Archivio per tag: patrimonio dell'umanità Unesco
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 "Ringrazio di cuore il ministro Maurizio Martina perché si è speso personalmente per la candidatura nazionale delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità Unesco. Ma ora, in atteso del pronunciamento dell'Unesco di Parigi, la Regione Veneto vuole lavorare a fianco del Ministero per predisporre un ulteriore dossier: dopo la candidatura delle terre del Prosecco, che mi auguro sia realtà nel 2018, ora dobbiamo pensare a candidare anche la Valpolicella nella liste dei patrimoni mondiali. Dopo le Langhe e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, è giunto il momento di pensare a candidare anche le colline veronesi della Valpolicella. I territori del vino sono un grande biglietto da visita del nostro Paese da spendere nel mondo". Questo il nuovo traguardo lanciato dal presidente della Regione Veneto  Luca Zaia inaugurando a Verona la 51° edizione del Vinitaly, insieme al  ministro Maurizio Martina e al commissario europeo Phil Hogan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Ringrazio di cuore il ministro Maurizio Martina perché si è speso personalmente per la candidatura nazionale delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità Unesco. Ma ora, in atteso del pronunciamento dell'Unesco di Parigi, la Regione Veneto vuole lavorare a fianco del Ministero per predisporre un ulteriore dossier: dopo la candidatura delle terre del Prosecco, che mi auguro sia realtà nel 2018, ora dobbiamo pensare a candidare anche la Valpolicella nella liste dei patrimoni mondiali. Dopo le Langhe e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, è giunto il momento di pensare a candidare anche le colline veronesi della Valpolicella. I territori del vino sono un grande biglietto da visita del nostro Paese da spendere nel mondo". Questo il nuovo traguardo lanciato dal presidente della Regione Veneto  Luca Zaia inaugurando a Verona la 51° edizione del Vinitaly, insieme al  ministro Maurizio Martina e al commissario europeo Phil Hogan.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Vinitaly, Luca Zaia: Valpolicella patrimonio umanità Unesco, il ministro Martina autorizzi viti resistenti nei vini a denominazione
Domenica 9 Aprile 2017 alle 14:01 "Ringrazio di cuore il ministro Maurizio Martina perché si è speso personalmente per la candidatura nazionale delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità Unesco. Ma ora, in atteso del pronunciamento dell'Unesco di Parigi, la Regione Veneto vuole lavorare a fianco del Ministero per predisporre un ulteriore dossier: dopo la candidatura delle terre del Prosecco, che mi auguro sia realtà nel 2018, ora dobbiamo pensare a candidare anche la Valpolicella nella liste dei patrimoni mondiali. Dopo le Langhe e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, è giunto il momento di pensare a candidare anche le colline veronesi della Valpolicella. I territori del vino sono un grande biglietto da visita del nostro Paese da spendere nel mondo". Questo il nuovo traguardo lanciato dal presidente della Regione Veneto  Luca Zaia inaugurando a Verona la 51° edizione del Vinitaly, insieme al  ministro Maurizio Martina e al commissario europeo Phil Hogan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Ringrazio di cuore il ministro Maurizio Martina perché si è speso personalmente per la candidatura nazionale delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità Unesco. Ma ora, in atteso del pronunciamento dell'Unesco di Parigi, la Regione Veneto vuole lavorare a fianco del Ministero per predisporre un ulteriore dossier: dopo la candidatura delle terre del Prosecco, che mi auguro sia realtà nel 2018, ora dobbiamo pensare a candidare anche la Valpolicella nella liste dei patrimoni mondiali. Dopo le Langhe e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, è giunto il momento di pensare a candidare anche le colline veronesi della Valpolicella. I territori del vino sono un grande biglietto da visita del nostro Paese da spendere nel mondo". Questo il nuovo traguardo lanciato dal presidente della Regione Veneto  Luca Zaia inaugurando a Verona la 51° edizione del Vinitaly, insieme al  ministro Maurizio Martina e al commissario europeo Phil Hogan.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    