Panama Papers: altri sei veneti... offshore
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 17:14 "Ancora nomi italiani. Decine di imprenditori, professionisti, manager di grandi aziende. E poi anonimi investitori, sconosciuti alle cronache, che si sono comprati un rifugio offshore. A quasi un mese dalle prime rivelazioni, il vaso di Pandora dei Panama Papers, la più grande fuga di notizie della storia della finanza, riserva nuove sorprese", così apre il terzo servizio de l'Espresso sui paradisi offshore e sui nomi dei presunti beneficiari presenti nelle liste note come Panama Papers e scrupolosamnte verificate, come scrive l'Espresso: "L'enorme banca dati è stata recapitata un anno fa da un  informatore al quotidiano tedesco "Süddeutsche Zeitung" e poi condivisa  con la rete mondiale di reporter riuniti nell'International Consortium  of Investigative Journalists (Icji), di cui "l'Espresso" è partner  esclusivo per l'Italia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Ancora nomi italiani. Decine di imprenditori, professionisti, manager di grandi aziende. E poi anonimi investitori, sconosciuti alle cronache, che si sono comprati un rifugio offshore. A quasi un mese dalle prime rivelazioni, il vaso di Pandora dei Panama Papers, la più grande fuga di notizie della storia della finanza, riserva nuove sorprese", così apre il terzo servizio de l'Espresso sui paradisi offshore e sui nomi dei presunti beneficiari presenti nelle liste note come Panama Papers e scrupolosamnte verificate, come scrive l'Espresso: "L'enorme banca dati è stata recapitata un anno fa da un  informatore al quotidiano tedesco "Süddeutsche Zeitung" e poi condivisa  con la rete mondiale di reporter riuniti nell'International Consortium  of Investigative Journalists (Icji), di cui "l'Espresso" è partner  esclusivo per l'Italia".			
			Continua a leggere
			Panama Papers su l'Espresso, per vicentini e veneti un sospiro di sollievo: nel 2° elenco solo due veronesi. Anche se... consulenti
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 07:25 Questa volta tirano un sospiro di solievo vicentini e veneti "benestanti" che nel secondo elenco (vedi a seguire, ndr) dei possessori di conti offshore a Panama, quelli contenuti nei famosi Panama Papers che sta pubblicando in Italia l'Espresso (clicca qui per il primo, ndr) "trovano" solo due veronesi o per lo meno identificati come residenti a Verona: Silvana Gallato  e Claudio Mariani. Entrambi, però, sono qualificati come  consulenti per cui potrebbero  nascondere qualche sorpresa tra i loro assistiti o tra coloro per i quali lavorano. Nascosti offshore, scrive Venturi, ci sono 7600 miliardi che equivalgono al Pil di Germania e Regno Unito e che, se tassati, aiuterebbero i Paesi dove la ricchezza è prodotta a fornire più servizi ai cittadini. Leggete di seguito il pezzo di commento alla lista su l'Espresso e per gli altri articoli sul tema vi rinviamo al periodico in edicola oppure online.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa volta tirano un sospiro di solievo vicentini e veneti "benestanti" che nel secondo elenco (vedi a seguire, ndr) dei possessori di conti offshore a Panama, quelli contenuti nei famosi Panama Papers che sta pubblicando in Italia l'Espresso (clicca qui per il primo, ndr) "trovano" solo due veronesi o per lo meno identificati come residenti a Verona: Silvana Gallato  e Claudio Mariani. Entrambi, però, sono qualificati come  consulenti per cui potrebbero  nascondere qualche sorpresa tra i loro assistiti o tra coloro per i quali lavorano. Nascosti offshore, scrive Venturi, ci sono 7600 miliardi che equivalgono al Pil di Germania e Regno Unito e che, se tassati, aiuterebbero i Paesi dove la ricchezza è prodotta a fornire più servizi ai cittadini. Leggete di seguito il pezzo di commento alla lista su l'Espresso e per gli altri articoli sul tema vi rinviamo al periodico in edicola oppure online.			
			Continua a leggere
			Michela Murgia: non chiamatela maternità surrogata, c'è nella Bibbia
Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 01:24 
				
			
			
			Vi offriamo un contributo alla riflessione sulla Surrogacy, o meglio dire, per capire, sul più prosaico "utero in affitto", uno dei passi perchè una coppia eterosessuale o omosessuale che sia abbia un figlio che non può generare naturalmente. È la parte finale di uno scritto di Michela Murgia ripreso da L'Espresso, che fa riferimento a casi citati nella Bibbia. Non per trarne la conseguenza che l'adozione del figlio o della figlia del compagno o della compagna sia lecita eticamente, ma per non ignorare che se ne parla forse dalla creazione dell'uomo stesso. Per aprire il dibattito linkiamo anche una delle obiezioni a questo tipo di citazioni dal titolo "Il vizietto poco laico di citare (a sproposito) la Bibbia per giustificare l’utero in affitto".
Continua a leggereM5S multa l'eletto voltagabbana? Il prof. Ainis ha una proposta migliore: votare la "revoca" come l'ostracismo greco o il "recall" global
Sabato 20 Febbraio 2016 alle 16:08 Le multe pensate da 5 Stelle non funzionano. Perché invece non ricorrere, come in altri paesi, alla revoca del mandato decisa dagli elettori?
				
