Allestimento Basilica Palladiana per Van Gogh bocciato da Soprintendenza, Daniele Ferrarin di M5S: chiare carenze di Jacopo Bulgarini D'Elci anche per prescrizioni Unesco
Sabato 19 Agosto 2017 alle 22:48
La richiesta della Soprintendenza alle Belle Arti di sospendere i lavori per l'allestimento della mostra su Van Gogh in Basilica Palladiana organizzata da una struttura privata, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza, è l'ennesima riprova che l'Amministrazione Comunale, in particolare l'Assessore competente Jacopo Bulgarini D'Elci, è incapace di gestire il patrimonio pubblico secondo le prescrizioni previste dall'Unesco. Già in occasione della precedente mostra il Ministro dei Beni Culturali On. Franceschini si era soffermato sull'allestimento particolarmente invasivo rispetto all'armonia architettonica del contesto Palladiano.
Continua a leggere
Rotatorie Auchan e tangenziale, Cristiani per la Pace: come le valuterà l'Unesco per Vicenza?
Sabato 5 Agosto 2017 alle 17:38
A partire da studi del traffico effettuati nello stesso anno, scrino nella nota che pubblichiamo i "Cristiani per la pace", come è possibile realizzare - su viale del Sole a poche centinaia di metri di distanza - due rotatorie: una piccola da 47 metri di diametro (a carico del privato Auchan) e una enorme con diametro di 110 metri che verrà scavalcata con un viadotto lungo 116 metri e alto 7 metri (a carico dei contribuenti)? Nella VIA presentata da Auchan transitavano 25.766 veicoli equivalenti dalle ore 8 alle 20, mentre ANAS nel 2014 ne rilevava 41.473 mentre per Società Autostrade BS-PD nel 2012 erano ancora di più:76.246 veicoli ((nella immagine lo svincolo sud della tangenziale ovest a Vicenza).
Continua a leggere
Vinitaly, Luca Zaia: Valpolicella patrimonio umanità Unesco, il ministro Martina autorizzi viti resistenti nei vini a denominazione
Domenica 9 Aprile 2017 alle 14:01
"Ringrazio di cuore il ministro Maurizio Martina perché si è speso personalmente per la candidatura nazionale delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità Unesco. Ma ora, in atteso del pronunciamento dell'Unesco di Parigi, la Regione Veneto vuole lavorare a fianco del Ministero per predisporre un ulteriore dossier: dopo la candidatura delle terre del Prosecco, che mi auguro sia realtà nel 2018, ora dobbiamo pensare a candidare anche la Valpolicella nella liste dei patrimoni mondiali. Dopo le Langhe e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, è giunto il momento di pensare a candidare anche le colline veronesi della Valpolicella. I territori del vino sono un grande biglietto da visita del nostro Paese da spendere nel mondo". Questo il nuovo traguardo lanciato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia inaugurando a Verona la 51° edizione del Vinitaly, insieme al ministro Maurizio Martina e al commissario europeo Phil Hogan.
Continua a leggere
Bulgarini prima attacca poi in Commissione ritiene "utili" le associazioni pro territorio, Liliana Zaltron e M5S: "il vice sindaco non ha le idee chiare"
Domenica 12 Febbraio 2017 alle 14:23
«Prima "criminali" poi "talebani" poi ritiene che la voce di queste associazioni possa essere utile per il futuro. Tutto questo dal vicesindaco Bulgarini nei confronti delle associazioni che da anni si stanno battendo per la salvaguardia del nostro territorio. Innanzitutto riteniamo sia necessario e doveroso da parte del vicesindaco scusarsi con le associazioni. Poi una volta scusatosi, chiediamo quali siano le motivazioni per le quali ha cambiato, in così poco tempo, la sua opinione»: è così che esordisce in una nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza sulle opinioni di Jacopo Bulgarini d'Elci sui comitati che si occupano del degrado della città come motivo della possibile cancellazione di Vicenza dalla prestigiosa e qualificante lista delle Città Patrimonio dell'Unesco.
Continua a leggere
Tra gufi, menagrami, criminali e talebani si perpetua il sistema di potere denunciato dallo smemorato Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 20:23
«Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità », è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità " della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».
Continua a leggere
L'archeologo Maurizio Tosi spiegherà a Vicenza le motivazioni sulla possibile uscita dall'Unesco
Lunedi 24 Ottobre 2016 alle 18:17
Anfiteatro porto degli Angeli È grande attesa a Vicenza per l'arrivo del noto archeologo prof. Maurizio Tosi giovedì 27 ottobre. Alle 18,30 nel salone del Teatro dell' Hotel Villa Michelangelo di Arcugnano il Prof. Tosi anticiperà le motivazioni tecniche che purtroppo non permetteranno più a Vicenza di godere del noto marchio turistico "Patrimonio mondiale dell'umanità " ovvero il World Heritage dell'Unesco. Dopo la conferenza è prevista una visita guidata alla struttura del  complesso monumentale dell’Anfiteatro Marittimo Berico che proprio dal 27 ottobre apre la Mostra “Vicenza Bocciataâ€Â curata da Marta Ongaro, Noemi Scolari, Franco Fontana e molti altri fotografi internazionali che avrà per oggetto proposte per il recupero dei siti cittadini vicentini più disastrati.
Continua a leggere
