Regione Veneto parte civile nei confronti dei venetisti? La notizia viene smentita da Palazzo Balbi
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 18:02
Da Palazzo Balbi, con una nota, puntualizzano che le presunte indiscrezioni riportate da alcuni siti web secondo cui la Regione Veneto si sarebbe costituita parte civile nei confronti dei cosiddetti “venetistiâ€, sono destituite di ogni fondamento. La notizia è stata verosimilmente confusa col decreto del Gip presso il Tribunale di Brescia di fissazione dell’udienza nei confronti di 48 imputati per le ore 9,30 del giorno 30 settembre 2016, decreto che individua Stato e Regione Veneto fra le parti offese. Pertanto la notizia diffusa è totalmente falsa.
Continua a leggere
Licenziabili 600 forestali Regione Veneto? Cub dice no a Zaia: paghi agli operai stipendi fermi dal 20 dicembre e dimezzi i dirigenti!
Sabato 19 Marzo 2016 alle 14:04
Per Maria Teresa Turetta della CUB - Confederazione Unitaria di Base Veneto «l'alta dirigenza della Regione Veneto ha elaborato un corposo dossier nel quale si prospettano tre ipotesi di "riorganizzazione del servizio idraulico forestale": una riguarda il licenziamento in massa di tutti i 600 operai forestali, la seconda invece di licenziamento solo degli operai a tempo determinato, la terza ipotesi prevede invece il mantenimento dei dipendenti a tempo indeterminato e una piccola assunzione di quelli a tempo determinato. Queste sono le prospettive che la super dirigenza strapagata della Regione Veneto sta escogitando per esternalizzare questo servizio».
Continua a leggere
Editoria, Sindacato veneto giornalisti in Regione su vertenze Gazzettino e AntennaTre
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 17:02
La Regione Veneto rende noto che oggi 17 marzo c'è stato un incontro in Regione tra l’assessore al lavoro Elena Donazzan e la delegazione del Sindacato dei giornalisti veneti, guidata dal segretario regionale Massimo Zennaro, sule preoccupazioni per il futuro dei dipendenti del quotidiano regionale Il Gazzettino, e per le sorti dell’emittenza locale in Veneto, e in particolare per Antenna Tre (leggi qui) del gruppo Panto.
Continua a leggere
Avviato negoziato con il governo per l’autonomia del Veneto
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 15:05
Nel giorno dell'unità nazionale italiana, il 17 marzo, la Regione Veneto ha presentato richiesta formale al governo italiano per negoziare un federalismo a geometria variabile in base all’art. 116 della Costituzione, al fine di riconoscere ambiti di maggiore autonomia al Veneto rispetto alle altre Regioni a Statuto Ordinario. Un avvio della procedura che, successivamente al negoziato, porterà all’indizione di un referendum consultivo (a breve pubblicheremo video con intervista a Luca Zaia, al costituzionalista Luca Antonini, e presentazione a palazzo Balbi della firma con l’atto ufficiale di negoziazione).
Continua a leggere
Lanzarin incontra direttore generale dell’Oms: "promosso modello veneto"
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 20:56
L’assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin ha incontrato il direttore generale dell’Oms Margaret Chan e i sei direttori regionali dell’organizzazione mondiale, a palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, nell’ambito della sessione promossa dall’Oms a Venezia dedicata a valutare le migliori strategie di promozione e tutela della salute.
Continua a leggere
Treviso: Costituito il comitato per adunata alpini 2017
Martedi 15 Marzo 2016 alle 18:44
“L’adunata nazionale degli Alpini a cento anni dalla battaglia del Piave, evento simbolo entrato nel linguaggio comune per indicare una linea invalicabile, rappresenta un impegno morale al ricordo e alla commemorazione di quell’unità nazionale che ha trovato compimento proprio in territorio venetoâ€.
Con queste parole Elena Donazzan, assessore all’istruzione e alla formazione della Regione Veneto, ha portato il saluto della massima istituzione regionale alla costituzione, a Treviso, del Comitato organizzazione dell’Adunata del Piave 2017.
Consiglio di Stato, CoVePa: le nostre osservazioni in dibattimento
Martedi 15 Marzo 2016 alle 15:07
Coordinamento Veneto Pedemontana AlternativaSi possono nascondere i problemi di Pedemontana Veneta dietro a una bella esplosione e a una ancora più fantastica rimozione di un ricorso. La pupa del capo ha premuto il bottone ma mancava lui il capo, Zaia non c'era era assente segno strano che dice che non vuole forse compromettersi su un'opera la cui vicenda non è conclusa. Non è conclusa ne in Consiglio di Stato ne negli uffici finanziari degli advisor anglosassoni.
Continua a leggereTar veneto accoglie ricorsi contro Piano rifiuti
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 23:25
La Regione Veneto rende noto che il TAR per il Veneto ha emesso due sentenze con cui ha accolto altrettanti ricorsi contro alcune parti del Piano di gestione dei rifiuti urbani approvato dal Consiglio regionale in data 29 aprile 2015. Ne dà notizia l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin, dopo averne ricevuto comunicazione dall’Avvocatura regionale. “I presupposti su cui si fondano queste sentenze – fa rilevare l’assessore - si prestano a parecchie obiezioni e la Regione ritiene che ci sia un significativo margine per poter ricorrere in appello al Consiglio di Statoâ€.
Continua a leggere
Fondazione Roi, Zaia attiva l'Avvocatura regionale
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 16:13
La Regione Veneto comunica che il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha dato immediato seguito alla richiesta, pervenutagli a mezzo di una lettera-esposto, di attivare gli uffici regionali, per quanto di competenza, rispetto alla vicenda della Fondazione “Roi†di Vicenza. Zaia ha investito formalmente della questione l’Avvocatura regionale, chiedendo di acquisire la necessaria documentazione e di indicare le eventuali azioni da intraprendere, tenuto conto delle competenze afferenti il Registro Regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato e al controllo sulle Fondazioni, ai sensi dell’articolo 25 del Codice Civile e della delibera regionale nr. 2078 del 2011.
Continua a leggereFormazione professionale, Donazzan: il sistema veneto fa scuola anche in Puglia
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 17:20
Regione Veneto L’esperienza dei centri di formazione salesiani e di quelli di Enaip , e più in generale dell’intera rete formativa professionalizzante che fa capo al consorzio Forma Veneto, è stata presentata oggi a Bari dall’assessore regionale al lavoro e alla formazione Elena Donazzan, nel corso del primo workshop interregionale dedicato a “Sistemi formativi a confrontoâ€, promosso nell’ambito del gemellaggio Veneto-Puglia su scuola, orientamento, formazione e istruzione professionale.
Continua a leggere
