Referendum trivelle, Retedem: sbagliata l'astensione, il Pd informi gli elettori e lasci libertà di voto
Domenica 3 Aprile 2016 alle 22:49
Riceviamo da Enrico Scacco, responsabile reg. Organizzazione e consigliere comunale PD e Giovanni Rolando, coordinatore regionale e già capogruppo Lista civica "Variati Sindaco ", entrambi della ReteDem PD Veneto, una nota sulla riunione nazionale Retedem e sul Dibattito Trivelle "Invitare gli elettori all'astensione sarebbe una scelta sbagliata e dannosa. Gli italiani disertano le urne sempre di più senza bisogno che ci si mettano i partiti a invitarli a stare a casa. Il PD informi i cittadini sul referendum del 17 aprile e poi lasci libertà di voto agli iscritti, che hanno evidentemente posizioni diverse fra loro".
Continua a leggereAlessandra Moretti di nuovo sulla cresta dell'onda... tv. Si gioca Palazzo Trissino con la "discutibile" Sbrollini o il palazzo PD a Roma?
Domenica 27 Marzo 2016 alle 23:49
Autonomia, Pd: dopo anni di annunci, una proposta. Ma stop referendum
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 21:22
Il consigliere regionale del Partito Democratico Stefano Fracasso commenta la presentazione da parte della Regione Veneto della richiesta al Governo di aprire un negoziato per l'autonomia e promuovere un referendum consultivo Finalmente possiamo confrontarci nel merito: dopo dieci anni di annunci, prima di Galan poi di Zaia, arriva una proposta nero su bianco. Purtroppo, all'apertura del negoziato fa da contraltare il sostegno del referendum quale preludio alla secessione. Un atteggiamento che apre perplessità sulla realtà volontà di dialogare col Governo e che rischia solo di aprire un muro contro muro. Continua a leggere
Legge Rom e Sinti, Benvegnù del Prc: "votano insieme 5 Stelle e la Donazzan del saluto nazista"
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 16:01
Riceviamo da Paolo Benvegnù, segretario regionale di Rifondazione Comunista, e pubblichiamoCon un largo voto di maggioranza il consiglio regionale del Veneto ha abrogato la legge che tutelava le minoranze Rom e Sinti; molti di loro sono cittadine/i italiani. Hanno votato contro il PD e una consigliera del M5S; tutti gli altri a favore. Un’operazione condotta nello stile classico della destra veneta, a cui, ora è più che mai chiaro, partecipa la maggioranza del movimento di Grillo-Casaleggio.
Continua a leggerePartito Democratico, oltre 100 dirigenti a lezione sulla Costituzione
Domenica 6 Marzo 2016 alle 16:42
Il Partito Democratico - Unione regionale del Veneto rende noto che oltre 100 amministratori e quadri dirigenti del Partito democratico di Treviso e di Vicenza hanno seguito le lezioni sulla riforma costituzionale curate dal Pd regionale. Venerdì sera a Spresiano, il professor Carlo Fusaro ha spiegato come la riforma della costituzione sia di fatto il completamento del disegno costituzionale avviato dal governo Prodi a metà degli anni Novanta. Il Senato delle Regioni, così come è pensato, si traduce in una spinta maggiore all’autonomia e alla responsabilità dei territori.
Continua a leggere
Faccia a faccia tra Luca Zaia e Pd Vicenza a "Quinta Colonna" su Rete4
Martedi 1 Marzo 2016 alle 21:32
In collegamento dalla sede del Partito Democratico di Vicenza in via dell'Oreficeria, un gruppo di militanti ed esponenti dem cittadini ha dibattuto con il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, presente nello studio televisivo della trasmissione. Diversi i temi dibattuti: legittima difesa con il caso del vicentino Mattielli, criminalità e giustizia, profughi e immigrazione, adozioni gay.
Continua a leggereDecadenza Galan, M5S: il Pd sbraita senza alcuna ragione
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 18:08
Nota dei deputati M5S in giunta delle Elezioni La decadenza di Giancarlo Galan ha proseguito nel corso delle settimane grazie al MoVimento 5 Stelle. La seduta pubblica è fissata per il 7 aprile, rispettando tutte le leggi e i regolamenti. La giunta presieduta dal 5stelle Giuseppe D’Ambrosio è stata la più rapida di sempre a portare avanti un procedimento di decadenza. Il Partito democratico ignora che dal voto finale della giunta servono venti giorni prima di calendarizzare la decadenza. Continua a leggere
Unioni civili, il Movimento Lgbti dice no al voto di fiducia e fa un appello per accordo politico PD/M5S/Sel
Lunedi 22 Febbraio 2016 alle 16:59
Unioni Civili, il senatore Cappelletti del M5S: "scuse PD, sono state dette molte false verità"
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 15:58
Il Senatore vicentino Enrico Cappelletti, capogruppo M5S in Commissione Giustizia Senato, prova a fare chiarezza sulla questione Unioni Civili
Molte false verità sono state dette, ma per fortuna gli atti parlamentari stanno lì ad indicare esattamente come sono andate le cose. Il PD per la decima volta (10 volte!) ha votato ieri per il rinvio della trattazione di questo provvedimento. Noi, al contrario, ci siamo opposti chiedendo di procedere con la votazione. Questa volta é stata indicata dal PD, come motivazione, la bocciatura del "canguro" da parte del M5S. Continua a leggereRinvio delle Unioni Civili, su VicenzaPiùTv la rabbia di Arcigay nella video intervista al presidente Stella
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 18:46
Il rinvio chiesto dal Partito Democratico nell'aula Senato, sembra alla prossima settimana, con il ritorno in commissione della discussione sul disegno di legge sulle unioni civili, ha destato scalpore. Il cambiamento di posizioni del Movimento 5 Stelle e le difficoltà dei numeri della maggioranza al Senato stanno creando discussione e in redazione in viale Milano è passato Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza, per parlarne ai microfoni di VicenzaPiùTv con il direttore Giovanni Coviello.
Continua a leggere

