Archivio per tag: Trivelle
Referendum trivelle, Berti: serve il voto elettronico
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 16:54![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/80757_200.jpg)
Per spuntarla il Governo di Trivellopoli ha dovuto sprecare 300 milioni di euro rifiutando la nostra proposta di accorpare questa consultazione con le elezioni amministrative. Questo, unito a continui appelli antidemocratici - perfino dal Presidente Emerito della Repubblica e da quello del Consiglio - ha fatto prevalere la non partecipazioneâ€. A dirlo è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, che lancia la ricetta per evitare situazioni simili in futuro: eliminazione del quorum e voto elettronico. Continua a leggere
Referendum trivelle, l'affluenza alle 19 allontana il quorum. A Vicenza il 30% è una delle percentuali più alte
Domenica 17 Aprile 2016 alle 20:00![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/80722_200.jpg)
Referendum trivelle, Retedem: sbagliata l'astensione, il Pd informi gli elettori e lasci libertà di voto
Domenica 3 Aprile 2016 alle 22:49![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/80227_200.jpg)
"Invitare gli elettori all'astensione sarebbe una scelta sbagliata e dannosa. Gli italiani disertano le urne sempre di più senza bisogno che ci si mettano i partiti a invitarli a stare a casa. Il PD informi i cittadini sul referendum del 17 aprile e poi lasci libertà di voto agli iscritti, che hanno evidentemente posizioni diverse fra loro".
Continua a leggereReferendum trivelle: 17 aprile, prove generali di un golpe annunciato
Domenica 3 Aprile 2016 alle 12:47![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/80220_200.jpg)
Da settimane governo e petrolieri ci ripetono che le attività legate all'estrazione e lavorazione del petrolio e gas naturale in Italia non presentano problematiche di impatto ambientale. Rischi e impatti ci sono e riguardano non solo la natura, l'habitat naturale, ma anche l'habitat politico imprigionato in una rete di corruzione: la vicenda dell'ex ministro Guidi e i suoi emendamenti notturni a favore del fidanzato legato alla Total, le inchieste della magistratura milanese per la corruzione in Nigeria della Shell e la contemporanea vicenda Unaoil, società con base nel Principato di Monaco, intermediaria per l'elargizione di tangenti petrolifere in favore di diverse autorità nazionali per svariati miliardi di dollari, sono solo tre esempi per altro inquietanti che hanno interessato le cronache in questa settimana. Continua a leggere
Ciambetti: le tasse più alte sui lavoratori e le agevolazioni fiscali da paradiso per i Signori delle Trivelle
Martedi 29 Marzo 2016 alle 14:38![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/80036_200.jpg)
“ …il bel paese / ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe “ scriveva Petrarca, il Bel Paese  che affascina turisti e visitatori per le sue testimonianze di storia e arte, per la sua cucina e i vini, le spiagge, il sole e il mare è una miniera di paradossi che indignano. Il caso dei petrolieri è forse tra i più inquietanti e di attualità visto il referendum del 17 aprile dove si dovrà se difendere l’ambiente, la natura, il turismo e la pesca o arricchire i Signori delle Trivelle. Ma andiamo per ordine. Continua a leggere
Referendum trivelle 17 aprile, i Socialisti del Veneto voteranno Sì
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 16:30![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/79975_200.jpg)
Riceviamo da Giovanni Giribuola, segr. Partito Socialista Veneto, e pubblichiamo
Il prossimo 17 aprile  il nostro paese è chiamato a una importante sfida democratica e di rispetto verso il nostro territorio. Siamo chiamati ad esprimerci sul quesito referendario riguardante le trivellazioni e l'estrazioni di combustibili fossili nei nostri mari. Nello specifico di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di continuare a cercare ed estrarre gas e petrolio, entro le 12 miglia marine dalle coste italiane, anche dopo la scadenza delle concessioni in essere, senza limiti di tempo.
Cgil: votare Sì al referendum trivellazioni
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 16:55![ArticleImage](http://archivio.vicenzapiu.com/files/image/79632_200.jpg)
La Corte Costituzionale ha ammesso solo uno dei 6 quesiti referendari proposti da 10 Regioni, tra cui il Veneto. Nella Legge di Stabilità 2016 il Governo ha infatti introdotto specifiche norme che accolgono, anche se solo parzialmente, le finalità della campagna referendaria; la più importante e significativa riguarda il blocco di nuove concessioni per il futuro.Â
Continua a leggere