			
			
			Le multe pensate da 5 Stelle non funzionano. Perché invece non ricorrere, come in altri paesi, alla revoca del mandato decisa dagli elettori? Gle automobilisti, si sa, le multe non le pagano; presto sapremo se hanno voglia di pagarle i politici mobili. Giacché l'ultima idea per frenare la Grande Transumanza da un partito all'altro è venuta al Movimento 5 Stelle: una multa da 150 mila euro per chi li abbandoni in corso di legislatura. Verrà applicata a Roma, per i candidati alle prossime comunali, a quanto pare costringendoli a firmare una fideiussione. Si può fare? Si può estendere anche a deputati e senatori, com'è intenzione dei grillini? O lo impedisce, viceversa, la libertà del mandato parlamentare, garantita dalla Costituzione?
Continua a leggereI derivati bruciano il tesoretto dell'Italia: quattro miliardi all'anno di interessi annacquano gli effetti del Quantitative Easing
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 21:09 Così è sfumato il tesoretto. Le misure della Bce hanno garantito al Tesoro risparmi per 5 miliardi. Che le perdite sui derivati hanno però quasi vanificato. Lo rivelano i dati ufficiali
				
			
			
			Così è sfumato il tesoretto. Le misure della Bce hanno garantito al Tesoro risparmi per 5 miliardi. Che le perdite sui derivati hanno però quasi vanificato. Lo rivelano i dati ufficiali Come se non ci fosse Mario Draghi. Come se la Banca centrale europea (Bce) non avesse mai lanciato il "quantitative easing", la massiccia manovra di sostegno all'economia dei Paesi dell'Eurozona. Come se i tassi d'interesse sul debito pubblico non fossero da tempo crollati in prossimità dello zero. È questo l'effetto paradossale che il Tesoro è costretto ad affrontare negli ultimi mesi a causa dei cosiddetti derivati sottoscritti negli anni passati con le banche internazionali, i cui contratti sono tenuti sotto stretto riserbo.
Continua a leggereDa L'Espresso: risparmio tradito, parte I: i silenzi di Visco durante il crac delle 4 banche "salvate"
Giovedi 24 Dicembre 2015 alle 15:09 Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso
				
			
			
			Di Vittorio Malagutti, da L'EspressoIgnazio Visco è andato dritto al punto. Nell'intervista pubblicata da "la Repubblica" domenica 20 dicembre, il governatore della Banca d'Italia voleva far piazza pulita di dubbi e sospetti. E così, nel mezzo di una tempesta mediatica senza precedenti sulle banche fallite e i controllori distratti, Visco ha scelto parole difficili da equivocare. «L'interlocuzione con la Consob è stata ed è tuttora continua e approfondita», ha dichiarato il numero uno di Bankitalia. Come dire: collaboriamo nell'interesse dei risparmiatori. E quindi gli italiani possono stare tranquilli: sui loro soldi vigila un dream team di sceriffi. Davvero? Continua a leggere
M5S: "Loggia delle Popolari", c'è anche De Benedetti? Come Tangentopoli
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 15:06 Movimento 5 Stelle Veneto
				
			
			
			Movimento 5 Stelle Veneto Carlo De Benedetti, patron del gruppo l’Espresso (la Repubblica) e tessera numero 1 del Pd ebbe delle informazioni privilegiate sulla vendita di azioni delle banche popolari, facendo grandi guadagni mentre oggi 200 mila famiglie sono rovinate? Se lo chiedono la procura di Roma e la Consob. Nelle intercettazioni sembra che l’ingegnere abbia ricevuto dritte perfino da Bankitalia. Continua a leggere
Il bello del Veneto su L'Espresso: manca solo Vicenza. Distratti l'anti suburra Bulgarini e Zigliotto, sodale della "fu suburra" BPVi?
Sabato 10 Ottobre 2015 alle 12:34 Sul Dossier Veneto che a cura di Valeria Palermi compare su L'Espresso in edicola in questa settimana ben otto pagine ci raccontano quella che in copertina, giustamente per noi che ci sforziamo di ne coglierne alcun aspetti locali, è definita «L'Arcadia moderna. Una terra che non smette di stupire per le sue bellezze. E un territorio capace di rinascere da ogni crisi. Grazie a un tessuto produttivo unico».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sul Dossier Veneto che a cura di Valeria Palermi compare su L'Espresso in edicola in questa settimana ben otto pagine ci raccontano quella che in copertina, giustamente per noi che ci sforziamo di ne coglierne alcun aspetti locali, è definita «L'Arcadia moderna. Una terra che non smette di stupire per le sue bellezze. E un territorio capace di rinascere da ogni crisi. Grazie a un tessuto produttivo unico».			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    