Quotidiano
Categorie: Associazioni, Fatti
Vuoi essere utile agli altri e fare anche qualcosa per te? Puoi farlo diventando membro di Telefono Amico sede di Vicenza. Cerchiamo nuovi volontari e, allo scopo, organizza un corso sull'ascolto che si terrà da ottobre/novembre a Vicenza centro, in luogo da definire. Ognuno di noi ha un profondo bisogno di essere ascoltato, soprattutto nei momenti di particolare disagio, quando la sofferenza è tanta e la percezione della solitudine si fa più acuta.
Continua a leggere
Invito a diventare membro di Telefono Amico Vicenza
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 21:33
Vuoi essere utile agli altri e fare anche qualcosa per te? Puoi farlo diventando membro di Telefono Amico sede di Vicenza. Cerchiamo nuovi volontari e, allo scopo, organizza un corso sull'ascolto che si terrà da ottobre/novembre a Vicenza centro, in luogo da definire. Ognuno di noi ha un profondo bisogno di essere ascoltato, soprattutto nei momenti di particolare disagio, quando la sofferenza è tanta e la percezione della solitudine si fa più acuta.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Iccrea Banca e JCB International (uno dei più importanti player globali nei sistemi di pagamento) hanno siglato un accordo commerciale grazie al quale le carte emesse nel circuito JCB potranno essere utilizzate nei terminali POS operanti con Iccrea Banca. Si tratta di più di 106 milioni di carte di credito per un numero iniziale di almeno 70.000 POS ma che arriverà , gradualmente, alla soglia di 150.000. La partnership produrrà due conseguenze di primo livello: da un lato, rafforzerà la presenza di JCB nel mercato italiano, incrementando l'accettazione della carta ed i vantaggi per i titolari di carte JCB dall'altro, contribuirà a fornire ulteriori leve a Iccrea Banca per accrescere le opzioni di pagamento destinate ai suoi clienti.
Continua a leggere
Iccrea Banca e JCB International insieme, siglato un accordo per l'utilizzo delle carte, emesse dalla multinazionale giapponese, sui terminali POS gestiti dalla prima
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 21:24
Iccrea Banca e JCB International (uno dei più importanti player globali nei sistemi di pagamento) hanno siglato un accordo commerciale grazie al quale le carte emesse nel circuito JCB potranno essere utilizzate nei terminali POS operanti con Iccrea Banca. Si tratta di più di 106 milioni di carte di credito per un numero iniziale di almeno 70.000 POS ma che arriverà , gradualmente, alla soglia di 150.000. La partnership produrrà due conseguenze di primo livello: da un lato, rafforzerà la presenza di JCB nel mercato italiano, incrementando l'accettazione della carta ed i vantaggi per i titolari di carte JCB dall'altro, contribuirà a fornire ulteriori leve a Iccrea Banca per accrescere le opzioni di pagamento destinate ai suoi clienti.
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Fatti
Prende il via il 2 ottobre il nuovo ciclo di conferenze del gruppo archologico CRT, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione, ad ingresso libero, che si terranno al centro Proti in contra' De Proti 3 a Vicenza, con inizio alle 20.45, e che verteranno su "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero" e "Annibale e la Seconda Guerra Punica (218 a. C.)". Saranno tre gli incontri dedicati alla prima sezione "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero". Si inizia lunedì 2 ottobre con "La Roma di Traiano e Adriano" che avrà come relatore Mario Colombo. Lo stesso Colombo lunedì 6 novembre parlerà di "Villa Adriana e i giardini di Tivoli". Infine Paolo De Zorzi lunedì 4 dicembre relazionerà su "Legami fra economia, potere e consenso in età Alto-Imperiale".
Continua a leggere
Traiano, Adriano e Annibale protagonisti del nuovo ciclo di conferenze del gruppo archeologico CRT da ottobre 2017 a maggio 2018
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 21:09
Prende il via il 2 ottobre il nuovo ciclo di conferenze del gruppo archologico CRT, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione, ad ingresso libero, che si terranno al centro Proti in contra' De Proti 3 a Vicenza, con inizio alle 20.45, e che verteranno su "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero" e "Annibale e la Seconda Guerra Punica (218 a. C.)". Saranno tre gli incontri dedicati alla prima sezione "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero". Si inizia lunedì 2 ottobre con "La Roma di Traiano e Adriano" che avrà come relatore Mario Colombo. Lo stesso Colombo lunedì 6 novembre parlerà di "Villa Adriana e i giardini di Tivoli". Infine Paolo De Zorzi lunedì 4 dicembre relazionerà su "Legami fra economia, potere e consenso in età Alto-Imperiale".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
La progettazione dei cosiddetti "Itinerari cicloturistici palladiani" è in fase di conclusione. La giunta comunale di Vicenza ha discusso, nell'ultima seduta, alcune variazioni nell'ambito del progetto esecutivo relativo all'intervento 11 denominato "Itinerari cicloturistici palladiani - completamento ambiti" dell'importo complessivo di 675.623,80 euro. Si tratta di uno dei 18 interventi di riqualificazione del progetto denominato "Liberare energie urbane" (Bando periferie), finanziato attraverso il "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di Provincia."
