Caricamento...

Ruba gioielli in abitazione privata di Marano, entra in colluttazione con i proprietari ma i Carabinieri lo arrestano

Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.

Continua a leggere

Gruppo Serenissima Ristorazione e l'impegno nella formazione

ArticleImage Il Gruppo Serenissima Ristorazione è una realtà che fa della formazione un ingrediente fondamentale. L'importanza che l'azienda attribuisce alla formazione non è solo dedicata alle proprie risorse, ma anche a quei giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Rientra in quest' ottica anche la lezione tenuta lo scorso 26 aprile all'Università di Padova nell'ambito del corso di Laurea Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione: un'importante opportunità per far conoscere agli studenti i principi che da oltre trent'anni guidano il Gruppo Serenissima Ristorazione e l'efficacia delle strategie aziendali adottate dall'azienda guidata da Mario Putin. A parlare sono oggi i risultati: 13 società correlate, oltre 300milioni di euro di fatturato consolidato, più di 7mila dipendenti e 30milioni di pasti forniti all'anno.

Continua a leggere

Agricoltura, la Terza commissione dà via libera alle direttive per l'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario

ArticleImage La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, come ci segnala una sua nota, alla presenza dell'Assessore all'agricoltura, Giuseppe Pan, ha deliberato a maggioranza e senza voti contrari il Parere alla Giunta regionale n. 198 relativo all'approvazione degli indirizzi e delle direttive all'Agenzia per l'innovazione nel settore primario. Il Provvedimento all'esame della Commissione prende le mosse dalla Legge regionale n. 37 del 28 novembre 2014 che ha soppresso l'Azienda regionale Veneto Agricoltura ed allo stesso tempo ha istituito l'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario, Agenzia chiamata a svolgere attività di supporto alla Giunta regionale nell'ambito delle politiche che riguardano i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca.

Continua a leggere

Variati: “I tagli alle Province sono tagli ai servizi. Facciamo appello alla responsabilità del Parlamento”

ArticleImage "Il 41% delle scuole italiane si trova in aree a rischio sismico, ma solo il 7,8% è costruita con criteri antisismici. Quasi 5.000 chilometri di strade provinciali è chiuso per frane e smottamenti e su almeno il 52% della rete viaria siamo stati costretti a inserire un limite di velocità tra i 30 e i 50 chilometri orari, perché le strade non sono sicure. È su questa emergenza che vogliamo alzare i riflettori domani, chiedendo al Parlamento - che sta lavorando alla conversione della cosiddetta manovrina - di considerare questa come un'emergenza nazionale. I tagli irragionevoli operati Province con le manovre economiche sono tagli ai servizi e alla sicurezza dei cittadini".

Continua a leggere

Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro punta sull'estero, Ad Alberto Liberatori: fatturato in calo nel 2016 ma raddoppierà fino a 683 mln di euro nel 2019 con EBIBTA a 59.3 mln

ArticleImage L'azienda vicentina Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro, come scrive nella nota che pubblichiamo, si conferma uno dei più importanti player italiani nel settore delle costruzioni e punta ai 683 milioni di fatturato nel 2019 rafforzando la propria presenza internazionale. In portafoglio a fine 2016 ordini per 2,2 miliardi Euro. Il Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro, tra i top player italiani nel settore delle costruzioni e che comprende società attive nei grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale, ha varato un Piano Industriale triennale (2017-2019) che punta a rafforzare l'azienda portandola a raddoppiare il fatturato che passerà dai 340 milioni di Euro del 2016 (in calo rispetto al 2015 per lo slittamento di alcune importanti commesse che, quindi, impatteranno positivamente sugli esercizi successivi) ai 451 milioni previsti per il 2017, sino ai 683 previsti per il 2019.

Continua a leggere

PD: "sprecato il suolo, non sprechiamo anche la legge. Ci sono troppe deroghe, se resta così è un'occasione mancata"

ArticleImage "Una legge importante e attesa da tanto tempo, animata da buone intenzioni che però da sole non bastano. Principi e obiettivi sono condivisibili, ma il senso dell'intero provvedimento rischia di essere vanificato dalle troppe e palesi contraddizioni. Se rimane così, è un'occasione sprecata". Questo il giudizio del Partito Democratico sul progetto di legge relativo al contenimento del consumo di suolo, che sarà discusso in Aula la prossima settimana. A presentare sabato mattina la posizione del Gruppo, di fronte all'ex caserma Romagnoli di Padova - scelta quale luogo simbolo di possibili interventi di riuso del suolo - i consiglieri regionali Bruno Pigozzo, Stefano Fracasso, Claudio Sinigaglia e Andrea Zanoni, assieme ad alcuni candidati alle amministrative, che ci inviano la nota che pubblichiamo.

