A Vicenza rischio gelate e previsione di deboli nevicate, piano neve pronto a scattare: segnalazioni allo 0444955660
Visto il bollettino di Arpav che prevede, a partire dalla serata di oggi domenica 16 dicembre, la possibilità di deboli nevicate anche nelle zone collinari e di pianura, la protezione civile comunale ha concordato con Aim una fase di monitoraggio dell'evoluzione meteo cui far seguire, se le previsioni rimarranno inalterate, l'attivazione dalle 21 del Piano neve. Saranno in tal caso messi in funzione i due mezzi preposti alla salatura preventiva dei punti critici stradali, come la salita Monte Berico, ponti, cavalcavia e sottopassi e attivato il numero telefonico 0444955660 dedicato alle segnalazioni. Sempre dalle 21 gli altri 5 mezzi spargisale saranno pronti ad uscire, se necessario, per la salatura delle altre strade.
Continua a leggereGiornata verde a Vicenza, domenica 30 dalle 10 alle 17: a Campo Marzo torna Camminando tra gli sport e poi Nordic walking, Hepness e...
Domenica 30 settembre arriva la “Giornata verdeâ€, prima domenica ecologica dell'amministrazione Rucco: nella sola zona centrale della città , dove saranno organizzate moltissime iniziative, sarà vietata la circolazione dei veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici. Lo stop alla circolazione, previsto all'interno delle mura storiche della città , a cui si aggiunge l'area dove si terrà la manifestazione “San Felice in festaâ€, scatterà  a partire dalle 10 e terminerà alle 17.  L’iniziativa è organizzata in concomitanza con la decima edizione di “Camminando tra gli sportâ€Â e con molte altre manifestazioni a cui sarà possibile partecipare durante la giornata.
Continua a leggereAIM Ambiente, terzo intervento di diserbo stradale lungo le principali arterie del comune di Vicenza
AIM Ambiente informa che nell'ambito delle proprie attività di spazzamento e lavaggio delle strade, da lunedì 1° ottobre avvierà il terzo e ultimo intervento annuale di diserbo stradale. L'attività è rivolta ad eliminare la vegetazione infestante che cresce lungo le strade e i marciapiedi, per rendere più rapide nonché efficaci le operazioni di pulizia. L'operazione, che si protrarrà per circa un mese, interesserà le principali arterie del comune di Vicenza, eccetto l'area monumentale, le aree verdi e i parchi.Â
Continua a leggere
Controlli sull'aria, Arpav inizia oggi la terza campagna del 2018 nel distretto della concia a Trissino (VI) e la seconda a Rosà
E' iniziata oggi la terza campagna 2018 di monitoraggio dell'aria nel distretto industriale della concia a Trissino (VI). I controlli, svolti da ARPAV con una centralina mobile, sono stati richiesti dalla Provincia di Vicenza. Lo scopo è controllare l'impatto delle emissioni industriali sulla qualità dell'aria. Per tre settimane il mezzo mobile, ubicato in via della Ferrovia a Trissino, controllerà  idrogeno solforato(H2S), Benzene,Toluene, Etilbenzene, Xileni,ossidi di azoto (NOX, NO, NO2), ammoniaca (NH3) e PM10. Sulle polveri campionate saranno determinati gli Idrocarburi Policiclici Aromatici e i metalli.
Continua a leggere
Basso inquinamento e pioggia in arrivo: "stop al lavaggio delle strade"
Il Comune di Vicenza ha deciso che a seguito del livello basso di polveri sottili in atmosfera e considerate le previsioni meteorologiche che evidenziano la buona probabilità di pioggia e di clima ventilato all'inizio del mese di luglio, con un'ordinanza è stata disposta la sospensione dell'"Istituzione del divieto di sosta con rimozione, a fasce orarie, su varie strade del territorio comunale per operazioni di lavaggio delle strade" da lunedì 2 a venerdì 6 luglio.
Continua a leggere
Scempio di Borgo Berga: Dalla Rosa attacca, Rucco risponde, Di Bartolo fa punto e conferma la... Leder-ship di VicenzaPiù
Possibili gelate in serata, Aim Amcps spargerà sale nei punti più a rischio ghiaccio
L'ultimo bollettino meteo emesso oggi dall'Arpav Veneto prevede tra la serata di oggi, giovedì 30 novembre, e la mattinata di domani, venerdì 1 dicembre, un calo delle temperature, specialmente riguardo ai valori minimi sull'entroterra, con gelate che nelle prime ore interesseranno abbastanza diffusamente anche la pianura. Aim Amcps provvederà già questa sera, a partire dalle 21, alla salatura dei punti della viabilità principale più a rischio ghiaccio, come sottopassi, strade in collina e cavalcavia, come previsto dal piano neve comunale.Continua a leggere
A SPAZIOCASA in fiera a Vicenza c'è posto anche per la bio edilizia
Una casa durevole, anti-sismica ed ecologica realizzata con fusti di cereali, argilla, canapa e legno. È la nuova tendenza della casa in paglia, un modo di costruire antico che si sta diffondendo anche nelle metropoli più moderne. Francia e Germania sono oggi i pionieri nella costruzione di case in paglia, ma da qualche anno questo nuovo fenomeno sta prendendo piede anche in Italia per i suoi vantaggi ecologici ed economici, non solo in montagna e campagna, ma anche in città .
Continua a leggere
Bando di partecipazione al corso per 1oo selecontrollori di cinghiali e daini del Parco regionale dei Colli Euganei
Scade il prossimo 7 dicembre 2017 il termine di presentazione delle domande per l'ammissione al corso per il conferimento della qualifica di "Selecontrollore formato" delle specie "sus scrofa" (cinghiale) e "dama dama" (daino) del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il bando, approvato con decreto del commissario straordinario dell'Ente Parco, Enrico Specchio, prevede la formazione di una graduatoria sino a cento selecontrollori. "Proseguiamo con determinazione nel percorso intrapreso gli scorsi mesi - sostiene l'assessore al territorio ai parchi, Cristiano Corazzari - per porre fine a questo fenomeno deleterio sotto tutti i punti di vista: ambientale, economico e della sicurezza dei cittadini."
Continua a leggere
Il Comune di Vicenza ricerca tecnici competenti in acustica per indagine di mercato
Il settore Ambiente, energia e tutela del territorio del Comune di Vicenza cerca soggetti iscritti al M.E.P.A. (Mercato Eletttronico della Pubblica Amministrazione) da invitare alla procedura negoziata per l'affidamento di 7 rilevazioni strumentali, da eseguirsi nell'arco di 3 anni (2018, 2019, 2020), delle emissioni acustiche provenienti da attività produttive insediate nel territorio del Comune di Vicenza per la verifica del rispetto dei limiti di zona previsti nel Piano di Classificazione Acustica comunale. Le rilevazioni saranno eseguite due volte all'anno (verifiche a campione su autocertificazioni) mentre una sarà svolta a discrezione dell'amministrazione nell'arco del triennio.
Continua a leggere
