Spot per sottoscrivere azioni Veneto Banca circola su WhatsApp: aggiotaggio o scherzo? Intanto il Codacons presenta esposto
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 21:15Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete: "chiamateci risparmiatori, non umiliateci"
Lunedi 20 Giugno 2016 alle 17:29
Il "trauma" subito dai soci beffati di BPVi e Veneto Banca: lo affrontano Emilia Laugelli e inOltre con relatori qualificati
Sabato 11 Giugno 2016 alle 09:31Si è svolto ieri, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato dal Servizio inOltre su "Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorio". Ad introdurre l'evento è stata Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre istituito presso la Ulss 4 ma attivo per tutta la regione.Â
Continua a leggereCrisi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sempre più persone ai servizi emergenziali
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 13:47
Una importante ricerca e una riflessione su ciò che i cittadini stanno vivendo dopo la crisi bancaria verrà presentata dal servizio della Regione Veneto “InOltre†(il numero verde antisuicidi 800334343 attivato per assistere sul piano psicologico gli imprenditori sopraffatti dalla crisi, attivo dal 2012 e la cui base operativa è presso l’Ulss 4 Alto Vicentino) che ha organizzato - con la collaborazione della Caritas Diocesana Vicentina - il convegno “Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorio“, che si terrà venerdì 10 giugno dalle ore 15 alle 18 presso Casa Immacolata S.Gaetano, in stradella Mora a Vicenza.
Continua a leggere
Il Corriere del Veneto. Banco Popolare, BPVi e Veneto Banca: 12,4 miliardi di euro di capitale bruciato
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 08:10
Le condizioni sono diverse rispetto a Bpvi e Veneto Banca. Per il Banco Popolare l'aumento di capitale è la base della fusione con Popolare di Milano che darà vita al terzo gruppo bancario italiano. Ma anche in questo caso, nel momento in cui è stato fissato il prezzo delle azioni, il sacrificio per i soci è enorme. Bruciando fin qui un valore per 1,4 miliardi di euro. Un salasso che si aggiunge agli 11 miliardi bruciati con i drammatici aumenti di capitale di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Così il conto complessivo che stanno pagando gli azionisti delle banche venete per i rafforzamenti patrimoniali sale a 12,4 miliardi
Continua a leggere
Il Fatto Quotidiano: Banco Popolare e Veneto Banca trascinano giù la Borsa di Milano
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 11:24
Banco Popolare e Veneto Banca si preparano a chiedere ai soci e al mercato 2 miliardi di euro e mentre per il primo la strada sembra più facile, per l'istituto di Montebelluna il percorso è arduo vista la difficoltà di trovare sottoscrittori interessati, al di là di Atlante che verrà in soccorso per evitare un rischio sistemico, paventato ieri anche dal ministro dell'economia Pier Carlo Padoan. Vicende che hanno alimentato la tensione in Borsa (Milano -1%), alla luce anche del recente fallimento dell'operazione sull'istituto di Vicenza, passato nella mani del fondo salva-banche. Giù il comparto del credito: il Banco (-6,2%) che ha aggiornato i minimi storici a quota 4,16 euro, insieme alla promessa sposa Bpm (-4,7%). Male anche Carige (-6,6%), Bper (-4,3%) e Mps (-3,8%), precedute da Ubi (-2,5%), Mediobanca e Unicredit (entrambe -1,8%); Intesa ha perso l'1,6%.
Continua a leggereVeneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, Codacons: veneti polentoni se non proprio mona?
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 23:37
Codacons Veneto Questa vicenda delle due popolari che hanno distrutto 11 miliardi di valore rischia di confermare la caricatura dei veneti polentoni se non proprio mona. Denunciamo il dato incredibile: su 220.000 soci solo in 8000 hanno dato segni di contestazione per la fregatura subita. E gli atri 212.000 dormano, sono così ricchi che non gli importa? Nei nostri sportelli sul territorio continuiamo a confrontarci con risparmiatori delusi ai quali responsabilmente torniamo a dare fiducia. Spesso dobbiamo convincerli delle loro ragioni, si sentono così umiliati che preferiscono chiudere la vicenda. Continua a leggere
Veneto Banca e BPVi, Associazioni Soci Banche Popolari Venete scrivono a Matteo Renzi: "valuti stato di emergenza nazionale"
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 16:30
Patrizio Miatello, coordinatore delle Associazioni Soci Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta", ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi invitandolo venerdì 3 giugno alle ore 17.00 ad un incontro in Parrocchia a Dese in provincia di Venezia: "nell'augurarci che la notizia del 0,10 per Veneto Banca, non venga confermata e che oggi il CDA decida diversamente (almeno 20,00 venti euro ad azione). Se così non fosse , ci dispiace per chi ha sostenuto il compiersi di questo imbroglio e che ora, ci aiuti a fare chiarezza. Prima di tutto vogliamo vedere, i giustificativi dei bilanci, la lista di chi non ha pagato, se sono spariti i soldi dove sono andati, la garanzia che i risparmi ai soci traditi vengano dati al 100%".
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, un lettore:"fallimento mascherato, anche se carnevale è passato. Dopo i 10 cent di Vicenza azioni a 8 centesimi per Montebelluna?"
Martedi 24 Maggio 2016 alle 10:04
Ecco ad oggi la situazione delle banche in crisi: le quattro banche "risolte", cioè, in volgare, fallite, che Banca d'Italia non riesce neanche a (s)vendere, nemmeno con lo sconto del 50% rispetto agli 1,8 miliardi versati; il fondo Atlante che ha "investito" 1,5 miliardi ma che colloquia con fondi esteri disposti ad entrare in BPVI, ma a sconto, rispetto ai multipli pagati (altro che 0,10 euro per azione!); e Veneto Banca con un'altra, ad oggi solo pia, illusione che gruppi di soci possano versare 250. milioni, al di là del prezzo di offerta, per arrivare alla quotazione in Borsa. Se succederà , Dio non voglia, esattamente come a Vicenza, e tutti "si squaglieranno" dovrà intervenire il già "esausto" fondo Atlante, magari a 8 centesimi per azione...
Continua a leggere
Veneto Banca, cda conferma deleghe e nomina vicedirettore generale Dario Accetta
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 23:18
Il Gruppo Veneto Banca comunica che il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca S.p.A., riunitosi in data odierna 23 maggio sotto la presidenza del Professor Avvocato Stefano Ambrosini, ha confermato le deleghe al Comitato Esecutivo, la conduzione del Progetto Serenissima da parte del Direttore Generale Cristiano Carrus e la delega alla dottoressa Carlotta De Franceschi per l’esecuzione del Piano di ricapitalizzazione e riassetto, intesa come supporto - anche di natura istruttoria - all’organo di supervisione strategica nell’attività di ricerca di potenziali investitori e nell’interlocuzione con gli advisor finanziari e con la società di comunicazione, in coordinamento con il Direttore Generale; ferme le prerogative decisionali in materia del Consiglio di Amministrazione.
Continua a leggere

