Gruppo Serenissima Ristorazione e l'impegno nella formazione
Il Gruppo Serenissima Ristorazione è una realtà che fa della formazione un ingrediente fondamentale. L'importanza che l'azienda attribuisce alla formazione non è solo dedicata alle proprie risorse, ma anche a quei giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Rientra in quest' ottica anche la lezione tenuta lo scorso 26 aprile all'Università di Padova nell'ambito del corso di Laurea Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione: un'importante opportunità per far conoscere agli studenti i principi che da oltre trent'anni guidano il Gruppo Serenissima Ristorazione e l'efficacia delle strategie aziendali adottate dall'azienda guidata da Mario Putin. A parlare sono oggi i risultati: 13 società correlate, oltre 300milioni di euro di fatturato consolidato, più di 7mila dipendenti e 30milioni di pasti forniti all'anno.
Continua a leggere
Agricoltura, la Terza commissione dà via libera alle direttive per l'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario
La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, come ci segnala una sua nota, alla presenza dell'Assessore all'agricoltura, Giuseppe Pan, ha deliberato a maggioranza e senza voti contrari il Parere alla Giunta regionale n. 198 relativo all'approvazione degli indirizzi e delle direttive all'Agenzia per l'innovazione nel settore primario. Il Provvedimento all'esame della Commissione prende le mosse dalla Legge regionale n. 37 del 28 novembre 2014 che ha soppresso l'Azienda regionale Veneto Agricoltura ed allo stesso tempo ha istituito l'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario, Agenzia chiamata a svolgere attività di supporto alla Giunta regionale nell'ambito delle politiche che riguardano i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca.
Continua a leggere
BPVi, l'ideona del GdV: ridiamo buone notizie e i clienti... tornano
Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro punta sull'estero, Ad Alberto Liberatori: fatturato in calo nel 2016 ma raddoppierà fino a 683 mln di euro nel 2019 con EBIBTA a 59.3 mln
L'azienda vicentina Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro, come scrive nella nota che pubblichiamo, si conferma uno dei più importanti player italiani nel settore delle costruzioni e punta ai 683 milioni di fatturato nel 2019 rafforzando la propria presenza internazionale. In portafoglio a fine 2016 ordini per 2,2 miliardi Euro. Il Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro, tra i top player italiani nel settore delle costruzioni e che comprende società attive nei grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale, ha varato un Piano Industriale triennale (2017-2019) che punta a rafforzare l'azienda portandola a raddoppiare il fatturato che passerà dai 340 milioni di Euro del 2016 (in calo rispetto al 2015 per lo slittamento di alcune importanti commesse che, quindi, impatteranno positivamente sugli esercizi successivi) ai 451 milioni previsti per il 2017, sino ai 683 previsti per il 2019.
Continua a leggere
Dopo BPVi e Fiera alla morte di Vicenza mancano solo la retrocessione del Vicenza e la cessione di Aim
ViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese; · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.
Continua a leggereIl presidente del parlamento europeo Antonio Tajani ha inaugurato la prima edizione di OROAREZZO by Italian Exhibition Group
Si è aperta sabato 6 maggio la 38^ edizione di OROAREZZO la prima curata da Italian Exhibition Group SpA (IEG), la società fieristica nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, grazie all'accordo siglato lo scorso marzo con Arezzo Fiere e Congressi Srl che ha definito un'organizzazione unica dedicata alle manifestazioni del settore orafo-gioielliero in Italia. La Manifestazione, inaugurata con il taglio del nastro dal Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, rappresenta a livello internazionale un'importante piattaforma di promozione del gioiello Made in Italy e, con la nuova gestione di IEG SpA, garantisce una positiva sinergia con gli appuntamenti internazionali che già si svolgono a Vicenza sotto il brand VICENZAORO (Al link seguente è possibile scaricare la cartella stampa completa di OROAREZZO: https://we.tl/nM32OL9ZEi).Â
Continua a leggere
Gli habitué, del teatro? No, per il foglio locale sono i rappresentanti dei soci della vecchia BPVi
"La sfida del cambiamento": la lancia all'assemblea dell'Ordine dei commercialisti vicentini la presidente Margherita Monti
Dall'Assemblea Generale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza (ODCEC) la Presidente Margherita Monti esorta i colleghi ad avere coraggio e ad essere protagonisti del cambiamento della professione come evidenzai la nota che pubblichiamo sui 600 commercialisti vicentini che si sono riuniti ieri, venerdì 21 aprile, presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza per il consueto appuntamento con l'Assemblea Generale degli iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza per approvare il Bilancio 2016 e fare il punto sullo stato dell'arte e sulla vita dell'Ordine nell'ultimo anno.
Continua a leggere

