Nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in piazza Matteotti e in viale Verdi
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 16:17 Da oggi sono attive due nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in piazza Matteotti, di fronte alla banca, e in viale Verdi, di fronte al parcheggio Verdi. Fino al 31 dicembre le due nuove colonnine erogheranno gratuitamente energia elettrica, in via promozionale. Ad annunciarlo c'erano oggi in piazza Matteotti l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza con Maurizio Facco, presidente del mandamento di Vicenza di Confartigianato, con Piercarlo Pucci l'amministratore unico di Aim mobilità e con Andrea Colombara responsabile commerciale di Lampionet srl.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da oggi sono attive due nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in piazza Matteotti, di fronte alla banca, e in viale Verdi, di fronte al parcheggio Verdi. Fino al 31 dicembre le due nuove colonnine erogheranno gratuitamente energia elettrica, in via promozionale. Ad annunciarlo c'erano oggi in piazza Matteotti l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza con Maurizio Facco, presidente del mandamento di Vicenza di Confartigianato, con Piercarlo Pucci l'amministratore unico di Aim mobilità e con Andrea Colombara responsabile commerciale di Lampionet srl.			
			Continua a leggere
			Mobilità sostenibile, erogato dal ministero 1 milione di euro per il progetto "Mobilitate-VI" sugli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 09:26
Pubblicato il 21 settembre alle 14.58, aggiornato con video integrale della conferenza stampa il 22 alle 9.26. Questa mattina (21 settembre, ndr) l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza ha annunciato il via libera da parte della Commissione Ambiente del Senato dell'erogazione del finanziamento di 1 milione di euro al progetto sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro "Mobilitate-VI" redatto dal Comune di Vicenza, in qualità di soggetto capofila, con i Comuni di Dueville, Grisignano di Zocco, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo. Erano presenti anche i sindaci di Dueville, Giusy Armiletti, di Grisignano di Zocco, Renzo Lotto, di Quinto Vicentino, Renzo Segato, e l'assessore di Torri di Quartesolo, Federico Casarotto.
Continua a leggere
Alle Feste rock 2017 di Vicenza la raccolta differenziata aumenta del 60%
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 12:16 Non solo musica e divertimento alle Feste rock ma anche cura per l'ambiente grazie ad un'attenta raccolta differenziata che ha fatto risparmiare ad alcuni organizzatori più del 60%. Ha portato ottimi risultati, infatti, l'iniziativa promossa quest'anno nell'ambito delle Feste rock 2017 dall'ufficio politiche giovanili, con la collaborazione dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana, che aveva invitato gli organizzatori a prestare particolare attenzione in fase di differenziazione dei rifiuti in modo da ridurre la quantità di rifiuto non riciclabile e quindi aumentare di conseguenza la porzione riciclabile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non solo musica e divertimento alle Feste rock ma anche cura per l'ambiente grazie ad un'attenta raccolta differenziata che ha fatto risparmiare ad alcuni organizzatori più del 60%. Ha portato ottimi risultati, infatti, l'iniziativa promossa quest'anno nell'ambito delle Feste rock 2017 dall'ufficio politiche giovanili, con la collaborazione dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana, che aveva invitato gli organizzatori a prestare particolare attenzione in fase di differenziazione dei rifiuti in modo da ridurre la quantità di rifiuto non riciclabile e quindi aumentare di conseguenza la porzione riciclabile.			
			Continua a leggere
			Domenica 17 settembre, Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 20:27 Con l'arrivo di settembre e l'autunno ormai alle porte non può mancare la giornata senz'auto che come sempre offre numerose proposte per trascorrere la giornata all'aperto. Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto è in programma domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con l'arrivo di settembre e l'autunno ormai alle porte non può mancare la giornata senz'auto che come sempre offre numerose proposte per trascorrere la giornata all'aperto. Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto è in programma domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.			
