Nomadi, Raffaele Colombara propone: proroga ordinanza anti bivacco, erogazioni del sociale legate al rispetto delle regole e dissuasori contro il bivacco dei nomadi
Sabato 30 Settembre 2017 alle 15:22 | 0 commenti
 
				
		Lo scorso marzo l'Amministrazione comunale ha emesso un'ordinanza che vietava il bivacco dei nomadi in determinate aree della città (zona rossa). Tra le misure previste, anche il posizionamento di portali dissuasori per impedire l'accesso alle aree individuate, concordato anche con i residenti e gli operatori commerciali. Ricordiamo che il provvedimento giungeva dopo 1386 controlli eseguiti dalla polizia locale in 14 mesi, in cui erano stati contestati 55 verbali.
Il 30 settembre il provvedimento viene a decadere. Di qui la preoccupazione da parte di residenti e operatori economici, che hanno apprezzato in questi mesi il provvedimento adottato. Rimane inoltre in alcuni quartieri della città la presenza dello stesso gruppo di nomadi che non rispetta le regole del comune convivere, specie per quanto riguarda l'igiene, il rispetto di cose e luoghi pubblici, la frequenza dei minori a scuola. Legare maggiormente l'erogazione dei servizi sociali al comportamento e al rispetto delle regole potrebbe rivelarsi uno strumento efficace per modificare tali comportamenti.
C'è infine la questione della mancata installazione dei portali dissuasori.
Nel  frattempo, infatti, sono arrivate indicazioni da parte del Ministero  dei Trasporti affinché alcuni di questi già installati, siano  addirittura tolti; in ogni caso, se ne proibiscono nuove installazionil
Nel  corso di questi anni essi si sono invece rivelati l'unico effettivo  reale mezzo di contrasto fisico allo stazionamento senza regole di  camper e furgoni nomadi nel cuore dei quartieri della città, con le  conseguenze a tutti note: Laghetto, Ferrovieri, San Pio X, Mercato Nuovo  ... Ricordiamo invece al riguardo il loro positivo posizionamento in  via Lanza. Tale posizionamento, peraltro, era stato concordato dopo  sopralluoghi svolti insieme ai residenti per evitare di interferire  troppo con attività economiche e privati.
E invece il Ministero dei Trasporti, sollecitato da una associazione di camperisti, dice no.
Nel  ricordare come dal Ministero degli Interni sia recentemente uscita la  nuova legge di polizia urbana che dà alle amministrazioni alcuni  strumenti per combattere il degrado, ci si chiede se la richiesta di non  installare portali dissuasori avanzata dal Ministero dei Trasporti vada  nella stessa direzione, se insomma i due Ministeri parlino tra loro,  visto che così si toglie all'Amministrazione l'unico efficace strumento  di deterrenza contro i bivacchi nomadi.
Se è giusto individuati dei  luoghi di parcheggio per favorire questa importante forma di turismo,  non si capisce perché debbano essere coinvolti anche quartieri  periferici, utilizzati soprattutto da residenti e attività commerciali:  tutta la città deve essere in balia del bivacco molesto dei nomadi per  lasciare la possibilità, teorica, ai turisti in camper di parcheggiare  ovunque? Non potrebbe piuttosto essere concordata una zona dedicata ai  camperisti e lasciare intervenire l'amministrazione in favore dei  residenti? Con un ministero lo stato dà, con l'attesa toglie: alla fine  chi ci rimette è sempre il cittadino che rispetta le regole! 
Tutto ciò premesso,
SI INVITA
l'Amministrazione Comunale a
- valutare la proroga dell'ordinanza;
-  legare maggiormente l'erogazione dei servizi sociali al comportamento e  al rispetto delle regole di comune convivenza cui tutti siamo tenuti;
-  promuovere una interlocuzione tra associazioni di camperisti e  Ministero dei Trasporti per risolvere la questione nell'interesse sia  dei camperisti, sia della cittadinanza.
Raffaele Colombara
Consigliere Comunale
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    