M5S Veneto su inquinamento da PFAS: "vogliamo una commissione consiliare d'inchiesta"
Martedi 26 Aprile 2016 alle 15:32
M5S VenetoIl Movimento 5 Stelle chiede l’istituzione di una commissione consiliare straordinaria d’inchiesta sui Pfas. Ad annunciarlo, a margine del consiglio regionale odierno, è il consigliere regionale M5S Manuel Brusco. “Presenteremo una proposta di deliberazione amministrativa per chiedere l’istituzione di una commissione consiliare d’inchiesta – conferma il consigliere – e chiederemo che la presidenza venga data al Movimento 5 Stelle. Abbiamo iniziato il percorso legato alla presenza dei Pfas fin dal 2013 e l’abbiamo portato avanti con i nostri sindaci nel territorio, il cui lavoro si è rivelato fondamentale per approfondire una situazione che solo ora sta emergendo in tutta la sua tragica dimensioneâ€. Continua a leggere
Pfas, gli allevatori di Confagricoltura: "inefficienze e spreco di soldi"
Lunedi 25 Aprile 2016 alle 20:33
Confagricoltura Veneto“Le istituzioni regionali hanno buttato via tre anni facendo i campionamenti malissimo, senza coordinamento tra le diverse Ulss e senza una metodologia univoca. Il risultato è che ad oggi sulle sostanze Pfas non abbiamo dati certi, né un piano di controllo valido sugli alimenti. Eppure si decide di chiudere i pozzi a scopo precauzionale, mettendo a repentaglio centinaia di aziende agricole venete che già stanno vivendo un momento di gravissima sofferenzaâ€.
Continua a leggerePfas, Puppato: piena emergenza ambiente e la Regione non ha alcuna politica ambientale
Sabato 23 Aprile 2016 alle 20:46
Inquinamento da Pfas e rischi per la salute arrivano al parlamento europeo
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 17:43
Nota di Mara Bizzotto, Lega Nord Arriva nelle aule del Parlamento Europeo il caso del maxi inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) che vede coinvolti 29 Comuni del Veneto tra le province di Vicenza, Verona e Padova e che ha portato alla scoperta, nelle analisi effettuate dall’Istituto Superiore della Sanità e dall’OMS, di pericolose sostanze tossiche nel sangue di centinaia di cittadini.
Continua a leggereInquinamento Pfas, Ordine dei geologi: noto da tempo, ma manca una normativa
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 15:26
L'Ordine dei geologi regionale Veneto interviene in merito al problema dell'inquinamento da Pfas «Dal punto di vista scientifico i PFAS sono noti da tempo. I “nuovi contaminantiâ€, sostanze non normate per le acque sotterranee, sono un problema attuale. La comunità scientifica (Cnr in testa) conosce e studia moltissimi nuovi composti potenzialmente contaminanti, ma se questi non vengono  inseriti nelle tabelle di riferimento per le acque sotterrane e per le acque ad utilizzo idropotabile, non verranno ricercati». Il problema fondamentale sta proprio qui.
Continua a leggereBrusco su PFAS: "avevamo ragione. Ora anche l'Istituto Superiore di Sanità lo ammette"
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 18:24
Movimento 5 Stelle Si è svolto oggi a Venezia l'incontro, organizzato dalla Regione, per rendere conto ai sindaci e quindi alla popolazione veneta delle ricadute sulla salute umana da parte dei Pfas. Le sostanze perfluoroalchiliche sono diffuse in un'area enorme del territorio veneto e il problema interessa 400 mila residenti delle province di Vicenza, Verona e Padova. Al termine dell'incontro il Consigliere regionale del M5S Manuel Brusco commenta: “Avevamo ragione. Ora anche l'Istituto superiore di sanità lo ammette. Gli esami del sangue a cittadini della provincia di Vicenza hanno rilevato tracce di questa sostanza tossica chiamata Pfas. E l'Iss ammette – come dicevamo da tempo – che la causa del problema è di matrice ambientale. Continua a leggere
Inquinamento Pfas, Cgil: crescente preoccupazione
Martedi 5 Aprile 2016 alle 16:25
CGIL Veneto e VicenzaLa CGIL guarda con crescente preoccupazione per l’ambiente e la salute a quanto si sta verificando a livello di inquinamento dovuto alle sostanze composte perfluoroalchiliche PFAS immesse nel sistema idrico e nella catena alimentare di tanti comuni veneti e vicentini. Non sono più tollerabili ritardi ingiustificati e pericolosi per la salute dei cittadini e dei lavoratori, che rischiano di accentuare ulteriormente la gravità della situazione: si continuano infatti a consumare alimenti di produzione agricola e origine animale senza che la qualità degli alimenti sia certificata come priva di rischi per la salute umana, si continua a immettere acqua con la presenza di PFAS negli acquedotti.
Continua a leggereAvepa e Arpav monitorano con droni terreni e acque per prevenire inquinamenti e contaminazioni (anche da Pfas)
Lunedi 28 Marzo 2016 alle 18:01
La Regione Veneto rende noto che nella delicata vicenda della contaminazione da Pfas rilevata nelle falde e nelle acque di alcuni comuni nelle province di Padova, Verona e Vicenza la tecnologia viene in aiuto dell’ambiente e della salute. Le agenzie regionali Avepa e Arpav, competenti rispettivamente in materia di agricoltura e ambiente, hanno infatti definito, attraverso un’apposita convenzione firmata nei giorni scorsi, specifici accordi di collaborazione per l’utilizzo di un drone a fini monitoraggio e controllo ambientali sul territorio della Regione del Veneto.
Continua a leggere
Inquinamento da Pfas, dibattito in consiglio regionale: le posizioni della giunta e dell'opposizione con Fracasso, Guarda e M5S
Martedi 22 Marzo 2016 alle 22:17
Di seguito le note sull'inquinamento dell'acqua da Pfas dopo il dibattito in consiglio regionale straordinario
La Regione del Veneto, a fronte di una segnalazione da parte del Cnr nel 2013, è stata l’unica che si è immediatamente attivata per affrontare il problema della presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nell’acqua, anche in assenza di indicazioni normative in merito, proprio perché la salute pubblica è una questione prioritaria. Continua a leggereInquinamento da PFAS, Radio Vicenza in diretta dal Consiglio regionale
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 22:17
Radio Vicenza
Domani martedì 22 marzo 2016 Radio Vicenza trasmette dalle 10 alle 13 in diretta dal Consiglio regionale del Veneto dove si svolge in aula la seduta straordinaria per discutere sull'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali e sotterranee di decine di comuni veneti. L'inquinamento interessa ben 180 chilometri quadrati di territorio del Veneto e si estende su tre province: Vicenza (in particolare l'ovest e il basso vicentino), la bassa veronese e padovana. Continua a leggere
