La Tac diventa Alta Velocità in Viale Roma: dettatura troppo... veloce
Martedi 4 Aprile 2017 alle 14:36Bulgarini prima attacca poi in Commissione ritiene "utili" le associazioni pro territorio, Liliana Zaltron e M5S: "il vice sindaco non ha le idee chiare"
Domenica 12 Febbraio 2017 alle 14:23
«Prima "criminali" poi "talebani" poi ritiene che la voce di queste associazioni possa essere utile per il futuro. Tutto questo dal vicesindaco Bulgarini nei confronti delle associazioni che da anni si stanno battendo per la salvaguardia del nostro territorio. Innanzitutto riteniamo sia necessario e doveroso da parte del vicesindaco scusarsi con le associazioni. Poi una volta scusatosi, chiediamo quali siano le motivazioni per le quali ha cambiato, in così poco tempo, la sua opinione»: è così che esordisce in una nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza sulle opinioni di Jacopo Bulgarini d'Elci sui comitati che si occupano del degrado della città come motivo della possibile cancellazione di Vicenza dalla prestigiosa e qualificante lista delle Città Patrimonio dell'Unesco.
Continua a leggere
Tav/Tac, Cappelletti: interdittiva antimafia per Lande, situazione paradossale
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 15:52
Il Senatore Enrico Cappelletti, capogruppo M5S in Commissione Giustizia, interviene sulla questione relativa alla società Lande presentando anche un'interrogazione parlamentare ai Ministri dell'Interno, delle Infrastrutture e dei Beni culturali La Lande s.p.a. è stata colpita da interdittiva antimafia disposta dal Prefetto di Napoli. Ma a quanto pare la misura ha valore solo sul territorio della Prefettura competente. Dunque non vi è nessuna espulsione automatica della società dai lavori pubblici esterni alla Regione Campania.Â
Continua a leggereContratto di Programma RFI, confermato primo lotto Tav/Tac Verona-Vicenza. Cgil: "stop gigantismo e consumismo ferroviario"
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 11:00
Ilario Simonaggio dell'Area Ambiente Territorio e Reti della Cgil Veneto analizza l'aggiornamento del contratto di Programma RFI 2012 - 2016, come illustrato lo scorso 25 maggio alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati
Il programma RFI che interessa il Veneto è fatto di: 1. Upgrading tecnologico ( alta capacità lungo gli assi Torino- Padova e Bologna - Padova) per un impegno complessivo ( compreso la Napoli - Salerno - Battipaglia) dedicato di 180 ML di euro. Non c' alcun dubbio che questi investimenti migliorano sensibilmente sia la sicurezza sia la capacità della rete ferroviaria. Per altro si procede, con qualche sofferenza e ritardo, all'ammodernamento degli impianti rendendoli più performanti rispetto alle esigenze degli operatori ferroviari. Continua a leggereTav/Tac a Vicenza: il punto sul nuovo disegno delle comunicazioni per il nodo di Vicenza
Lunedi 28 Marzo 2016 alle 15:01
Se dovessimo unire e srotolare i km di carta che addetti ai lavori, partiti politici, giornalisti, associazioni, comitati e semplici cittadini hanno scritto in questi ultimi anni sulla TAV/TAC Vicentina e non solo, avremmo già di fatto coperto il lungo tracciato che manca a realizzare il ben noto corridoio 5, e probabilmente con la mole di materiale sull'argomento, avremmo anche quadruplicato i binari del tracciato. Ma ad oggi di strade ferrate ahimè, non se ne vede ancora traccia. Non perché manchi l'intenzione di portare a cantierizzazione l'imponente opera, ma poiché la mole dell'intervento, che annovera al suo interno una serie di criticità (idrogeologiche, paesaggistiche, logistiche, ecc.), oggetto durante questi anni di aspri contrasti, senza tralasciare per altro il fattore più importante, l'enorme esborso economico di denaro pubblico necessario, ha limitato i tempi di progettazione, aprendo anche a più soluzioni progettuali.
Continua a leggere
Procedura VIA Tav/Tac, Cappelletti: leso il diritto di partecipazione dei cittadini
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 15:49
Il senatore Enrico Cappelletti del Movimento 5 Stelle ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Chiedo l’immediato blocco della procedura di VIA, la ripubblicazione dell’annuncio sui quotidiani e la riapertura del termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini al fine di ottenere la loro attiva e reale partecipazione al processo decisionale delle amministrazioni locali su una scelta ad alto impatto ambientale. Continua a leggereTav/Tac Verona-bivio Vicenza, M5S: errori nella pubblicazione annuncio di Via, va bloccata la procedura
Mercoledi 2 Marzo 2016 alle 18:16
Il Movimento 5 Stelle Veneto denuncia che per Alta Velocità ferroviaria ci sono errori nella pubblicazione dell'annuncio pubblico di apertura della procedura di V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale) sui quotidiani: “Incongruenze tra la data di pubblicazione dell'annuncio e la data di presentazione dell'istanza al Ministero dell'Ambiente. Va bloccata la procedura e riaperto l'arco dei 30 giorni per la presentazione delle osservazioniâ€.
Continua a leggere
Tav/Tac, M5S: progetto tratta Verona-Vicenza non rispetta alcune norme e mancano VIA
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 17:31
Movimento 5 Stelle Veneto Il progetto definitivo della linea ferroviaria ad alta velocità ed alta capacità Verona-Padova, in particolare il tratto tra Verona e Bivio di Vicenza (così viene denominato sui progetti) va avanti. Nel mese di ottobre la Giunta regionale ha approvato uno studio di fattibilità , elaborato da Rfi sulla base di uno studio di prefattibilità attivato da un accordo tra Comune di Vicenza e Camera di Commercio per l’attraversamento del territorio vicentino. Continua a leggere
Tac/Tav: incontro tra comitati Vicenza, Brescia e Verona per azioni future
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 18:35
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo Mercoledì 2 dicembre si sono riuniti a San Martino della Battaglia (BS) i comitati di Brescia, di Verona di Calcinato, del Basso Garda, di Peschiera e in rappresentanza di Vicenza il Comitato cittadini di Vicenza Est per raffrontarsi e concertare future modalità di azione nel campo, ormai di attualità giornaliera, del TAV/TAC che sta investendo le regioni Lombardia e Veneto.Â
Continua a leggereTac/Tav: a Vicenza si discute, ma RFI avvia procedura di espropri da Verona ad Altavilla
Domenica 29 Novembre 2015 alle 11:56
Mentre a Vicenza si discute su quale stazione utilizzare per una fermata della linea Tac/Tav nell'area urbana con la necessaria prudenza, che, però, secondo i fautori, "capeggiati" da Achille Variati, del reinserimento della città nella rete di comunicazione nazionale ed europea potrebbe allungare così tanto i tempi da danneggiare la capacità di "contrattazione" locale, RFI procede con l'altrettanto dovuta celerità nell'attuazione del suo piano pubblicando, in data 28 novembre, l'avviso di «avvio del procedimento finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità ... nonché dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio».
Continua a leggere
