Archivio per tag: Giuristi Democratici
Giorgio Langella e PCI Veneto: al convegno Anpi - Giuristi Democratici di venerdì si parli anche di morti sul lavoro
Lunedi 19 Giugno 2017 alle 09:44
Approfitto per esprimere un pensiero (che poi è una richiesta esplicita). Tra i diritti costituzionali violati ogni giorno penso si debbano tenere in debito conto quelli del lavoro, a partire da quelli della sicurezza nei luoghi di lavoro. Dall'inizio dell'anno sono morti oltre 300 lavoratori (è il dato più alto dal quando l'Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro - che documenta i caduti sul lavoro, anche quelli "non assicurati Inail" - operai).
Continua a leggere
Categorie: Politica
"Resistenza e diritto di resistenza. Dalla lotta antifascista all'esperienza No Dal Molin a Vicenza. Con quali mezzi i cittadini possono opporsi alla violazione dei diritti costituzionali?": Venerdì 23 giugno ore 17.00 in Sala Stucchi, Palazzo Trissino, Vicenza.Â
Il Convegno tratterà del fenomeno storico della Resistenza antifascista a Vicenza e più in generale del "diritto di resistenza", facendo riferimento all'esperienza del Movimento No Dal Molin. Come è noto i Padri Costituenti nei lavori preparatori affrontarono il tema di inserire il c.d. "diritto di resistenza" nella Costituzione. La Costituzione repubblicana da un lato è l'approdo del pensiero e dell'azione della Resistenza al nazi-fascismo, dall'altro rappresenta anche il fondamento e riferimento ideale per i movimenti di lotta che intendono resistere opponendosi attivamente alla violazione dei principi e diritti in essa sanciti. Continua a leggere
Convegno Anpi - Giuristi Democratici sul diritto di Resistenza venerdi 23 a Vicenza
Domenica 18 Giugno 2017 alle 12:07
Il Convegno tratterà del fenomeno storico della Resistenza antifascista a Vicenza e più in generale del "diritto di resistenza", facendo riferimento all'esperienza del Movimento No Dal Molin. Come è noto i Padri Costituenti nei lavori preparatori affrontarono il tema di inserire il c.d. "diritto di resistenza" nella Costituzione. La Costituzione repubblicana da un lato è l'approdo del pensiero e dell'azione della Resistenza al nazi-fascismo, dall'altro rappresenta anche il fondamento e riferimento ideale per i movimenti di lotta che intendono resistere opponendosi attivamente alla violazione dei principi e diritti in essa sanciti. Continua a leggere