Dal fondo di riserva 60 mila euro di incentivi per la sostituzione delle caldaie per contenere l'inquinamento a Vicenza
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 20:01 Il Comune di Vicenza informa che 270 mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva, su disposizione della giunta comunale, per far fronte ad alcune spese relative all'anno in corso. "I prelievi che abbiamo fatto si riferiscono a vari settori - ha esordito l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che ha elencato le voci più consistenti -. Tra questi la somma più ingente è di 60 mila euro che verrà utilizzata per distribuire incentivi ai cittadini che sostituiranno le caldaie obsolete. 56 mila euro andranno invece al decentramento in particolare per la custodia dei parchi di quartiere. 30 mila euro serviranno per interventi in campo sociale ed in particolare per sostenere l'accoglienza nelle strutture dei minori con grave disagio. Il progetto dell'illuminazione natalizia, previsto fin dall'inizio dell'anno, come di consueto viene integrato ora con 30 mila euro. Infine 16 mila euro verranno destinati a interventi in edifici scolastici, in riposta alle tante sollecitazioni che ci vengono dalle scuole".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza informa che 270 mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva, su disposizione della giunta comunale, per far fronte ad alcune spese relative all'anno in corso. "I prelievi che abbiamo fatto si riferiscono a vari settori - ha esordito l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che ha elencato le voci più consistenti -. Tra questi la somma più ingente è di 60 mila euro che verrà utilizzata per distribuire incentivi ai cittadini che sostituiranno le caldaie obsolete. 56 mila euro andranno invece al decentramento in particolare per la custodia dei parchi di quartiere. 30 mila euro serviranno per interventi in campo sociale ed in particolare per sostenere l'accoglienza nelle strutture dei minori con grave disagio. Il progetto dell'illuminazione natalizia, previsto fin dall'inizio dell'anno, come di consueto viene integrato ora con 30 mila euro. Infine 16 mila euro verranno destinati a interventi in edifici scolastici, in riposta alle tante sollecitazioni che ci vengono dalle scuole".			
			Continua a leggere
			M5S Veneto su inquinamento da PFAS: "vogliamo una commissione consiliare d'inchiesta"
Martedi 26 Aprile 2016 alle 15:32 M5S Veneto
				
			
			
			M5S VenetoIl Movimento 5 Stelle chiede l’istituzione di una commissione consiliare straordinaria d’inchiesta sui Pfas. Ad annunciarlo, a margine del consiglio regionale odierno, è il consigliere regionale M5S Manuel Brusco. “Presenteremo una proposta di deliberazione amministrativa per chiedere l’istituzione di una commissione consiliare d’inchiesta – conferma il consigliere – e chiederemo che la presidenza venga data al Movimento 5 Stelle. Abbiamo iniziato il percorso legato alla presenza dei Pfas fin dal 2013 e l’abbiamo portato avanti con i nostri sindaci nel territorio, il cui lavoro si è rivelato fondamentale per approfondire una situazione che solo ora sta emergendo in tutta la sua tragica dimensioneâ€. Continua a leggere
Approvato nuovo Piano Aria, Bottacin: come con il referendum sulle trivelle, i veneti si dimostrano uniti nella difesa dell'ambiente
Martedi 19 Aprile 2016 alle 21:17 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “Il Piano di tutela e risanamento dell’atmosfera, approvato oggi dal Consiglio regionale, è il frutto di uno studio approfondito, condiviso con le amministrazioni locali attraverso i tavoli tecnici e il Comitato di indirizzo e sorveglianza, e con i cittadini stessi grazie alla consultazione pubblica e quindi rappresenta a tutti gli effetti un esercizio di democrazia diretta". Lo afferma l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin dopo la voto favorevole dell’assemblea veneta.
Continua a leggereInquinamento aria, accordo tra regioni del bacino padano
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 18:23 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “La settimana scorsa si è riunito il tavolo relativo all'Accordo di Programma per l’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano, che prevede precisi impegni anche da parte dello Stato, per fare il punto. È stato condiviso da tutte le Regioni del bacino di finanziare i rispettivi ‘piani aria’ con il Fondo nazionale di sviluppo e coesione (FSC). E’ quindi necessario che il governo crei un'allocazione specifica per questa misura finanziaria, destinandola alle Regioni della Pianura Padana che per le sue caratteristiche morfologiche presenta la necessità di un intervento specifico e urgente per il risanamento dell'ariaâ€.
Continua a leggereM5S consegna al direttore dell'Oms un dossier sull’inquinamento veneto
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 21:01 Il Movimento 5 Stelle Veneto rende noto che il capogruppo in consiglio regionale, Jacopo Berti, ha consegnato oggi 16 marzo alla dottoressa Margaret Chan, direttore generale dell’Oms, un documento sulla situazione dell’inquinamento in Veneto. L’esponente del Movimento 5 Stelle ha incontrato personalmente il direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità al termine dell’evento tenutosi a palazzo Ferro-Fini, sede del consiglio regionale veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Movimento 5 Stelle Veneto rende noto che il capogruppo in consiglio regionale, Jacopo Berti, ha consegnato oggi 16 marzo alla dottoressa Margaret Chan, direttore generale dell’Oms, un documento sulla situazione dell’inquinamento in Veneto. L’esponente del Movimento 5 Stelle ha incontrato personalmente il direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità al termine dell’evento tenutosi a palazzo Ferro-Fini, sede del consiglio regionale veneto.			
			Continua a leggere
			Inquinamento PFAS, Legambiente e Coordinamento Acqua Libera: caso di salute pubblica nazionale
Martedi 1 Marzo 2016 alle 16:03 
				
