Cappelletti del M5S su campagna contro le trivelle di Zaia: "ennesima ipocrisia"
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 17:07 Riceviamo da Enrico Cappelletti, senatore M5S, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Enrico Cappelletti, senatore M5S, e pubblichiamoLa campagna referendaria NO TRIV del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sembra essere l'ennesimo elogio all'ipocrisia e alla logica del "predica bene e razzola male". Perché mentre si prodiga ad annunciare che voterà sì al referendum del 17 aprile e che entro un mese la giunta regionale del Veneto varerà un disegno di legge che prevede il «consumo zero» di suolo sul territorio, i fatti ci dicono ben altro. Continua a leggere
Zaia firma l'accordo con il Mise per lo sviluppo della banda ultra larga in Veneto
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 17:40 La Regione Veneto comunica che il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha firmato oggi 14 aprile a Roma l’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo della Banda Ultra Larga sul territorio regionale. In particolare l’accordo prevede lo stanziamento di circa 400 milioni di euro - 315 milioni di provenienza statale e oltre 83 milioni di provvista regionale derivanti dai fondi FESR e FEASR – per intervenire in tutte le località del Veneto non servite dagli operatori di telecomunicazione (definite “aree biancheâ€) con l’obiettivo di portare a tutti almeno i 30 Mbps e i 100 Mbps al 70% della popolazione che risiede in tutti i comuni con più di 2500 unità immobiliari. Questo intervento riguarderà quindi circa 1,6 milioni di veneti e almeno una località bianca per ogni comune del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  La Regione Veneto comunica che il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha firmato oggi 14 aprile a Roma l’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo della Banda Ultra Larga sul territorio regionale. In particolare l’accordo prevede lo stanziamento di circa 400 milioni di euro - 315 milioni di provenienza statale e oltre 83 milioni di provvista regionale derivanti dai fondi FESR e FEASR – per intervenire in tutte le località del Veneto non servite dagli operatori di telecomunicazione (definite “aree biancheâ€) con l’obiettivo di portare a tutti almeno i 30 Mbps e i 100 Mbps al 70% della popolazione che risiede in tutti i comuni con più di 2500 unità immobiliari. Questo intervento riguarderà quindi circa 1,6 milioni di veneti e almeno una località bianca per ogni comune del Veneto.			
			Continua a leggere
			Zaia: siamo unica regione a statuto ordinario a rispettare spesa farmaceutica
Martedi 29 Marzo 2016 alle 23:38 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “I dati parlano chiaro: se siamo solo in quattro, e si annoti bene che tra questi quattro il Veneto è l’unico a Statuto Ordinario, a rispettare i tetti della spesa farmaceutica, significa che l’Italia è molto indietro rispetto a una gestione virtuosa della sanità ; che applicare rigidamente i costi standard non è più una necessità ma un’emergenza; che il Veneto ha ottime ragioni per chiedere una propria autonomia come abbiamo fatto ufficialmente il 17 marzo scorso attivando le relative procedure costituzionali con una mia lettera al Presidente del Consiglioâ€.
Continua a leggereAttacco terroristico in Pakistan, Zaia: vogliono cancellare il cristianesimo
Lunedi 28 Marzo 2016 alle 17:53 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto“Il vigliacco e insensato attacco ai cristiani pakistani di Lahore rappresenta l’ennesimo tassello di una guerra ormai globale che vuole cancellare il cristianesimo, le origini e le tradizioni della nostra democrazia e della civiltà occidentale. Per l’ennesima volta, con estremo dolore, dobbiamo essere consapevoli che tutto l’Occidente è in guerraâ€. Nel condannare la barbarie del nuovo attacco terroristico contro le famiglie cristiane che festeggiavano il giorno di Pasqua nel parco di Lahore, la seconda metropoli del Pakistan, il governatore del Veneto esprime tutto il dolore e la solidarietà dei veneti per le vittime innocenti, in particolare per i bambini, annientati “da un odio cieco, incomprensibile e disumano, che strumentalizza le religioni per un assurdo disegno criminaleâ€.
