Archivio per tag: università
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 "Lo sostengo da anni: il numero chiuso all'università è un grande errore e non serve a nulla. Anzi porta ad avere laureati meno preparati e competitivi". E' quanto ribadisce il governatore del Veneto, dichiarandosi in sintonia con il collega della Toscana a proposito della bocciatura da parte del Tar del Lazio dell'introduzione del numero chiuso nella facoltà di studi umanistici dell'Università Statale di Milano."Test d'ingresso nei quali ti chiedono il colore del cavallo di  Napoleone o altre amenità del genere non servono certo a selezionare i  medici o gli ingegneri del futuro" afferma il presidente del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Lo sostengo da anni: il numero chiuso all'università è un grande errore e non serve a nulla. Anzi porta ad avere laureati meno preparati e competitivi". E' quanto ribadisce il governatore del Veneto, dichiarandosi in sintonia con il collega della Toscana a proposito della bocciatura da parte del Tar del Lazio dell'introduzione del numero chiuso nella facoltà di studi umanistici dell'Università Statale di Milano."Test d'ingresso nei quali ti chiedono il colore del cavallo di  Napoleone o altre amenità del genere non servono certo a selezionare i  medici o gli ingegneri del futuro" afferma il presidente del Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Università, Luca Zaia: "numero chiuso grande errore, si abbia il coraggio di legiferare"
Sabato 2 Settembre 2017 alle 21:50 "Lo sostengo da anni: il numero chiuso all'università è un grande errore e non serve a nulla. Anzi porta ad avere laureati meno preparati e competitivi". E' quanto ribadisce il governatore del Veneto, dichiarandosi in sintonia con il collega della Toscana a proposito della bocciatura da parte del Tar del Lazio dell'introduzione del numero chiuso nella facoltà di studi umanistici dell'Università Statale di Milano."Test d'ingresso nei quali ti chiedono il colore del cavallo di  Napoleone o altre amenità del genere non servono certo a selezionare i  medici o gli ingegneri del futuro" afferma il presidente del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Lo sostengo da anni: il numero chiuso all'università è un grande errore e non serve a nulla. Anzi porta ad avere laureati meno preparati e competitivi". E' quanto ribadisce il governatore del Veneto, dichiarandosi in sintonia con il collega della Toscana a proposito della bocciatura da parte del Tar del Lazio dell'introduzione del numero chiuso nella facoltà di studi umanistici dell'Università Statale di Milano."Test d'ingresso nei quali ti chiedono il colore del cavallo di  Napoleone o altre amenità del genere non servono certo a selezionare i  medici o gli ingegneri del futuro" afferma il presidente del Veneto.			
			Continua a leggere
			Esu e finanziamenti per universitari, Berlato: esiste un tesoretto di fondi regionali inutilizzati?
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 12:25 Sergio Berlato, presidente Terza Commissione regionale - Consiglio regionale del Veneto  e coordinatore regionale Fratelli d'Italia - AN, interroga la Regione Veneto su Esu e finanziamenti per studenti universitari in difficoltà economiche
				
			
			
			Sergio Berlato, presidente Terza Commissione regionale - Consiglio regionale del Veneto  e coordinatore regionale Fratelli d'Italia - AN, interroga la Regione Veneto su Esu e finanziamenti per studenti universitari in difficoltà economicheBisogna fare luce sui bilanci degli Esu del Veneto e verificare se esiste corrispondenza tra quanto stanziato in bilancio dalla Regione e quello effettivamente speso. Sugli enti che nell'ambito delle competenze affidate dalla Regione Veneto come recita la legge Regionale n. 8 del 7 aprile 1998 forniscono assistenza e sostegno agli studenti universitari mediante l'erogazione di benefici e servizi con particolare riguardo agli studenti che si trovano in situazioni di disagio economico siamo davanti a un servizio strategico. Continua a leggere
Dove fare l'università? Studentesse vicentine in viaggio verso Milano spiegano perché vogliono studiare fuori città
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 16:34 La scelta dell'università è una cosa spesso difficile e complicata. Cosa studiare? In che città andare? Non sempre i neo diplomati studiano nella città in cui vivono. Anzi, è da quando si ha memoria che molti "migrano", andando in metropoli, città famose per la vita mondana, per i locali, i negozi e la vita frenetica da grande città. Ma per quale motivo i giovani sentono l'esigenza di andare via da casa, da amici, dai genitori, dal fidanzato o fidanzata?			
			Continua a leggere
				
			
			
			La scelta dell'università è una cosa spesso difficile e complicata. Cosa studiare? In che città andare? Non sempre i neo diplomati studiano nella città in cui vivono. Anzi, è da quando si ha memoria che molti "migrano", andando in metropoli, città famose per la vita mondana, per i locali, i negozi e la vita frenetica da grande città. Ma per quale motivo i giovani sentono l'esigenza di andare via da casa, da amici, dai genitori, dal fidanzato o fidanzata?			
			Continua a leggere
			Aumento iscritti alle facoltà universitarie online, tra le varie regioni il Veneto in prima fila
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 16:35 Una diversa impostazione relativamente allo studio tradizionale, legata con una comodità maggiore, e ancora innegabili vantaggi economici e di benessere dello studente. Sono queste principalmente le ragioni del "boom" dell’università telematiche italiane. Nel nostro Paese esse hanno una storia recente, ma densa di soddisfazioni. Nate nel 2003 grazie a un decreto ministeriale, si sono imposte al pubblico per la grande offerta formativa proposta, e per la comodità di evitare costosi trasferimenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una diversa impostazione relativamente allo studio tradizionale, legata con una comodità maggiore, e ancora innegabili vantaggi economici e di benessere dello studente. Sono queste principalmente le ragioni del "boom" dell’università telematiche italiane. Nel nostro Paese esse hanno una storia recente, ma densa di soddisfazioni. Nate nel 2003 grazie a un decreto ministeriale, si sono imposte al pubblico per la grande offerta formativa proposta, e per la comodità di evitare costosi trasferimenti.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    