			Continua a leggere
			Bonifica ambientale dell'area del Teatro comunale e del parcheggio Cattaneo grazie al Bando periferie
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 17:06 Nei prossimi giorni la giunta comunale discuterà l'approvazione di due importanti interventi di bonifica ambientale relativi alle cosiddette "aree d'oro": il piano attuativo 6 (PUA6), nell'area ex acciaierie Valbruna corrispondente al parcheggio del Teatro Comunale, e il piano attuativo 7 (PUA7) nell'area ex acciaierie Beltrame corrispondente all'area sterrata accanto al parcheggio Cattaneo. "Presentiamo oggi due progetti di bonifica e di recupero delle due "aree d'oro" degradate da anni che ora rientreranno in gioco grazie ai finanziamenti del bando periferie e del fondo rotativo regionale che consentiranno di sviluppare un'idea di città contenuta all'interno del progetto presentato al governo - ha annunciato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. Verranno realizzati nuovi spazi verdi e nuove piste ciclabili, un parco con giochi per bambini e sarà aumentato il numero dei parcheggi in un'area strategica alle porte del centro storico e vicino a numerosi servizi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nei prossimi giorni la giunta comunale discuterà l'approvazione di due importanti interventi di bonifica ambientale relativi alle cosiddette "aree d'oro": il piano attuativo 6 (PUA6), nell'area ex acciaierie Valbruna corrispondente al parcheggio del Teatro Comunale, e il piano attuativo 7 (PUA7) nell'area ex acciaierie Beltrame corrispondente all'area sterrata accanto al parcheggio Cattaneo. "Presentiamo oggi due progetti di bonifica e di recupero delle due "aree d'oro" degradate da anni che ora rientreranno in gioco grazie ai finanziamenti del bando periferie e del fondo rotativo regionale che consentiranno di sviluppare un'idea di città contenuta all'interno del progetto presentato al governo - ha annunciato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. Verranno realizzati nuovi spazi verdi e nuove piste ciclabili, un parco con giochi per bambini e sarà aumentato il numero dei parcheggi in un'area strategica alle porte del centro storico e vicino a numerosi servizi.			
			Continua a leggere
			Dal fondo di riserva 60 mila euro di incentivi per la sostituzione delle caldaie per contenere l'inquinamento a Vicenza
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 20:01 Il Comune di Vicenza informa che 270 mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva, su disposizione della giunta comunale, per far fronte ad alcune spese relative all'anno in corso. "I prelievi che abbiamo fatto si riferiscono a vari settori - ha esordito l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che ha elencato le voci più consistenti -. Tra questi la somma più ingente è di 60 mila euro che verrà utilizzata per distribuire incentivi ai cittadini che sostituiranno le caldaie obsolete. 56 mila euro andranno invece al decentramento in particolare per la custodia dei parchi di quartiere. 30 mila euro serviranno per interventi in campo sociale ed in particolare per sostenere l'accoglienza nelle strutture dei minori con grave disagio. Il progetto dell'illuminazione natalizia, previsto fin dall'inizio dell'anno, come di consueto viene integrato ora con 30 mila euro. Infine 16 mila euro verranno destinati a interventi in edifici scolastici, in riposta alle tante sollecitazioni che ci vengono dalle scuole".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza informa che 270 mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva, su disposizione della giunta comunale, per far fronte ad alcune spese relative all'anno in corso. "I prelievi che abbiamo fatto si riferiscono a vari settori - ha esordito l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che ha elencato le voci più consistenti -. Tra questi la somma più ingente è di 60 mila euro che verrà utilizzata per distribuire incentivi ai cittadini che sostituiranno le caldaie obsolete. 56 mila euro andranno invece al decentramento in particolare per la custodia dei parchi di quartiere. 30 mila euro serviranno per interventi in campo sociale ed in particolare per sostenere l'accoglienza nelle strutture dei minori con grave disagio. Il progetto dell'illuminazione natalizia, previsto fin dall'inizio dell'anno, come di consueto viene integrato ora con 30 mila euro. Infine 16 mila euro verranno destinati a interventi in edifici scolastici, in riposta alle tante sollecitazioni che ci vengono dalle scuole".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    