Decreto BPVi, dopo pressing soci sindaco Achille Variati vs Luciano Vescovi ex Banca Nuova e presidente di Confindustria Vicenza: il gioco delle parti dei re del "Bacchiglino"?
Lunedi 10 Luglio 2017 alle 23:46
"Cambiare il decreto legge sulle banche venete in fase di conversione in legge per tutelare gli azionisti-risparmiatori": è quanto, sia pure tardivamente e dopo le forti pressioni ricevute oggi durante la manifestazione di "Noi che credevamo nella BPVi" che l'ha messo di nuovo di fronte alle sue "responsabilità " politiche ed etiche, chiede il sindaco di Vicenza, Achille Variati, mentre ben diverso obiettivo, secondo Radiocor Il Sole 24 Ore, persegue Confindustria Vicenza per bocca del presidente Luciano Vescovi, ex vice presidente di Banca Nuova, la controllata siciliana della Banca Popolare di Vicenza, e successore designato da Giuseppe Zigliotto, ex membro del Cda della BPVi indagato insieme a Gianni Zonin.
Continua a leggere
"Prima bruciare, poi indossare": l'editoriale di Gervasutti che apprezziamo. Anche perchè corregge il titolo falso di pochi giorni fa sul "burka vietato da Merkel"
Domenica 21 Agosto 2016 alle 13:08
"Prima bruciare, poi indossare", così Ario Gervasutti titola il suo corsivo sulla querelle sul "burkini sì o no". Ve lo proponiamo soprattutto perchè molte delle considerazioni che fa il direttore de Il Giornale di Vicenza sono condivisibili o portano a riflessioni necessarie e non facile sull'argomento della libertà delle donne, anche islamiche, e della cività occidentale che si farebbe paladina della libertà "imponendo", però, questa volta in Francia un divieto: quello di indossare il burkini in spiagga. Ma vi proponiamo l'editoriale anche perchè il direttore rimette a posto, con stile anche se con un'evidenza limitata e chiara agli addetti ai lavori e non ai malpancisti a cui puntava il precedente titolo "commerciale", la questione di un titolo di venerdì 19 agosto sul suo quotidiano che, per noi, era palesemnte falso.
Continua a leggere
Il Corriere del Veneto fa sua la nostra tesi sulla corsa alla presidenza di Confindustria. Concordano Zamperla, Gaianigo e Bernardi
Sabato 12 Marzo 2016 alle 13:19
Ci fa piacere proporvi, nella nostra rassegna stampa pressochè quotidiana, l'articolo sulla prossima elezione del presidente di Confindustria Vicenza scritto dal collega Federico Nicoletti sul Corriere del Veneto che, titolandolo "Confindustria Vicenza, il caso Bpvi agita l'elezione del presidente", fa sue, aggiungendovi il suo contributo sulla lettera di alcuni industriali vicentini a Confindustria nazionale e non trattando il "dettaglio" sulle possibili ricadute politiche locali, le considerazioni del nostro direttore che erano titolate mercoledì scorso così: "Dopo il flop mangiasoldi di BPVi e delle 3 Z, per Confindustria Vicenza compromesso su Caron e Vescovi? Si profila un... Variati ter".
Continua a leggereBerlato e il sistema Donazzan - Romano: con soldi alla formazione fittizia sarebbero stati beneficiati Irigem, Confindustria e CL
Venerdi 16 Ottobre 2015 alle 17:18
Vi presentiamo qui l'intervista esclusiva a VicenzaPiu.Tv dell'on. Sergio Berlato, consigliere regionale in quota FdI AN, di cui abbiamo appena pubblicato la nota ufficiale relativa alla lettera, di cui ha dato anticipazione stamattina Il Gazzettino e da lui consegnata la scorsa settimana al Presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, al Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ed a Gianpiero Possamai, Presidente della IV Commissione regionale competente per la valutazione delle politiche pubbliche e degli effetti della legislazione regionale.
Continua a leggereCon la Popolare di Vicenza cade in Veneto la Z di Zonin, sale quella di Zaia. Sognando Zorro
Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 00:15
La nostra modestissima analisi di ieri ("Azioni sotto i 15 euro? La Banca Popolare di Vicenza dai vicentini alla finanza per una pipa di tabacco. Zonin direbbe: per un bicer de vin"), ha registrato e sta ancora registrando un enorme riscontro su Facebook di cui noi, umilissimi giornalisti di campagna, siamo molto più felici dell'aver messo onestamente in guardia fin dal 2010 i vicentini sui problemi nascosti tra i fumi di mosti e vini della banca che una volta era vicentina e ora è terra di conquista a prezzi di saldo.
Continua a leggere