			
			
			Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas
L’inquinamento da pfas che sta interessando le tre provincie venete in oggetto è ormai un problema fuori controllo che può avere investito tutto il territorio nazionale attraverso la commercializzazione di alimenti contaminati quali uova e pesci provenienti da allevamenti delle zone contaminate. A dichiararlo è il Dottor Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto nel verbale della commissione Tecnica regionale sui pfas del 13 gennaio 2016.
Continua a leggereInquinamento, il "Piano aria" passa l'esame della commissione regionale
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 17:53 La Regione Veneto rende noto che il Piano di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera ha superato oggi 25 febbraio il vaglio della competente Commissione del Consiglio regionale e si avvia alla definitiva approvazione del Consiglio. “Ringrazio tutti i Consiglieri per aver apprezzato e condiviso il lavoro svolto dalla Giunta su un tema fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini – afferma l’assessore regionale all’ambiente, Gianpaolo Bottacin – il Piano è il frutto della condivisione con le amministrazioni provinciali e comunali ed è in  sintonia con l’Accordo di Programma per l’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano che prevede precisi impegni anche da parte dello Stato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto rende noto che il Piano di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera ha superato oggi 25 febbraio il vaglio della competente Commissione del Consiglio regionale e si avvia alla definitiva approvazione del Consiglio. “Ringrazio tutti i Consiglieri per aver apprezzato e condiviso il lavoro svolto dalla Giunta su un tema fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini – afferma l’assessore regionale all’ambiente, Gianpaolo Bottacin – il Piano è il frutto della condivisione con le amministrazioni provinciali e comunali ed è in  sintonia con l’Accordo di Programma per l’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano che prevede precisi impegni anche da parte dello Stato.			
			Continua a leggere
			Smog, Sbrollini: nei bambini sempre più casi di malattie respiratorie
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 16:09 Riceviamo da Daniela Sbrollini, VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Daniela Sbrollini, VicePresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, e pubblichiamoI pediatri segnalano sempre più casi di malattie respiratorie, particolarmente pericolose per i bambini e la procura di Venezia si riserva di aprire un fascicolo per verificare l’ipotesi di perseguire reati ambientali. La pianura padana è un’area tra le più industrializzate, urbanizzate e infrastrutturate d’Europa, caratterizzata da un basso tasso di ventilazione e da fenomeni di inversione termica che rendono più difficile la dispersione degli agenti inquinanti.
Continua a leggereSmog, ai sindaci le linee guida regionali per ordinanze
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 12:10 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “Finalmente il governo ha capito che il problema è legato ai cambiamenti climatici e che un approccio spot non è sufficiente, pertanto convocherà il tavolo nazionale sull’inquinamento una volta al mese. Inoltre, in coordinamento con il collega assessore alla sanità , Luca Coletto, abbiamo provveduto a istituire un tavolo tecnico ‘ambiente e salute’, già riunitosi nei giorni scorsi, al fine di pianificare insieme azioni efficaci per uscire dall’attuale situazione di emergenzaâ€. Continua a leggere
Smog, Bottacin al ministro: “con 500 milioni attueremo gran parte delle azioni strutturali”
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:08 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “E’ stato un week-end decisamente nero per il Veneto sul fronte dell’inquinamento dell’aria e, anche se spesso le fonti di informazione pullulano di esperti che forniscono pareri differenti sulle cause e sulle possibili soluzioni, condivido la preoccupazione dei cittadini e li invito a seguire le indicazioni fornite dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale del Veneto pubblicate nel sito internet e inviate alle amministrazioni competentiâ€.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    