Sanità
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Cura delle donne, tre “bollini rosa” per gli ospedali vicentini

Regione Veneto
“C’è tanto rosa nella sanità veneta e così tanto rosa significa qualità e attenzione particolare alla donna e ai suoi bisogni di salute. Una classifica che ci rende orgogliosi, dalla quale però bisogna partire, e non sentirsi arrivati, perché questo rosa si diffonda sempre di più nei nostri ospedaliâ€. Così il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta “con soddisfazione e orgoglio†l’assegnazione dei “bollini rosa†agli ospedali italiani. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Sanità: in Veneto 350 euro per ricoveri umanitari

Regione Veneto
È stato finanziato anche per quest’anno, con 350 mila euro, il Programma di Assistenza per Ragioni Umanitarie presso le Aziende della Sanità veneta a favore di cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, che necessitano di cure non effettuabili nei loro Paesi d’origine per carenza di strutture sanitarie adeguate o per l’assenza di personale medico tecnicamente in grado di effettuare gli interventi necessari. La relativa delibera è stata approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Servizi sociosanitari, approvata mozione Pd. Lanzarin: basta casi come San Camillo

Regione Veneto
“Governo e Parlamento aiutino le Regioni e gli enti locali a rivedere i meccanismi che regolano l’affidamento dei servizi sociosanitari. Gli attuali criteri, basati sul mix tra qualità e prezzo, non appaiono sempre adeguati per garantire la qualità delle prestazioni, in particolare ai soggetti più deboliâ€. L’assessore regionale alla sociale Manuela Lanzarin commenta così la mozione approvata oggi dal Consiglio regionale del Veneto sull’affidamento dei servizi sociosanitari. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto
Dal 1984 a dicembre 2014 i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.696, dei quali 2.502 deceduti con una letalità complessiva del 67,7%, più forte fino alla prima metà degli anni ’90 e poi in calo dall’introduzione (nel 1996) della terapia “Haartâ€. A dicembre 2014 si stima che i casi “prevalenti†(presenti e viventi in Veneto) siano 1.194. Per quanto riguarda l’infezione da HIV, dal 1988 (anno in cui la Regione Veneto, prima in Italia, istituì un sistema di sorveglianza) ad oggi in Veneto sono state segnalate 12.685 nuove diagnosi. Dal 2002 al 2014 il numero delle nuove infezioni si è stabilizzato attorno ai 320 casi annui. Continua a leggere
Rapporto Aids-Hiv veneto, nel 69% dei casi la causa è il sesso

Dal 1984 a dicembre 2014 i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.696, dei quali 2.502 deceduti con una letalità complessiva del 67,7%, più forte fino alla prima metà degli anni ’90 e poi in calo dall’introduzione (nel 1996) della terapia “Haartâ€. A dicembre 2014 si stima che i casi “prevalenti†(presenti e viventi in Veneto) siano 1.194. Per quanto riguarda l’infezione da HIV, dal 1988 (anno in cui la Regione Veneto, prima in Italia, istituì un sistema di sorveglianza) ad oggi in Veneto sono state segnalate 12.685 nuove diagnosi. Dal 2002 al 2014 il numero delle nuove infezioni si è stabilizzato attorno ai 320 casi annui. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Regione Veneto
“Il lavoro di squadra che abbiamo portato avanti in questi mesi ha pagato, com’era giusto che fosse. Abbiamo ridotto al minimo fisiologico di 24 milioni la minore assegnazione causata esclusivamente dai tagli del Governo contro i quali ci siamo sempre battuti, ma soprattutto abbiamo ottenuto un impegno storico: quello a definire il riparto 2016 esclusivamente sulla base dei costi standardâ€. Continua a leggere
Approvato riparto fondo Sanitario 2015, al Veneto 8 miliardi e 755 milioni di euro

