato, ulteriormente sottolineati a Luca Zaia il 10 maggio scorso anche dalla Corte dei Conti.
Continua a leggereCantone critico sulla Pedemontana veneta, M5S Veneto: è il momento di dire basta all'umiliazione inflitta da Zaia ai veneti
Domenica 2 Aprile 2017 alle 18:51
Il Presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone, ha parlato a Vicenza della Superstrada Pedemontana Veneta esprimendo dure critiche e perplessità , come riferiscono nella nota che pubblichiamo Jacopo Berti (a dx nella foto) e Manuel Brusco consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. "Quello delle opere avviate non può diventare una sorta di estorsione", ha detto Cantone. "Le opere vanno fatte rispettando le regole... c'è bisogno di capire un piano che cambia moltissimo la struttura del project, che cambia il meccanismo del rischio". Il M5S da sempre critico sul project financing commenta le dichirazioni di Cantone. Il Capogruppo Jacopo Berti ricorda: "La Giunta aveva detto che con l'Anticorruzione era tutto a posto, invece Cantone parla di un'illustrazione generica del piano e di un progetto profondamente modificato.".
Continua a leggere
Tra gufi, menagrami, criminali e talebani si perpetua il sistema di potere denunciato dallo smemorato Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 20:23
«Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità », è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità " della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».
Continua a leggere
Consiglio di Stato, CoVePa: le nostre osservazioni in dibattimento
Martedi 15 Marzo 2016 alle 15:07
Coordinamento Veneto Pedemontana AlternativaSi possono nascondere i problemi di Pedemontana Veneta dietro a una bella esplosione e a una ancora più fantastica rimozione di un ricorso. La pupa del capo ha premuto il bottone ma mancava lui il capo, Zaia non c'era era assente segno strano che dice che non vuole forse compromettersi su un'opera la cui vicenda non è conclusa. Non è conclusa ne in Consiglio di Stato ne negli uffici finanziari degli advisor anglosassoni.
Continua a leggereSpv, interrogazione senatori Idv: "costi alle stelle"
Martedi 1 Marzo 2016 alle 17:47
Italia dei Valori rende noto che è stata depositata un'interrogazione parlamentare sui costi decuplicati rispetto al progetto iniziale per la superstrada Pedemontana veneta, ad oggi completata al 25%, presentata dai senatori dell'Italia dei Valori Alessandra Bencini e Maurizio Romani. Nell'atto parlamentare si sollecita il ministro delle Infrastrutture e Trasporti “ad intervenire, avviando provvedimenti in grado di chiarire, con urgenza, le modalità di assegnazione degli appalti e di spesa, le procedure di trasparenza amministrativa seguite, l'adeguatezza degli strumenti anticorruzione utilizzati.
Continua a leggere
SPV, Covepa: subappalto libero, quanti uomini da impiegare nelle analisi antimafia?
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 22:33
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Subappalto libero per SPV, e la mafia resta a guardare? Controlli antimafia con il silenzio-assenso tra infiltrazioni e presenze. Il Fatto Quotidiano del 28/02/16 a pagina 11 riporta che il subappalto sarà ancora più libero, si tratta di un regalo di Renzi alle imprese, dietro al quale c'è lo zampino di Verdini. Continua a leggereCorte dei Conti su Spv, Pd: Regione risolva ogni criticità dell’opera
Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 16:19
Nota di Andrea Zanoni, PD “I Conflitti in interesse, la concentrazioni di poteri, la mancanza di trasparenza, lo spreco di denaro, i rischi per il pubblico, i problemi di finanziamento, il project financing pagato dal pubblico e non dal privato, la mancanza di seri controlli ambientali: dalla deliberazione emessa della Corte dei Conti, alla quale la Regione e tutti gli enti coinvolti dovranno in qualche modo dare risposta, emergono queste ed altre gravi criticità che da tempo vado denunciando sul progetto di realizzazione della superstrada Pedemontana Venetaâ€.
Continua a leggere
