Matteo Marzotto condannato a 10 mesi: 90 giorni per le motivazioni poi 45 per il ricorso. Rimarrà intanto in BPVi, Fiera e Cuoa? Le risposte toccano a lui, a Iorio e a Variati
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 13:39 Colpevoli in primo grado, e condannati a 10 mesi di reclusione. È arrivata ieri pomeriggio la sentenza del Tribunale penale di Milano per Matteo e Diamante Marzotto e per Massimo Caputi. Un colpo duro, ma contro cui i difensori dell'illustre vicentino faranno "naturalmente" ricorso mentre i pm . Il caso riguarda la cessione della Valentino Fashion Group al gruppo Permira, una vendita che ha garantito ai soci della Icg (l'azienda lussemburghese International Capital Growth by famiglie Marzotto e Donà Delle Rose era "esterovestita" secondo i pm, prima, e ora anche per il giudice) un plusvalenza di 200 milioni di euro, che ha comportato un'evasione fiscale stimata in circa 71 milioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Colpevoli in primo grado, e condannati a 10 mesi di reclusione. È arrivata ieri pomeriggio la sentenza del Tribunale penale di Milano per Matteo e Diamante Marzotto e per Massimo Caputi. Un colpo duro, ma contro cui i difensori dell'illustre vicentino faranno "naturalmente" ricorso mentre i pm . Il caso riguarda la cessione della Valentino Fashion Group al gruppo Permira, una vendita che ha garantito ai soci della Icg (l'azienda lussemburghese International Capital Growth by famiglie Marzotto e Donà Delle Rose era "esterovestita" secondo i pm, prima, e ora anche per il giudice) un plusvalenza di 200 milioni di euro, che ha comportato un'evasione fiscale stimata in circa 71 milioni.			
			Continua a leggere
			Flop five 2015 di eventi e personaggi berici: BPVi, Moretti, Stacchio, profughi, Dal Lago
Sabato 2 Gennaio 2016 alle 04:12 
				
			
			
			Emergenza smog, riunione regionale straordinaria. Variati: incontro nato grazie a ordinanza Provincia di Vicenza
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 22:46 Riunione straordinaria del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS), insieme ai rappresentanti delle regioni e degli enti locali, stasera 30 dicembre a Venezia per individuare le linee comuni regionali di contrasto alle situazioni di criticità dovute all'accumulo degli inquinanti pm10 nei bassi strati dell’atmosfera. Negli ultimi giorni l’emergenza è diminuita grazie alla nebbia che ha contribuito ad abbattere le polveri sottili e al vento che ha ripulito l’aria, ma il territorio veneto rimane uno dei più inquinati in Italia ed Europa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riunione straordinaria del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS), insieme ai rappresentanti delle regioni e degli enti locali, stasera 30 dicembre a Venezia per individuare le linee comuni regionali di contrasto alle situazioni di criticità dovute all'accumulo degli inquinanti pm10 nei bassi strati dell’atmosfera. Negli ultimi giorni l’emergenza è diminuita grazie alla nebbia che ha contribuito ad abbattere le polveri sottili e al vento che ha ripulito l’aria, ma il territorio veneto rimane uno dei più inquinati in Italia ed Europa.			
			Continua a leggere
			Buon Natale, a chi? Alle lavoratrici Bramasole senza stipendio in attesa di risposte da Variati, Bulgarini e Sala? O a chi brama denaro? Di certo a chi a Natale "odia gli indifferenti"
Venerdi 25 Dicembre 2015 alle 11:01 
				
			
			
			Di Giorgio Langella con la collaborazione di Giovanni Coviello
Buon Natale, ma a chi? Qui da noi, e simbolicamente per tutti i trascurati o dimenticati in nome di una legalitarismo che si applica solo con chi soffre, Buon Natale alle donne e madri, che lavoravano alla Ipab S. Camillo per la Bramasole, ora senza stipendio da tre mesi ma con sotto l'albero una non- risposta all'appello di ieri del nostro direttore al sindaco Variati e al suo vice Bulgarini d'Elci, a trovare una soluzione, sia pure transitoria e "natalizia", per far scendere per una notte sulle loro case la cometa di un sorriso.
Continua a leggereCerantola presidente Coldiretti Veneto. Variati: voce imprenditori a Roma ed Europa
Giovedi 15 Ottobre 2015 alle 22:43 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza “Mi congratulo con Martino Cerantola per l’elezione a presidente della Coldiretti del Veneto – commenta il sindaco Variati -. Sono convinto che riuscirà a sfruttare l’esperienza maturata al vertice dell’associazione provinciale per metterla a disposizione delle aziende agricole di tutta la Regione, portando la voce degli imprenditori agricoli anche al di fuori dei confini regionali, a Roma e in Europa.
Continua a leggereIpab in procura contro il video e non soprattutto contro i "vermi": notizie col pilota
Mercoledi 14 Ottobre 2015 alle 23:14 "Ipab va in procura per il video choc «Omesso soccorso». Cristofari (Cda): «Chi ha girato le immagini non
				
