Primarie centrosinistra, Vicenza Capoluogo: Giacomo Possamai candidato ideale in base a questionari "somministrati" da Pragmata Politika
Sabato 23 Settembre 2017 alle 22:39
Venerdì sera si è riunita l'Assemblea dell'Associazione Civica Vicenza Capoluogo. Il Direttivo dell'Associazione, di cui pubblichiamo la nota, e la società Pragmata Politika hanno presentato ai soci i documenti che in queste settimane sono stati prodotti dal tavolo di coalizione e l'esito dei questionari scientifici che sono stati somministrati alle persone che, ritrovandosi nei valori del Centrosinistra, hanno deciso o stanno decidendo di concorrere alle Primarie. Da molti soci sono arrivate delle sottolineature importanti rispetto ai valori da promuovere in questi mesi.
Continua a leggere
Roberto Cattaneo di Forza Italia a Sandro Pupillo: giusto che l'esercito a campo Marzo non sia "la" soluzione ma cosa ha fatto la sua maggioranza per evitarlo?
Domenica 6 Agosto 2017 alle 18:04
Sono d'accodo col capogruppo della Lista Variati, il consigliere Sandro Pupillo, scrive in una nota che pubblichiamo Roberto Cattaneo consigliere comunale e provinciale di Forza Italia, quando dichiara che la militarizzazione di Campo Marzo non è la soluzione dei suoi problemi. Ma dovrebbe anche aggiungere che questi problemi sono diventati gravissimi in questi ultimi anni e che molta responsabilità del fatto che il parco per eccellenza della città sia diventato terra di nessuno o meglio dello spaccio, dei balordi, della micro criminalità e oltremodo degradato sia proprio di una amministrazione, che lui sostiene, miope e disattenta.
Continua a leggere
Richiedenti asilo, Tosetto (Forza Italia): "dopo 30 profughi allontanati da via Catalani, ora tocca a hotel Adele: abitanti di via Medici non sono di serie B". E Pupillo utopista...
Domenica 6 Agosto 2017 alle 10:47
Campo Marzo, Giardini Salvi e Parco Querini - Tosetto: "Bella l'idea di Sandro Pupillo, ma l'esercito è inevitabile!""Il sindaco Achille Variati interviene sull'hub di via Catalani oggetto di una petizione di cittadini e il Prefetto di Vicenza alleggerisce il carico spostando i richiedenti asilo di troppo! Perché Variati non lo ha richiesto anche per via Medici?" Se lo domanda il commissario provinciale di Forza Italia Matteo Tosetto che attira l'attenzione sulla situazione già denunciata da tempo dal suo partito in via Medici (aprile 2017) dove decine e decine di richiedenti asilo alloggiano in un noto hotel della città e rendono la vita difficile ai cittadini del quartiere.
Continua a leggereComunicato - appello dei consiglieri comunali Giacomo Possamai, Sandro Pupillo e Tommaso Ruggeri sul tema della BPVi e di Veneto Banca
Martedi 13 Giugno 2017 alle 21:31
Nel dicembre dello scorso anno, scrivono nella nota che pubblichiamo Giacomo Possamai, capogruppo del PD, Sandro Pupillo, capogruppo della lista civica per Achille Variati, e Tommaso Ruggeri , consiglieer della stessa lista, sul tema delle popolari venete.assieme a molti altri Consiglieri Comunali, avevamo firmato un ordine del giorno, presentato al termine di un dibattito in aula sulla situazione della Banca Popolare di Vicenza alla presenza di Gianni Mion, all'interno del quale erano indicate alcune azioni a nostro giudizio necessarie per restituire un futuro all'istituto di via Battaglione Framarin.
Continua a leggere
1° maggio, Vicenza Capoluogo: investire sui giovani è l'unico binario percorribile per un futuro migliore e un mondo del lavoro diverso
Domenica 30 Aprile 2017 alle 19:48
"Investire sui giovani: questo è l'unico binario percorribile per inseguire un futuro migliore e regalare un mondo del lavoro diverso": così sintetizza Sandro Pupillo, presidente di Vicenza Capoluogo, il contenuto della nota che la più "antica" civica vicentina ci invia per il 1° maggio e che pubblichiamo di seguito.La festa del Primo Maggio, scrive quindi Vicenza Capoluogo, nasce alla fine dell'Ottocento come giornata di impegno e di lotta per migliorare la condizione di lavoratori. Una festa figlia delle lotte operaie per le "otto ore di lavoro", laddove si lavorava fino a 12 ore in condizioni spesso disumane. È cambiato quasi tutto oggi, ma in tanta parte del mondo si continua a lavorare 11 ore al giorno. O a non lavorare. Da qualche decennio, la Festa del Lavoro è una celebrazione meno gioiosa.
Continua a leggereTop five 2015 di eventi e personaggi berici: Popolari spa, Zaia, Pupillo, Obama, Mattarella
Sabato 2 Gennaio 2016 alle 04:18
