Un convegno di buone notizie, CSV Vicenza: "La trama e l'ordito" venerdì 6 aprile ore 15, Istituto Comprensivo 5 Vicenza
Lunedi 26 Marzo 2018 alle 17:07 | 0 commenti
 
				
		Il punto più importante oggi è forse proprio quello di fare la differenza: in un mondo che sembra sempre più complesso e difficile per fortuna c'è chi non demorde e continua a generare un tessuto sociale attento e solidale. Al Convegno "La trama e l'ordito delle buone notizie" (qui la brochure), che si terrà venerdì 6 aprile alle 15 presso la Sala Convegni dell'Istituto Comprensivo 5 in Contrà Mure San Rocco 37A, si volgerà l'attenzione su quattro associazioni che racconteranno come in situazioni di fragilità , bisogno e sofferenza si dà vita a esperienze che possono cambiare tutto, aiutando gli altri.
Un evento di riflessione voluto da Volontariato in Rete Ente Gestore del  Centro di Servizio del Volontariato della provincia di Vicenza.
"Abbiamo  voluto dedicare uno spazio alle belle notizie e alle buone pratiche e  ce ne sono tante nel nostro territorio, riconosciute sia a livello  regionale che nazionale. Il CSV di Vicenza, con questo incontro, vuole  valorizzarle attraverso lo "storytelling"perché siano un esempio e  possano fare la differenza. Un intreccio di storie che genera la trama e  l'ordito di un tessuto sociale che si colora di speranza" è la  presentazione di Marco Gianesini Presidente del CSV vicentino.
Si  comincerà con Penelope Onlus, Associazione nazionale delle famiglie e  degli amici delle persone scomparse. La Presidente Gilda Bianchi Milani  porterà il tema "Chi dimentica, cancella... Noi non dimentichiamo". Poi  porterà la sua esperienza Donna Chiama Donna, la realtà che a Vicenza  gestisce il fin troppo attuale, Centro Antiviolenza e che grazie alla  "Valigia di Caterina" sta offrendo nuove opportunità a molte donne; a  parlarne sarà la Presidente Maria Zatti. Si passerà quindi a un "Un  impegno in rosa... grazie anche al Centro Donna" con il racconto del  Comitato A.N.D.O.S  Ovest Vicentino Onlus e della sua Presidente Piera  Pozza, che festeggiando vent'anni di storia ha davvero cambiato  l'assistenza alle pazienti malate di tumore al seno; ultimo intervento  sarà quello di S.O.G.IT Croce di S. Giovanni Alto Vicentino Onlus,  "Vieni con noi... grazie al progetto Stacco Vicenza" è il tema proposto  dal Presidente Claudio Gusella. A tessere la "trama e l'ordito" a tutto  l'incontro e a condurre la tavola rotonda conclusiva sarà Rossella Verga  della Redazione di "Buone Notizie" - Corriere della Sera che è media  partner dell'evento insieme a Radio Vicenza. L'iniziativa ha i patrocini  di Regione Veneto, Amministrazione Provinciale Vicenza, Prefettura di  Vicenza, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ambito Territoriale  n.8 di Vicenza, Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il  Volontariato del Veneto, ANCI Veneto, Ulss 8 Berica, Ulss 7  Pedemontana, Camera di Commercio Vicenza e dei Comuni di Vicenza,  Bassano del Grappa, Montecchio Maggiore, Thiene e Asiago. 
Dopo  l'apertura del direttore del CSV Vicenza Maria Rita Dal Molin e i saluti  del Presidente Marco Gianesini, il benvenuto sarà affidato a Maria  Bianca Lerro del 7° IC Vicenza, Manuela Lanzarin Assessore Regionale ai  Servizi Sociali, Silvana Bortolami Presidente del Comitato di Gestione,  Isabella Sala Assessore alla Comunità e alle Famiglie del Comune di  Vicenza, Giovanni Pavesi Direttore Ulss 8 Berica e Franco Bassan  Direttore dell'Oncologia dell'Ulss7. 
"Sarà un onore per me aprire  questo convegno, ci tengo molto. Abbiamo dato voce alla positività  nonostante le difficoltà, all'incontro con l'altro, con i volontari di  queste quattro realtà che, insieme a tutti i volontari, generano un  tessuto sociale variegato, dove l'ordito sono i valori, la comunità, la  solidarietà vicentina, mentre 
la trama è caratterizzata dalle  storie, dall'impegno e dalla gratuità del dono" conclude Maria Rita Dal  Molin Direttore del CSV di Vicenza.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    