Borse: è flop. E parte "La grande scommessa" su prossima banca da salvare: Mps, Carige o...
Martedi 12 Gennaio 2016 alle 09:49 | 0 commenti
 
				
		
Anche se non è strettamente, per ora, legato al nostro territorio, l'argomento di oggi, parlando di MPS che ha incorporato l'Antonveneta e del problema generale che riguarda tutti gli investitori, specialmente quelli "bancari", può comunque interessare i lettori. Nemmeno il più cupo pessimista di loro, magari uscendo dalla sala in cui si proietta in questi giorni anche a Vicenza "La grande scommessa" (The big short), il film documento in cui si racconta la crisi del 2008, avrebbe mai previsto un inizio d'anno così drammatico per le Borse di tutto il mondo. Dopo che già nelle ultime due sedute dell'anno, il 30 e 31 dicembre, Wall Street aveva fatto segnare dei ribassi che, visti oggi, dovevano suonare come campanelli d'allarme, nella prima settimana del 2016 queste sono state le performances: Dow Jones (-6,1%), S&P500 (-6,00%) e Nasdaq (-7,3%). Ritengo che sia il peggior inizio d'anno di sempre.
La nostra Piazza Affari, purtroppo non si è discostata molto, l'indice  di riferimento della Borsa milanese, il Ftse Mib (-7,2%) ha lasciato sul  terreno oltre sette punti percentuali nella prima ottava di  contrattazione, è bastata quindi una settimana per cancellare il 60% del  guadagno avuto nell'intero 2015 che avevamo salutato come un anno da  ricordare.
Cosa sia accaduto non possiamo ancora saperlo con  certezza, così come era già accaduto nello scorso mese di agosto,  l'Occidente  ha addossato la responsabilità alla Cina, ma sappiamo che  in questi casi ognuno tende ad attribuire ad altri le colpe. Presumo che  a Pechino si parli di un'Europa disgregata ed in balia del profughi e  di un'economia statunitense ancora fragile e non pronta per una stretta  creditizia.
Di sicuro dovremmo evitare, in questa spasmodica ricerca  del colpevole, di avanzare motivazioni talmente stravaganti dal  risultare quasi esilaranti come la fantomatica bomba della Corea del  Nord.
Dando uno sguardo un po' più approfondito a casa nostra, però,  non possiamo sorvolare su un fatto che rischia di sconquassare l'intero  nostro sistema bancario, mi riferisco al bail-in.
Era del tutto  evidente che dopo l'ormai celeberrimo "Decreto" del 22 novembre  attraverso il quale il nostro Governo, applicando un bail-in  all'amatriciana, ha fatto fallire quattro Banche mettendo sul lastrico  diversi risparmiatori, il mercato si chiedesse: "Who's next?".
E la risposta non poteva che essere Banca Monte dei Paschi di Siena e Cassa di Risparmio di Genova.
Sui  due Istituti più che chiacchierati ovviamente si sono scatenate le  vendite, e vi prego, cari lettori, non chiamateli "speculatori", si  tratta di risparmiatori che un'idea assolutamente distorta della  giurisprudenza in ambito bancario, ma che purtroppo va per la maggiore  in Europa, ha contribuito a terrorizzare.
Insomma questi  "risparmiatori/investitori", visto quanto accaduto agli obbligazionisti  dell'Etruria & Co., e non volendo fare la stessa fine, si sono  affrettati a disfarsi di titoli diventati "bollenti" essendo disposti  per questo anche ad incassare perdite in conto capitale.
Risultato: Banca MPS e Carige che non navigavano in buone acque adesso sono alla canna del gas.
Personalmente  non mi stancherò mai di ripetere che le Banche non sono aziende "come  le altre", hanno una funzione talmente importante all'interno del  sistema economico di un Paese che volerle trattare alla stessa stregua  di aziende industriali, non è da folli, è da analfabeti in campo  economico.
Ma non solo, questi burocrati europei, oltre ad essere  assolutamente incompetenti in materia economica non devono neppur aver  mai letto un libro di storia.
A meno che ...
A meno che, anziché l'incompetenza non ci sia ... il dolo.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    