“Il lavoro di squadra che abbiamo portato avanti in questi mesi ha pagato, com’era giusto che fosse. Abbiamo ridotto al minimo fisiologico di 24 milioni la minore assegnazione causata esclusivamente dai tagli del Governo contro i quali ci siamo sempre battuti, ma soprattutto abbiamo ottenuto un impegno storico: quello a definire il riparto 2016 esclusivamente sulla base dei costi standardâ€. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Regione Veneto
“Quei soldi non ci sono e non ci saranno fino a che il Governo non deciderà di finanziare nella legge di stabilità i 175 milioni necessari. E non tira una bella aria, perché un emendamento presentato in questo senso dai Senatori Stefani, Comaroli, Arrigoni e Tosato è stato bocciato dalla maggioranza ‘piddinomontianverdinianalfaniana’ in Senato e derubricato a semplice ‘raccomandazione’. (nella foto l'emendamento bocciato ndr). Continua a leggere
Emotrasfusi, Coletto a Sbrollini e Pd: "basta ingannare i malati"

“Quei soldi non ci sono e non ci saranno fino a che il Governo non deciderà di finanziare nella legge di stabilità i 175 milioni necessari. E non tira una bella aria, perché un emendamento presentato in questo senso dai Senatori Stefani, Comaroli, Arrigoni e Tosato è stato bocciato dalla maggioranza ‘piddinomontianverdinianalfaniana’ in Senato e derubricato a semplice ‘raccomandazione’. (nella foto l'emendamento bocciato ndr). Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Sbrollini: pronto commissariamento Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Riceviamo da Daniela Sbrollini e pubblichiamo
“Sono ancora 234 gli internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in 8 regioni regioni italiane, non sono state rispettate le scadenze per la chiusura di queste realtà come approvato nella legge 81/2014 . La mancanza del rispetto della legge avviene di fatto , in Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria, Puglia che dovrebbero venire commissariate da parte del Ministero della Salute.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Movimento 5 Stelle Veneto
Il gruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale veneto annuncia la scomparsa dell’Azienda Zero. Ne danno il triste annuncio una maggioranza che non sa neppure leggere i propri progetti di legge e i consiglieri tutti. Oggi è morta l’Azienda Zero. La Quinta commissione consiliare, che avrebbe dovuto portare avanti la discussione relativa al nuovo assetto della sanità veneta, si è riunita per una manciata di minuti. Giusto il tempo di intonare il de profundis del piano, poi la commissione è saltata. Continua a leggere
Berti: salta quinta commissione, de profundis dell’Azienda Zero

Il gruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale veneto annuncia la scomparsa dell’Azienda Zero. Ne danno il triste annuncio una maggioranza che non sa neppure leggere i propri progetti di legge e i consiglieri tutti. Oggi è morta l’Azienda Zero. La Quinta commissione consiliare, che avrebbe dovuto portare avanti la discussione relativa al nuovo assetto della sanità veneta, si è riunita per una manciata di minuti. Giusto il tempo di intonare il de profundis del piano, poi la commissione è saltata. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Sbrollini: Regione Veneto abbandona i malati "di Stato"

Riceviamo da Daniela Sbrollini, VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamo
La Regione Veneto dal 1 luglio 2017 ha interrotto i pagamenti degli indennizzi in favore dei soggetti malati o danneggiati a causa di trasfusioni. Questi soggetti, che hanno subito danni permanenti in seguito a cure mediche sono tutelati dalla legge 210/92 che definisce in maniera chiara il loro diritto a ricevere da parte dello Stato degli indennizzi monetari rivalutati ogni anno secondo delle tabelle nazionali.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Movimento 5 Stelle Veneto
M5S: bagarre Azienda Zero, maggioranza non ha neppure letto progetto di legge

La maggioranza non sa neppure di cosa sta parlando e l'Azienda zero nasce su basi imbarazzanti: a dirlo, puntando il dito contro l'impreparazione e l'incoerenza della maggioranza consiliare sul progetto dell'Azienda zero è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto. “Intanto ci sono due versioni del progetto di legge riguardante l'Azienda zero – spiega Berti – con passi indietro, richieste dall'alto e altre dinamiche che possiamo solo definire irrituali.
Continua a leggere