Referendum costituzionale, Flavio Tosi per il Sì: "serve governabilità, non è pro o contro Renzi"
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 13:36
Riceviamo da Flavio Tosi, lista Fare! e sindaco di Verona, e pubblichiamo All'Italia servono grandi riforme, e per fare le grandi riforme serve la governabilità . Non si tratta di essere con Renzi o contro, ma di volere o meno che il Paese diventi più stabile e che esca dal pantano. Questa riforma fa sì che finalmente qualcuno vinca le elezioni e che il Premier sia espresso dagli Italiani. Non vorremmo che si ripetesse l'errore del 2006 quando venne bocciata la Devolution per mera contrapposizione politica. Quello fu trasformato in un referendum pro o contro Berlusconi e il centrodestra: non commettiamo lo stesso errore.
Continua a leggereReferendum autonomia Veneto, Zaia scrive a Renzi, Mattarella e Alfano: "Election Day" con quello sulle riforme costituzionali
Sabato 21 Maggio 2016 alle 19:20
La Regione Veneto rende noto che il Presidente della Regione Luca Zaia ha inviato oggi 21 maggio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, e al Ministro dell’Interno Angelino Alfano una lettera con la quale chiede formalmente che il referendum per una maggiore autonomia del Veneto si tenga in un Election Day in concomitanza con quello sulle riforme costituzionali nazionali. Di seguito il testo del messaggio.
Continua a leggere
Referendum riforme, Berti del M5S: la stampa è coalizzata con Renzi
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 18:07
Jacopo Berti capogruppo in Regione Veneto del Movimento 5 Stelle guida il fronte del No al referendum in Veneto e si rivolge agli utenti di Facebook in un videoSui principali giornali italiani leggiamo di manovre dettate da Verdini e dagli amici di Renzi per costituire il giornale Unico per il Sì al referendum sulle riforme di Renzi, contro il No sostenuto da noi del M5S. Cambiano i direttori, fondono società , tutto il possibile per mentire agli italiani e servire il potere. Ma non ci fanno paura!
Continua a leggereReferendum trivelle, Berti: serve il voto elettronico
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 16:54
Movimento 5 Stelle VenetoPer spuntarla il Governo di Trivellopoli ha dovuto sprecare 300 milioni di euro rifiutando la nostra proposta di accorpare questa consultazione con le elezioni amministrative. Questo, unito a continui appelli antidemocratici - perfino dal Presidente Emerito della Repubblica e da quello del Consiglio - ha fatto prevalere la non partecipazioneâ€. A dirlo è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, che lancia la ricetta per evitare situazioni simili in futuro: eliminazione del quorum e voto elettronico. Continua a leggere
Referendum trivelle, l'affluenza alle 19 allontana il quorum. A Vicenza il 30% è una delle percentuali più alte
Domenica 17 Aprile 2016 alle 20:00
Per il referendum popolare abrogativo sull'estrazione in mare di idrocarburi, le cosidette trivelle, nelle sezioni del Comune di Vicenza alle ore 19 ha votato il 30,37% degli elettori, uno dei risultati più alti a livello nazionale. Si può votare fino alle ore 23. Alle ore 12 a Vicenza aveva votato l'11,43% degli elettori. Anche in Veneto l'affluenza è quasi del 30%, mentre in tutta Italia il dato alle ore 19 si attesta sul 23,5 %, allontanando le possibilità di raggiungere il quorum: perché il voto sia valido, infatti, occorre che voti la metà più uno degli aventi diritto. Il dettaglio con i voti dell'affluenza in questa domenica 17 aprile è pubblicato alla pagina del Comune clicca qui. Per informazioni sulle modalità di voto e sul rinnovo delle tessere elettorali scadute clicca qui.
Continua a leggere
Referendum trivelle: 17 aprile, prove generali di un golpe annunciato
Domenica 3 Aprile 2016 alle 12:47
di Roberto CiambettiDa settimane governo e petrolieri ci ripetono che le attività legate all'estrazione e lavorazione del petrolio e gas naturale in Italia non presentano problematiche di impatto ambientale. Rischi e impatti ci sono e riguardano non solo la natura, l'habitat naturale, ma anche l'habitat politico imprigionato in una rete di corruzione: la vicenda dell'ex ministro Guidi e i suoi emendamenti notturni a favore del fidanzato legato alla Total, le inchieste della magistratura milanese per la corruzione in Nigeria della Shell e la contemporanea vicenda Unaoil, società con base nel Principato di Monaco, intermediaria per l'elargizione di tangenti petrolifere in favore di diverse autorità nazionali per svariati miliardi di dollari, sono solo tre esempi per altro inquietanti che hanno interessato le cronache in questa settimana. Continua a leggere
Referendum trivelle 17 aprile, i Socialisti del Veneto voteranno Sì
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 16:30
Italia dei Valori: "Il Veneto voti sì contro le trivelle"
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 18:04
Italia dei Valori“Il referendum del  prossimo 12 Aprile riguarda le  concessioni entro le 12 miglia di cui 1 in Veneto. Il Referendum chiede agli italiani se vogliono abolire la parte di legge che permette a chi ha ottenuto Concessioni per estrarre gas o petrolio da piattaforme offshore, di rinnovare la concessione per i giacimenti entro le 12 miglia dalla costa italiana fino all’esaurimento delle nostre risorseâ€. E’ quanto dichiara Antonino Pipitone, coordinatore regionale Idv Veneto. Continua a leggere
Avviato negoziato con il governo per l’autonomia del Veneto
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 15:05
Nel giorno dell'unità nazionale italiana, il 17 marzo, la Regione Veneto ha presentato richiesta formale al governo italiano per negoziare un federalismo a geometria variabile in base all’art. 116 della Costituzione, al fine di riconoscere ambiti di maggiore autonomia al Veneto rispetto alle altre Regioni a Statuto Ordinario. Un avvio della procedura che, successivamente al negoziato, porterà all’indizione di un referendum consultivo (a breve pubblicheremo video con intervista a Luca Zaia, al costituzionalista Luca Antonini, e presentazione a palazzo Balbi della firma con l’atto ufficiale di negoziazione).
Continua a leggere
Cgil: votare Sì al referendum trivellazioni
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 16:55
Di seguito pubblichiamo la presa di posizione ufficiale della CGIL del Veneto sul referendum trivelle La Corte Costituzionale ha ammesso solo uno dei 6 quesiti referendari proposti da 10 Regioni, tra cui il Veneto. Nella Legge di Stabilità 2016 il Governo ha infatti introdotto specifiche norme che accolgono, anche se solo parzialmente, le finalità della campagna referendaria; la più importante e significativa riguarda il blocco di nuove concessioni per il futuro.Â
Continua a leggere
