Zanoni (PD): "sparatorie in strada con cartelli crivellati di colpi tra Padova e Vicenza: colpa dell'estremismo venatorio in Veneto"
Martedi 22 Agosto 2017 alle 16:32 | 0 commenti
 
				
		
		"Cartelli stradali crivellati da proiettili al confine dei comuni di Lozzo Atestino, in provincia di Padova, e Noventa Vicentina, in provincia di Vicenza: cosa intende fare la Regione per evitare un uso distorto, pericoloso ed irresponsabile delle armi da caccia nel territorio veneto?". È il titolo dell'Interrogazione a risposta scritta presentata dal Consigliere regionale Andrea Zanoni (Partito Democratico).
"Le guardie dell'ENPA - prosegue l'esponente democratico nella nota che pubblichiamo - oltre ad aver rilevato l'episodio riportato dagli organi di stampa il 13 agosto e denunciato il grave episodio alla Procura della Repubblica di Vicenza, tenendo conto che nelle vicinanze dai cartelli stradali crivellati da proiettili insistono abitazioni, capannoni e strade trafficate, hanno calcolato le dimensioni dei fori tramite l'utilizzo di calibri a tampone".		
"Sembra - puntualizza Zanoni - che il tipo di proiettili e il calibro delle armi utilizzate  appartengano ad almeno sei armi di diverso calibro (22, 308, 44, 7,62 e  9mm da pistola) oltre ad un fucile da caccia con cartuccia a  pallettoni. Se dei loschi figuri si sentono così liberi da arrivare  ad effettuare indisturbati delle sparatorie in strada con micidiali  fucili da caccia e di precisione noncuranti delle  tragiche conseguenze e del pericolo per i passanti, vuol dire che in  Veneto c'è qualcosa che non va, manco fossimo nella Locride".
"Questa è  la conseguenza delle politiche estremiste in materia di caccia condotte  dalla Giunta Zaia e dalla sua maggioranza in Consiglio regionale con  delibere e leggi che hanno consentito a migliaia di individui di  circolare armati anche di notte a volte anche in violazione di precise  norme nazionali. Con troppi individui liberi di circolare armati, in  caso di incidenti o delitti con armi, diventa proibitivo per gli  inquirenti individuare i responsabili, tant'è che nel caso dell'omicidio  di Zovencedo, dove l'ambientalista Mauro Pretto è stato ucciso sul  portoncino di casa da una rosa di pallettoni sparati da un fucile da  caccia, dopo oltre tre mesi ancora non è stato individuato il  responsabile".
"Con questa Interrogazione - conclude Zanoni - intendo  chiedere alla Giunta regionale se non ritenga doveroso innanzitutto  intensificare la vigilanza venatoria nel territorio interessato dal  recente episodio per garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini  ed inoltre se non ritenga opportuno far attivare ogni verifica al fine  di individuare i responsabili del grave atto. Chiedo inoltre di  conoscere il numero, suddiviso per provincia, dei soggetti attualmente  autorizzati a circolare armati, anche nelle ore notturne e in aree  vietate alla caccia, in attuazione della legge regionale n. 50/1993  "Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo  venatorio", del piano triennale di gestione e controllo ai fini della  eradicazione del cinghiale di cui alla D.G.R. n. 598/2017, della legge  regionale n. 15/2016 "Misure per il contenimento finalizzato alla  eradicazione della nutria" e dei piani provinciali di gestione e  controllo della volpe e dei corvidi".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    