			
			
			"Ipab va in procura per il video choc «Omesso soccorso». Cristofari (Cda): «Chi ha girato le immagini non ha avvisato nessuno, comportamento riprovevole»": così titolava e sottotitolava ieri, martedì 13 ottobre, la stampa locale sulla possibile evoluzione giudiziaria del caso "vermi all'Ipab San Camillo", scoppiato dopo che lo stesso quotidiano il 5 ottobre pubblicava "un video di venti secondi. Un colpo allo stomaco. Diretto e duro. Si vede il piede di un anziano con piaghe da decubito sui talloni. Le lenzuola sono lerce, macchiate. I piedi hanno croste che escono dalle bende...". Continua a leggere
Vermi e verminaio Ipab San Camillo: Turra se la prende con Zantedeschi, Bramasole con ex dipendenti Codess. Ma sistema appalti non va
Domenica 11 Ottobre 2015 alle 17:27 
				
			
			
			Moreno Lando, presidente di Bramasole, la cooperativa che ha vinto nel 2014 l'appalto all'Ipab San Camillo buttando giù il prezzo, ma anche conseguendo la migliore valutazione tecnica, come ha dichiarato Francesco Zantedeschi, il commissario nominato da Zaia, oggi dice qualcosa di molto significativo alla stampa locale, che ha rilanciato il video tardivo dei vermi sul letto di una persona anziana girato (solo) 5 giorni dopo l'insediamento dell'attuale Cda "normale", presieduto da Lucio Turra, un esperto di gestione, e voluto da Variati che, ci tiene a dirlo, a lui ha affiancato un gruppo di professionisti formato da due medici, tra cui un geriatra, e da due legali.
Continua a leggereIl bello del Veneto su L'Espresso: manca solo Vicenza. Distratti l'anti suburra Bulgarini e Zigliotto, sodale della "fu suburra" BPVi?
Sabato 10 Ottobre 2015 alle 12:34 Sul Dossier Veneto che a cura di Valeria Palermi compare su L'Espresso in edicola in questa settimana ben otto pagine ci raccontano quella che in copertina, giustamente per noi che ci sforziamo di ne coglierne alcun aspetti locali, è definita «L'Arcadia moderna. Una terra che non smette di stupire per le sue bellezze. E un territorio capace di rinascere da ogni crisi. Grazie a un tessuto produttivo unico».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sul Dossier Veneto che a cura di Valeria Palermi compare su L'Espresso in edicola in questa settimana ben otto pagine ci raccontano quella che in copertina, giustamente per noi che ci sforziamo di ne coglierne alcun aspetti locali, è definita «L'Arcadia moderna. Una terra che non smette di stupire per le sue bellezze. E un territorio capace di rinascere da ogni crisi. Grazie a un tessuto produttivo unico».			
			Continua a leggere
			Per CorVeneto asse Tosi - Variati sull’aumento della Banca Popolare di Vicenza
Domenica 27 Settembre 2015 alle 11:24 
				
			
			
			Da Il Corriere del Veneto.it di oggi
...La fiducia riconfermata in Confindustria (al suo presidente presente dal 2003 anche nel Cda della BPVi e indagato dalla Procura per i ben noti fatti dell'Istituto durante lultima fase della gestione Zonin, ndr) non scioglie l'altro nodo sul tavolo di Zigliotto, che starebbe valutando le dimissioni dal cda della banca nei giorni successivi all'assemblea. Opzione toccata nel corso della giunta. E su cui le valutazioni paiono ancora aperte. L'altro fronte in movimento nella crisi della popolare vicentina è l'aumento di capitale. Se i grandi soci paiono in manovra, altrettanto appare la politica.
Continua a leggereAnciveneto: indagine e proposte sui bilanci comunali. Parla anche Variati
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 17:45 
				
			
			
			Anciveneto
Da una parte la possibilità di usare gli avanzi di amministrazione, dall’altra i limiti di indebitamento per gli investimenti e il superamento del patto di stabilità interno. Il tutto in vista dei nuovi equilibri di bilancio da applicare secondo la Legge 243/12.  Anciveneto ne discuterà al convegno/workshop “Finanza locale per l’anno 2016â€Â organizzato il 28 settembre a Borgoricco (Pd).
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    