Peroni, Sala e Rolando sulla sanità vicentina: "più organico e più responsabilità da parte della Regione"
Il caso "dentiere" e malasanità: spunterebbero 100 mila euro in nero a Tosi, è giallo
Sanità, collaborazione tra Veneto ed Esercito: “protocollo unico in Italia”
Sanità, Coletto: al Veneto 96 milioni in più
“Premesso che la cifra totale a disposizione era notevolmente inferiore a quella prevista dal Patto Nazionale per la Salute a causa dei tagli intervenuti successivamente, e che non sarà comunque facile far quadrare i conti, portiamo a casa un aumento significativo, conquistato grazie alla nostra virtuosità , con una per certi storica inversione di tendenza verso i costi standard e la virtuosità per i quali ci siamo a lungo battutiâ€.
Continua a leggereCarni rosse, Confagricoltura: disco verde del ministero
Seduta straordinaria su nomine dg Ulss. Zaia: primo, doveroso, passo verso la riforma
“Ho tenuto fede all’impegno preso con gli elettori di ridurre il numero delle Ulss. Già nel 2010 avevo proposto di costituire una sola Ulss per Provincia. E ora, a scadenza di mandato dei 23 direttori generali in carica, ho ritenuto doveroso assumere la responsabilità di questa scelta, nominando sette direttori generali provinciali per 5 anni e dando il via alla riforma della governance della sanità venetaâ€. Continua a leggere
Virus Zika, in tutte le Ulss venete nota informativa e circolare ministeriale
“L’intera macchina della sanità regionale per la prevenzione, l’informazione e il monitoraggio rispetto al virus Zika è attiva. Se questo virus c’è, nelle zanzare o nell’uomo, lo troviamo e siamo in grado di erogare tutte le migliori cure. Oggi il Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica ha inviato una nota specifica a tutte le Ullss, allegando anche la circolare emanata dal Ministero della Saluteâ€. Lo sottolinea l’Assessore regionale alla sanità Luca Coletto, in relazione all’aumento della diffusione di questo virus, potenzialmente pericoloso per le donne incinte, in varie parti del mondo.
Continua a leggereInfluenza, diffuso rapporto veneto: incidenza “normale”
Regione Veneto
Nell’ultima settimana, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto è salita a 38,3 malati per diecimila abitanti con circa 19 mila persone che si sono ammalate. Purtroppo si è registrato anche il primo decesso della stagione (l’anno scorso, alla fine, furono 40), in una paziente di 61 anni, residente nel territorio dell’Ulss 16 di Padova, per la quale non è servito nemmeno il trattamento in Ecmo (Extracorporeal Membrane Oxigenation). La donna era affetta da un importante deficit immunitario. Continua a leggereCosto standard per siringhe, Zaia: smosso il monolite ma restano 30 miliardi di sprechi
“La pluriennale battaglia del Veneto per i costi standard in sanità sta smuovendo il pluriennale monolite degli sprechi. E’ presto per dire se è vinta. Potremmo dire che chi ben comincia è a metà dell’opera. Di sicuro chi ironizzava sul Veneto e sulle sue barricate ora deve ricredersi. Non mi aspetto dei mea culpa, va bene così, va bene che tutta la sanità italiana paghi la stessa cifra per gli stessi acquisti. Oggi non è così, ed è una delle cause principali di certi dissesti e relativi sprechi in giro per l’Italia che, siringhe a parte, costano 30 miliardi l’annoâ€.
Continua a leggereMortalità infantile: Bartelle (M5S) rilancia su Anestesiologia e protocollo "itOSS"
Riceviamo e pubblichiamo da Patrizia Bartelle, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle
Mortalità infantile al centro dell'operato del Movimento Cinque Stelle. Patrizia Bartelle ha depositato un'interrogazione che verte appunto su maternità e unità di Anestesiologia: nel rilevare rilevare quanto sia "indispensabile assicurare la massima qualità e sicurezza in Anestesia, Rianimazione, Medicina d’urgenza e del dolore", la consigliera regionale si rifà alla Dichiarazione di Helsinki, siglata il 12 giugno 2010 e controfirmata dalla Società italiana di anestesia.
Continua a leggere