Continua a leggere

Superstrada Pedemontana Veneta e le 13 osservazioni della Corte dei Conti, l'intervista esclusiva a Massimo Follesa: le irregolarità e i costi esplosi fanno temere un caso e un buco come quelli di BPVi e Veneto Banca

Pubblicato l'11 maggio alle 2016, aggiornato il 13 alle 22.20. Oggi vi proponiamo un'intervista video esclusiva all'architetto Massimo Follesa, storico portavoce del CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), sulla sua presa di posizione dell'11 maggio sulle dure osservazioni della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento della Superstrada Pedemontana Veneta. Nell'intervista abbiamo iniziato ripercorrendo, a beneficio di chi non conosce in dettaglio la genesi del caso, le varie tappe della travagliatissima opera viaria nata all'epoca di Giancarlo Galan per poi valutare con Follesa le conseguenze di errori di previsione e conclamati "favori" al privato, ulteriormente sottolineati a Luca Zaia il 10 maggio scorso anche dalla Corte dei Conti.

Continua a leggere

ViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato

ArticleImage

Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese;  · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.

Continua a leggere

Borgo Berga, Daniele Ferrarin di M5S: nulla è perduto dopo il no del tribunale del riesame al suo sequestro

ArticleImage Il Tribunale del Riesame di Vicenza si è espresso, purtroppo, negativamente sulla richiesta del sequestro del complesso edilizio di Borgo Berga, esordisce Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza nella nota che pubblichiamo. La proposta era stata fatta, continua il pentastellato, dal Procuratore Capo dott. Antonino Cappelleri sulla scorta di molteplici perizie nelle quali sono state evidenziate violazioni di legge e violazioni regolamentari. La Società Costruttrice esulta del risultato, ma dimentica che l'iter giudiziario non è ancora completato. Infatti, vi è la possibilità del ricorso in Cassazione da parte della Procura, cosa questa che viene caldeggiata dal Movimento Cinque Stelle di Vicenza nel rispetto dei ruoli che devono contraddistinguere l'azione politica e l'azione giudiziaria.

Continua a leggere

C'è filo conduttore tra dirigenza vecchia e nuova di BPVi e Veneto Banca? Se lo chiede Piatrizio Miatello di Ezzelino III da Onara

ArticleImage

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Piatrizio Miatello, presidente dell'Associazione Ezzelino III da Onara

Le vicende di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ci hanno insegnato a non fidarci mai del sistema bancario. Dalle carte della Procura di Roma in nostre mani emerge, ormai senza nessuna ombra di dubbio, che gran parte del personale delle due banche era a conoscenza della gravissima situazione in cui versavano entrambi gli Istituti Bancari. Nonostante ciò, solo pochissimi soggetti si sono astenuti dall'eseguire le direttive diramate dai vertici. In tale cotesto la tutela dal risparmiatore, che ricordiamo essere sempre una persona, è scomparsa. Ma c'è un filo conduttore tra la vecchia dirigenza e la nuova dirigenza delle due banche? Processualmente, per ora, nulla lega la vecchia dirigenza a quella nuova. Moralmente ed eticamente però, se con la vecchia dirigenza il concetto di persona è scomparso, ciò continua ad essere anche ora ed allo stesso modo per la nuova dirigenza.

Continua a leggere

Questione irrisolta PFAS, domenica 14 maggio marcia dei pFiori a difesa dell'acqua e dei beni comuni

ArticleImage

Riceviamo da Alberto Peruffo, Gruppo Organizzatore della Marcia, e pubblichiamo.

«La rabbia delle madri», intitola il Corriere del Veneto, dopo le analisi sui loro, sui nostri figli. «L'omicidio di un sogno coltivato per anni», si discute nei mercati delle produzioni locali, a chilometro zero. In principio era l'acqua, ora non più. Con questa drammatica constatazione, ad un anno dalla prima grande manifestazione popolare, la tua terra, i tuoi figli, i tuoi amici, l'aria che respiri, l'acqua che non puoi più bere senza pensare all'inquinamento che porta con sé, tutto ciò ti chiama per alzare la tua voce, la tua dignità, il tuo civile coraggio, per unirsi insieme al gruppo di mamme, bambini, genitori, cittadini attivi, comitati, associazioni, movimenti che domenica 14 maggio si riuniranno per una grande mobilitazione regionale a difesa dei beni comuni, per chiedere ai decisori politici, alla Regione Veneto, di porre immediato rimedio - non più rimbalzi di responsabilità - sulla questione irrisolta PFAS.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 12:59 da Luciano Parolin (Luciano)
In Concorso "la colazione perfetta: latte e...", Centrale del Latte di Vicenza premia con un iPad Primaria "G. Rodari" e altre 4 scuole

Lunedi 30 Aprile 2018 alle 08:05 da kairos
In Dalla Rosa a Rucco: sei di destra centro! L'elettore di csx a Dalla Rosa: sii di sinistra centro!

Martedi 30 Gennaio 2018 alle 11:36 da zenocarino
In Sequestro conti correnti Lega Nord, Vicenza Capoluogo: "è solo la giusta conseguenza di un modo sbagliato di intendere la politica"

Sabato 27 Gennaio 2018 alle 16:02 da kairos
In Federico Formisano segretario unitario del Pd di Vicenza: decretò la “fine politica” di Otello Dalla Rosa, ora lo accompagnerà per le amministrative 2018
Meteo regionale
Meteo Veneto