Continua a leggereScuola, Zaia a ministro Giannini: “ci servono più docenti”
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 15:12 La Regione Veneto rende noto che con una lettera al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini il presidente Luca Zaia sollecita un “adeguato incremento†del numero dei docenti previsti in pianta organica per il triennio 2016-19 nelle scuole pubbliche del territorio regionale. “In Veneto - ricorda il governatore – dal 2008 ad oggi, a fronte di un aumento di circa 30.750 alunni nelle scuole di diverso ordine e grado, si è verificata una diminuzione di 4569 posti di docente. Appare quindi del tutto giustificata e condivisibile la richiesta formulata dall’Ufficio scolastico regionale di 3039 posti in più rispetto ai 45.609 posti assegnati dal decreto interministeriale 634/2015â€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto rende noto che con una lettera al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini il presidente Luca Zaia sollecita un “adeguato incremento†del numero dei docenti previsti in pianta organica per il triennio 2016-19 nelle scuole pubbliche del territorio regionale. “In Veneto - ricorda il governatore – dal 2008 ad oggi, a fronte di un aumento di circa 30.750 alunni nelle scuole di diverso ordine e grado, si è verificata una diminuzione di 4569 posti di docente. Appare quindi del tutto giustificata e condivisibile la richiesta formulata dall’Ufficio scolastico regionale di 3039 posti in più rispetto ai 45.609 posti assegnati dal decreto interministeriale 634/2015â€.			
			Continua a leggere
			Licenziabili 600 forestali Regione Veneto? Cub dice no a Zaia: paghi agli operai stipendi fermi dal 20 dicembre e dimezzi i dirigenti!
Sabato 19 Marzo 2016 alle 14:04 Per Maria Teresa Turetta della CUB - Confederazione Unitaria di Base Veneto «l'alta dirigenza della Regione Veneto ha elaborato un corposo dossier nel quale si prospettano tre ipotesi di "riorganizzazione del servizio idraulico forestale": una riguarda il licenziamento in massa di tutti i 600 operai forestali, la seconda invece di licenziamento solo degli operai a tempo determinato, la terza ipotesi prevede invece il mantenimento dei dipendenti a tempo indeterminato e una piccola assunzione di quelli a tempo determinato. Queste sono le prospettive che la super dirigenza strapagata della Regione Veneto sta escogitando per esternalizzare questo servizio».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per Maria Teresa Turetta della CUB - Confederazione Unitaria di Base Veneto «l'alta dirigenza della Regione Veneto ha elaborato un corposo dossier nel quale si prospettano tre ipotesi di "riorganizzazione del servizio idraulico forestale": una riguarda il licenziamento in massa di tutti i 600 operai forestali, la seconda invece di licenziamento solo degli operai a tempo determinato, la terza ipotesi prevede invece il mantenimento dei dipendenti a tempo indeterminato e una piccola assunzione di quelli a tempo determinato. Queste sono le prospettive che la super dirigenza strapagata della Regione Veneto sta escogitando per esternalizzare questo servizio».			
			Continua a leggere
			Avviato negoziato con il governo per l’autonomia del Veneto
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 15:05 Nel giorno dell'unità nazionale italiana, il 17 marzo, la Regione Veneto ha presentato richiesta formale al governo italiano per negoziare un federalismo a geometria variabile in base all’art. 116 della Costituzione, al fine di riconoscere ambiti di maggiore autonomia al Veneto rispetto alle altre Regioni a Statuto Ordinario. Un avvio della procedura che, successivamente al negoziato, porterà all’indizione di un referendum consultivo (a breve pubblicheremo video con intervista a Luca Zaia, al costituzionalista Luca Antonini, e presentazione a palazzo Balbi della firma con l’atto ufficiale di negoziazione).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel giorno dell'unità nazionale italiana, il 17 marzo, la Regione Veneto ha presentato richiesta formale al governo italiano per negoziare un federalismo a geometria variabile in base all’art. 116 della Costituzione, al fine di riconoscere ambiti di maggiore autonomia al Veneto rispetto alle altre Regioni a Statuto Ordinario. Un avvio della procedura che, successivamente al negoziato, porterà all’indizione di un referendum consultivo (a breve pubblicheremo video con intervista a Luca Zaia, al costituzionalista Luca Antonini, e presentazione a palazzo Balbi della firma con l’atto ufficiale di negoziazione).			