Continua a leggere
Itinerari cicloturistici palladiani, percorsi da Torri di Quartesolo e da Bertesina verso il centro storico di Vicenza
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 19:22
La progettazione dei cosiddetti "Itinerari cicloturistici palladiani" è in fase di conclusione. La giunta comunale di Vicenza ha discusso, nell'ultima seduta, alcune variazioni nell'ambito del progetto esecutivo relativo all'intervento 11 denominato "Itinerari cicloturistici palladiani - completamento ambiti" dell'importo complessivo di 675.623,80 euro. Si tratta di uno dei 18 interventi di riqualificazione del progetto denominato "Liberare energie urbane" (Bando periferie), finanziato attraverso il "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di Provincia."
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Il settore Programmazione e contabilità economica e servizio finanziario del Comune di Vicenza ha pubblicato un avviso di consultazione pubblica che invita i soggetti interessati a presentare osservazioni allo schema di deliberazione numero 40 del consiglio comunale che ha come oggetto "Aziende partecipate. Fusione tra la società Acque Vicentine Spa e la società Alto Vicentino Servizi Spa". Le osservazioni dovranno pervenire entro le ore 13 del 4 ottobre tramite posta elettronica all'indirizzo [email protected].
Continua a leggere
Fusione Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi, pubblicato l'avviso di consultazione pubblica da parte del Comune di Vicenza
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 16:43
Il settore Programmazione e contabilità economica e servizio finanziario del Comune di Vicenza ha pubblicato un avviso di consultazione pubblica che invita i soggetti interessati a presentare osservazioni allo schema di deliberazione numero 40 del consiglio comunale che ha come oggetto "Aziende partecipate. Fusione tra la società Acque Vicentine Spa e la società Alto Vicentino Servizi Spa". Le osservazioni dovranno pervenire entro le ore 13 del 4 ottobre tramite posta elettronica all'indirizzo [email protected].
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 1 ottobre , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine che saranno aperte al pubblico dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati; alle 10, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci sarà a disposizione per guidare il pubblico alla scoperta delle preziosi collezioni custodite dal museo cittadino.
Continua a leggere
Musei civici, domenica 1 ottobre torna l'ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 15:48
Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 1 ottobre , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine che saranno aperte al pubblico dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati; alle 10, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci sarà a disposizione per guidare il pubblico alla scoperta delle preziosi collezioni custodite dal museo cittadino.
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Fatti
Sono quasi 600 gli alunni delle scuole primarie Riello, Zanella e Farina e della secondaria di primo grado Muttoni che parteciperanno alla prima edizione della Maratona di lettura denominata "Il Veneto legge" in programma domani, venerdì 29 settembre, a partire dalle 10 a Vicenza e realizzata, con un ricco calendario di eventi, dall'assessorato alla crescita in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, l'assessorato alla formazione e vari enti e associazioni culturali cittadine. L'iniziativa è stata indetta per il Veneto dall'assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche e l'Ufficio Scolastico Regionale.
Continua a leggere
Maratona di Lettura, 600 alunni coinvolti a Vicenza a partire dalle 10 di venerdì 29 settembre
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 15:10
Sono quasi 600 gli alunni delle scuole primarie Riello, Zanella e Farina e della secondaria di primo grado Muttoni che parteciperanno alla prima edizione della Maratona di lettura denominata "Il Veneto legge" in programma domani, venerdì 29 settembre, a partire dalle 10 a Vicenza e realizzata, con un ricco calendario di eventi, dall'assessorato alla crescita in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, l'assessorato alla formazione e vari enti e associazioni culturali cittadine. L'iniziativa è stata indetta per il Veneto dall'assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche e l'Ufficio Scolastico Regionale.
Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti
Per consentire la partecipazione dei lavoratori del Comune di Vicenza ad un'assemblea sindacale indetta per venerdì 29 settembre tra le 8.30 e le 10.30, potrebbero verificarsi interruzioni, rallentamenti o ritardi nei servizi erogati dagli sportelli Anagrafe, Elettorale, Stato civile, Leva e Funerario degli uffici di piazza Biade, delle Anagrafi decentrate e del settore Servizi abitativi in contra' Busato. Il settore Tributi in piazza San Biagio 1 aprirà al pubblico alle 10.45.
Continua a leggere
Venerdì 29 settembre possibili disagi nei servizi erogati dagli sportelli del Comune di Vicenza per un'assemblea sindacale
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 21:41
Per consentire la partecipazione dei lavoratori del Comune di Vicenza ad un'assemblea sindacale indetta per venerdì 29 settembre tra le 8.30 e le 10.30, potrebbero verificarsi interruzioni, rallentamenti o ritardi nei servizi erogati dagli sportelli Anagrafe, Elettorale, Stato civile, Leva e Funerario degli uffici di piazza Biade, delle Anagrafi decentrate e del settore Servizi abitativi in contra' Busato. Il settore Tributi in piazza San Biagio 1 aprirà al pubblico alle 10.45.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
L'ernia inguinale è una patologia fastidiosa e dolorosa che ogni anno colpisce circa 7 milioni di persone e più o meno 12.000 in Italia. Nel nostro paese, l'adozione degli interventi robotici sta rendendo sempre più facile la sua cura. L'ernia inguinale si presenta quando un tratto d'intestino fuoriesce dalla sua normale posizione e si colloca nella cosiddetta "porta erniale", una zona nel canale inguinale che normalmente non è adibita ad accogliere l'intestino. L'anatomia degli uomini, che in quella zona hanno alcuni vasi sanguigni e dei nervi diretti alla zona inguinale, li porta a essere i più soggetti a questo tipo di patologia.
Continua a leggere
Ernia inguinale, le cause e i rimedi
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 18:54
L'ernia inguinale è una patologia fastidiosa e dolorosa che ogni anno colpisce circa 7 milioni di persone e più o meno 12.000 in Italia. Nel nostro paese, l'adozione degli interventi robotici sta rendendo sempre più facile la sua cura. L'ernia inguinale si presenta quando un tratto d'intestino fuoriesce dalla sua normale posizione e si colloca nella cosiddetta "porta erniale", una zona nel canale inguinale che normalmente non è adibita ad accogliere l'intestino. L'anatomia degli uomini, che in quella zona hanno alcuni vasi sanguigni e dei nervi diretti alla zona inguinale, li porta a essere i più soggetti a questo tipo di patologia.
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende
È stato presentato, al Centro Congressi di Confartigianato Vicenza, "ZOOM. Gli studenti videoraccontano l'impresa", il risultato di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che ha visto protagonisti gli studenti della 4° BS dell'indirizzo Scienze Applicate del Liceo Antonio Fogazzaro di Vicenza assieme a sedici aziende artigiane con la regia di Patrick Bertoldo di Videorizzonti, impegnati in un percorso co-progettato e coordinato dall'Ufficio Scuola della stessa Confartigianato Vicenza. L'obiettivo di partenza era quello di realizzare un "docu-film" sul mondo delle imprese visto attraverso gli occhi dei ragazzi, i quali sono stati osservatori, cameramen e presenze curiose e attive nelle varie realtà aziendali che li hanno ospitati.
Continua a leggere
"ZOOM. Gli studenti videoraccontano l'impresa": docu-film sull'artigianato realizzato da ragazzi del liceo "A. Fogazzaro" di Vicenza
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 17:10
È stato presentato, al Centro Congressi di Confartigianato Vicenza, "ZOOM. Gli studenti videoraccontano l'impresa", il risultato di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che ha visto protagonisti gli studenti della 4° BS dell'indirizzo Scienze Applicate del Liceo Antonio Fogazzaro di Vicenza assieme a sedici aziende artigiane con la regia di Patrick Bertoldo di Videorizzonti, impegnati in un percorso co-progettato e coordinato dall'Ufficio Scuola della stessa Confartigianato Vicenza. L'obiettivo di partenza era quello di realizzare un "docu-film" sul mondo delle imprese visto attraverso gli occhi dei ragazzi, i quali sono stati osservatori, cameramen e presenze curiose e attive nelle varie realtà aziendali che li hanno ospitati.
Continua a leggere

