Valli del Pasubio e la 15° edizione della Festa Contadina
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 19:20 | 0 commenti
 
				
		Può essere banale affermare che quello che siamo oggi lo dobbiamo alle scelte fatte nel passato. Festeggiare oggi il mondo contadino, vuol dire anche essere grati alle generazioni che ci hanno preceduto, vivendolo in maniera più diretta e intensa. I nostri valligiani ne son ben convinti: l'identità non può vacillare se si resta ben ancorati alle nostre radici. Non si tratta però semplicemente di tornare a rivivere ogni attimo, quanto piuttosto selezionare i momenti più significativi, più vivi e anche utili. Alla fin fine è la storia che fornisce l'arco che lancia l'umanità verso il domani. Così la 15° Festa Contadina (guarda fotogallery 2015) che si svolgerà a Valli del Pasubio dal 30 settembre al 2 ottobre 2016, rientra perfettamente in questa logica.
Amministrazione Comunale e numerose associazioni, tra cui la Pro Loco  locale, presieduta dal Sig. Livio Brandellero, offrono appuntamenti e  manifestazioni da non perdere per tutte le età. Si inizierà venerdì 30 settembre con il convegno "Linea vacca - vitello  sui nostri pascoli" curato dal Dott. Marcello Lora e la presentazione  del progetto "allevamento diffuso". Il veterinario scledense proporrà  una forma di allevamento più naturale, caratterizzato dalla permanenza  del vitello accanto alla madre durante il periodo della lattazione,  quindi un allevamento più rispettoso del benessere dell'animale e quindi  alla fine anche del consumatore finale. Mentre attraverso la relazione,  che presenterà il cosiddetto "allevamento diffuso", si porrà l'accento  sull'importanza del sentimento comunitario, ben consapevoli che i  luoghi, specie di montagna, possono tornare a vivere solo ripartendo  dall'agricoltura e dalla cura del territorio.
Si continuerà poi  sabato 1 ottobre, quando una massiccia presenza di persone lungo le  strade accoglierà con entusiasmo l'arrivo delle mandrie di bovini e non  solo in rientro dai pascoli in alpeggio di Malga Prà. Un momento  emotivamente coinvolgente di una pittoresca ed originale carovana. La  giornata prefestiva sarà anche l'occasione per divertirsi con i  coinvolgenti "giochi di una volta" e con il raduno di trattori e  macchine agricole che percorreranno il centro del paese, dove verrà  offerto cibo di strada con prodotti della zona.
Domenica 2 ottobre  alle ore 9.30 prenderà avvio l'importante FIERA PASUBAGRIA con un grande  mercato di prodotti e attrezzature agricole di montagna e una mostra di  animali, anche uccelli rapaci. Ma come dimenticare poi alle 11.00 le  "Polentiadi" sfida singolare tra gli abitanti di Valli e quelli di  alcuni comuni limitrofi, che incoronerà la migliore polenta della zona.   Infine, vogliamo ricordare che sabato e domenica rimarrà aperto il  Museo degli "Antichi mestieri", e domenica la segheria alla veneziana in  contrada Seghetta di proprietà della famiglia Miola. Luoghi che  permetteranno ai visitatori di viaggiare nel tempo: gli anziani potranno  rivivere le esperienze del passato e i giovani apprezzare un mondo che  in gran parte non c'è più, ma che per alcuni aspetti molti rimpiangono.
Ovviamente,  il programma completo e dettagliato dei tre giorni della Festa  Contadina li potete trovare sulla homepage della nostra testata  giornalistica e buon divertimento.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    