Pfas, tra qualche giorno acque potabili con presenze minime in Veneto
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 18:27
Con l'impiego di nuovi filtri, che sono il risultato di una sperimentazione di eccellenza che ha consentito di stabilire come procedere, nel giro di una decina di giorni gli acquedotti del Veneto interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche potranno erogare acqua con valori al di sotto dei 90 nanogrammi per litro come somma di Pfoa e Pfos (sottotipi della famiglia dei Pfas). Ma nei comuni della cosiddetta "zona rossa" il valore limite per i Pfoa non supererà i 40 nanogrammi/l.
Continua a leggere
Pfas, Luca Zaia: "da oggi 25 settembre il Veneto ha ufficialmente i limiti più restrittivi al mondo"
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 15:52
Oggi 25 settembre, Luca Zaia, presidente della regione Veneto, ha ufficializzato la decisione di imporre limiti molto stringenti alla presenza nelle acque potabili delle sostanze inquinanti perfluoro-alchiliche: "Il Veneto ha deciso di applicare i limiti più drastici esistenti al mondo rispetto all'inquinamento dell'acqua potabile da sostanze perfluoro-alchiliche. Non l'ha voluto fare il Governo a livello nazionale, scrivendoci che in Italia in problema esiste solo da noi, dicendo fino a ieri che li dovevamo fissare noi, e ieri che si aspetta una fissazione europea. Un balletto incredibile, al quale poniamo fine per conto nostro, guardando esclusivamente alla salute della popolazione e ai suoi timori. Non siamo in cerca della rissa, ma della soluzione migliore per i cittadini."
Continua a leggere
Pfas, Commissione parlamentare d'inchiesta a Vicenza: "si è sicuramente di fronte ad un inquinamento diffuso nel Veneto"
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 15:09
Una delegazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti composta dal presidente, onorevole Alessandro Bratti, dai deputati Giovanna Palma, Stefano Vignaroli e Alberto Zolezzi, nonché dai senatori Paolo Arrigoni, Giuseppe Compagnone, Paola Nugnes e Laura Puppato, ha svolto, nelle giornate del 14 e 15 settembre, una missione nella provincia di Vicenza durante la quale si è proceduto a un sopralluogo degli impianti della società  Miteni e a una serie di audizioni al fine di fare luce sulla situazione di contaminazione da PFAS nelle acque del territorio.
Continua a leggere
Sanità: giunta veneta approva schema convenzione con gestori fondi sanitari integrativi
Mercoledi 23 Agosto 2017 alle 08:44
In Veneto sarà più semplice, per i gestori dei Fondi Sanitari Integrativi, erogare le prestazioni aggiuntive rispetto a quelle garantite dal Servizio Sanitario Nazionale. È questo l'effetto di uno schema di convenzione tra le Ullss venete e i gestori di questi fondi privati, approvato ieri, 22 agosto, dalla Giunta regionale, su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto (nella foto). "Il tutto - fa notare l'assessore - va a favore delle persone assistite dai gestori dei Fondi, per le quali la gestione diviene più semplice e vengono ristretti i tempi di erogazione del dovuto".
Continua a leggere
Slacklining sulle dolomiti, Coletto: "gravi rischi per i voli di soccorso alpino"
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 12:29
"Gli equipaggi degli elicotteri di soccorso, a cominciare da quelli del Suem 118, affrontano già abbastanza rischi. Ci manca solo che possano incappare su una fune tirata tra una cima e l'altra da chi, per una malintesa sfida alla vita, mette a repentaglio la propria e quella dei soccorritori. Chiedo alle autorità competenti di valutare la possibilità di vietare e sanzionare la pratica dello slacklining o highlines che dir si voglia". Con queste parole l'Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto interviene sul nuovo "fenomeno estremo" della camminata su una fune stesa tra un picco e l'altro in montagna, anche a grandissima altezza, che è stato segnalato sulle Dolomiti venete.
Continua a leggere
Coletto: il Veneto è contrario al superticket
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 22:48
L’Assessore alla Sanità del Veneto Luca Coletto commenta alcuni dati citati a Vicenza da Cittadinanzattiva-Tribunale del Malato, in merito alle somme pagate in ticket dai cittadini delle diverse Regioni italiane “Il Veneto è talmente contrario al cosiddetto ‘superticket’ che, quando fu introdotto dal Governo Nazionale, ricorremmo, purtroppo perdendo, alla Corte Costituzionale. Siamo di fronte a una vera tassa nazionale, perché non un euro rimane in Veneto: quei soldi vanno a Roma, come fu deciso con la manovra del 2011, per recuperare due miliardi al Fondo Sanitario Nazionale.
Continua a leggereSanità, collaborazione tra Veneto ed Esercito: “protocollo unico in Italia”
Martedi 23 Febbraio 2016 alle 17:50
La Regione Veneto rende noto che sarà il sistema sanitario regionale ad occuparsi della crescita e del mantenimento delle competenze cliniche del personale sanitario militare. Per contro, l’Esercito italiano collaborerà con la sanità civile veneta per l’intervento in situazioni di emergenza e calamità e per l’addestramento del personale sanitario regionale in operazioni e in contesti particolari. Lo prevede un Protocollo d’Intesa, unico in Italia, i cui contenuti sono stati approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, che verrà sottoscritto prossimamente tra la Regione e il Comando delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano.
Continua a leggere
Strutture per detenuti psichiatrici, Veneto commissariato
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 18:23
Regione Veneto “Oggi in Conferenza Stato Regioni è nato un nuovo istituto giuridico: il commissariamento per adempienza. Se non ci fosse da piangere sarebbe una bella barzelletta. Invece è la realtà , sempre più schizofrenicaâ€. Lo dice l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Luca Coletto, commentando “con un amaro sorriso†la decisione, assunta oggi in Conferenza Stato-Regioni a Roma. Continua a leggere
Sanità, Coletto: al Veneto 96 milioni in più
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 18:15
Regione Veneto “Premesso che la cifra totale a disposizione era notevolmente inferiore a quella prevista dal Patto Nazionale per la Salute a causa dei tagli intervenuti successivamente, e che non sarà comunque facile far quadrare i conti, portiamo a casa un aumento significativo, conquistato grazie alla nostra virtuosità , con una per certi storica inversione di tendenza verso i costi standard e la virtuosità per i quali ci siamo a lungo battutiâ€.
Continua a leggereVirus Zika, in tutte le Ulss venete nota informativa e circolare ministeriale
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 01:09
Regione Veneto “L’intera macchina della sanità regionale per la prevenzione, l’informazione e il monitoraggio rispetto al virus Zika è attiva. Se questo virus c’è, nelle zanzare o nell’uomo, lo troviamo e siamo in grado di erogare tutte le migliori cure. Oggi il Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica ha inviato una nota specifica a tutte le Ullss, allegando anche la circolare emanata dal Ministero della Saluteâ€. Lo sottolinea l’Assessore regionale alla sanità Luca Coletto, in relazione all’aumento della diffusione di questo virus, potenzialmente pericoloso per le donne incinte, in varie parti del mondo.
Continua a leggere