			Continua a leggere
			Fondazione Roi, Zaia attiva l'Avvocatura regionale
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 16:13 
				
			
			
			La Regione Veneto comunica che il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha dato immediato seguito alla richiesta, pervenutagli a mezzo di una lettera-esposto, di attivare gli uffici regionali, per quanto di competenza, rispetto alla vicenda della Fondazione “Roi†di Vicenza. Zaia ha investito formalmente della questione l’Avvocatura regionale, chiedendo di acquisire la necessaria documentazione e di indicare le eventuali azioni da intraprendere, tenuto conto delle competenze afferenti il Registro Regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato e al controllo sulle Fondazioni, ai sensi dell’articolo 25 del Codice Civile e della delibera regionale nr. 2078 del 2011.
Continua a leggereCaritas Vicentina aiuta 27.615 persone, ma disagio si cronicizza. E da ieri ci sono nuovi poveri tra i soci BPVi veneti. Zaia e Variati esigano danni per i titoli "pubblici"
Domenica 6 Marzo 2016 alle 11:50 Viviamo un periodo di crisi generale (pratica, un effetto, e morale, la causa), che vede solo fiochi segnali di attenuazione, esplodono con più evidenza e drammaticità le differenze tra ricchi e poveri, il cui numero e le cui difficoltà aumentano a vantaggio dei primi, e costringono le "persone" singole e indifese ad accettare situazioni di sfruttamento e speculazione, di cui localmente è esempio clamoroso la vicenda della Banca Popolare di Vicenza, che ha sottratto al territorio ben sei miliardi di euro, altrimenti disponibili per i piccoli risparmiatori e le piccole imprese. Mentre a Gambellara si "praticava" legalmente l'eutanasia dei soci impoveriti da Zonin & c., sabato 5 marzo a Vicenza si svolgeva un'altra assemblea, di tipo ben diverso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Viviamo un periodo di crisi generale (pratica, un effetto, e morale, la causa), che vede solo fiochi segnali di attenuazione, esplodono con più evidenza e drammaticità le differenze tra ricchi e poveri, il cui numero e le cui difficoltà aumentano a vantaggio dei primi, e costringono le "persone" singole e indifese ad accettare situazioni di sfruttamento e speculazione, di cui localmente è esempio clamoroso la vicenda della Banca Popolare di Vicenza, che ha sottratto al territorio ben sei miliardi di euro, altrimenti disponibili per i piccoli risparmiatori e le piccole imprese. Mentre a Gambellara si "praticava" legalmente l'eutanasia dei soci impoveriti da Zonin & c., sabato 5 marzo a Vicenza si svolgeva un'altra assemblea, di tipo ben diverso.			
			Continua a leggere
			Inaugurazione Anno Giudiziario, Zaia: Tar del Veneto ha saputo fare spending review
Mercoledi 2 Marzo 2016 alle 22:08 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto “La richiesta pressante di un rafforzamento degli organici è legittima e da me completamente condivisa. Il Tar del Veneto ha saputo fare spending review al suo interno, cosa meritevole che non è accaduta in altre parti d’Italia, ma ora ha bisogno di nuovi Magistrati così come gli altri Tribunali del Veneto. Ne ho parlato con il Ministro Orlando, al quale ho anche detto che il Tribunale di Bassano va riaperto, perché lo consideriamo l’ottavo tribunale del Veneto. Speriamo. La collaborazione tra Tar e Regione è ottima, anche se diamo molto lavoro con 958 pratiche pendenti e 316 nuove, l’80% delle quali, peraltro, finisce per darci ragioneâ€.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    