Politiche ecologiche, Puppato a Zaia: "ha deleghe, non serve a niente parlare a vanvera"
Martedi 5 Gennaio 2016 alle 22:59 
				
			
			
			Emergenza smog, riunione regionale straordinaria. Variati: incontro nato grazie a ordinanza Provincia di Vicenza
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 22:46 Riunione straordinaria del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS), insieme ai rappresentanti delle regioni e degli enti locali, stasera 30 dicembre a Venezia per individuare le linee comuni regionali di contrasto alle situazioni di criticità dovute all'accumulo degli inquinanti pm10 nei bassi strati dell’atmosfera. Negli ultimi giorni l’emergenza è diminuita grazie alla nebbia che ha contribuito ad abbattere le polveri sottili e al vento che ha ripulito l’aria, ma il territorio veneto rimane uno dei più inquinati in Italia ed Europa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riunione straordinaria del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS), insieme ai rappresentanti delle regioni e degli enti locali, stasera 30 dicembre a Venezia per individuare le linee comuni regionali di contrasto alle situazioni di criticità dovute all'accumulo degli inquinanti pm10 nei bassi strati dell’atmosfera. Negli ultimi giorni l’emergenza è diminuita grazie alla nebbia che ha contribuito ad abbattere le polveri sottili e al vento che ha ripulito l’aria, ma il territorio veneto rimane uno dei più inquinati in Italia ed Europa.			
			Continua a leggere
			Smog, M5S: Ue multa l’Italia e bacchetta il Veneto come regione più inadempiente
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 16:01 Movimento 5 Stelle Veneto
				
			
			
			Movimento 5 Stelle Veneto Per la mancata riduzione dello smog, e in particolare delle polveri sottili nelle maggiori città italiane, la Commissione europea sta multando l’Italia per 1 miliardo. L’Italia “è la peggiore in termini di morti premature attribuite all’esposizione al Pm10 e al biossido di azoto: le cifre ufficiali, fornite dall’Agenzia europea per l’Ambiente, vedono l’Italia al primo posto assoluto nell’Ue con 84.000 decessi prematuri all’annoâ€, hanno sottolineato le fonti Ue.
Continua a leggereL'aria che tira a Vicenza: dall'inquinamento al traffico "metropolitano"
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 19:51 
				
			
			
			Sono giorni di tensione, e l'anno nuovo arriva sotto un'aria pesante. Letteralmente, visti i livelli di inquinamento atmosferico e i tanti discorsi che ci gravitano attorno. Un discorso "pregnante" e denso, come la nebbia che avvolge Vicenza e la Pianura Padana in questi giorni, una nebbia così fitta che la stampa locale fa così fatica a guardarci attraverso che è costretta a dedicarle la prima pagina.Â
Continua a leggereEmergenza smog, Puppato: in Veneto politiche ambientali inesistenti da anni
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 17:41 
				
			
			
			Smog, M5S: parteciperemo al tavolo straordinario, le nostre proposte sono concrete
Lunedi 28 Dicembre 2015 alle 15:56 Movimento 5 Stelle Veneto
				
			
			
			Movimento 5 Stelle Veneto In merito al problema dello smog in Veneto il M5S diffonde una nota con dati, iniziative e proposte per contrastare il fenomeno. Manuel Brusco, membro della commissione ambiente per il M5S spiega: “Secondo uno studio forse dimenticato del Minitero della Salute, in Italia 25 mila persone l’anno si salverebbero se venissero rispettati i limiti di pm10â€. L’Oms dice che che il rispetto dei limiti avrebbe ricadute positive sull’economia con 60 miliardi in più. Continua a leggere
"Inquinamento acqua da PFAS, disastro ambientale?", modera vicedirettore VicenzaPiù Rossi
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 17:32 Il portavoce e coordinatore del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas,  Piergiorgio Boscagin, presenta il convegno sull’inquinamento da Composti  PerfluoroAlchilici (PFAS) in programma questa sera il 17 dicembre 2015 alle ore  20.30 presso il Teatro Comunale di Cologna Veneta. Il convegno (locandina)  è intitolato “Inquinamento delle falde acquifere da Pfas: un disastro  ambientale?†organizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente  Perla Blu.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il portavoce e coordinatore del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas,  Piergiorgio Boscagin, presenta il convegno sull’inquinamento da Composti  PerfluoroAlchilici (PFAS) in programma questa sera il 17 dicembre 2015 alle ore  20.30 presso il Teatro Comunale di Cologna Veneta. Il convegno (locandina)  è intitolato “Inquinamento delle falde acquifere da Pfas: un disastro  ambientale?†organizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente  Perla Blu.			
			Continua a leggere
			Inquinamento, Simonaggio: per non morire di mal d'aria...
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 17:00 
				
			
			
			Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
La Pianura padana, Lombardia e Veneto in testa, sono da giorni con sforamenti costanti di PM10 e PM2,5. Si dice che l’attuale alta pressione è un comportamento anomalo della stagione autunnale che nulla centra con “l’estate di S. Martinoâ€. Sarà . Certo che ormai ogni stagione è ricca di comportamenti anomali che ben inquadrano gli sconvolgimenti climatici che hanno origine dai comportamenti umani. Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    