Le reminiscenze di una Vicenza che fu: in arrivo il secondo volume di “Vicenza, Emozioni in cammino”
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 12:17 | 0 commenti
 
				
		
		di Silvia Romano 
Eccoci al secondo step. È passato solo un anno dall’uscita nelle librerie di "Vicenza, Emozioni in Cammino", un tale successo letterario che a marzo di quest’anno ha raggiunto il traguardo della prima ristampa. Abbiamo percorso i vicoli del centro storico e li abbiamo rivissuti tramite i protagonisti che hanno dato lustro alla città del Palladio. Ma, per conoscere appieno Vicenza ed apprezzarla bisogna scoprire anche tutto ciò che accadeva al di fuori delle mura. Per farlo quale miglior modo se non quello di leggere il secondo volume – della trilogia - di Emozioni, Vicenza in cammino, in uscita nelle librerie il 26 novembre.
Il comune denominatore è il camminare, l’immedesimarsi nei personaggi  raccontati da Rossella Menegato che ci narrerà una vita che non c’è più  ma, che ha lasciato le sue tracce nella memoria e in ‘manoscritti’  sconosciuti ai più. Quello che fu non deve e non può essere dimenticato.
Ad  essere narrati sono altri retroscena della seducente cittadina. Le  donne, eroine indiscusse, anarchiche, passionali, rivoluzionarie ma con  le loro debolezze, donne ai margini e quelle della Vicenza bene sono le  protagoniste indiscusse di questo libro. Ci accompagneranno lungo la  strada delle acque, quella dei fiumi che attraversano la nostra  cittadina per poi farci rivivere gli intrighi, gli amori nati tra le  quattro mura delle più note Ville Palladiane tra cui Villa Valmarana ai  Nani e Villa Franco. Non mancherà una tappa fondamentale che è quella di  Monte Berico che sovrasta e ci guarda dall’alto.Storie note e storie  sconosciute con l'unico scopo di ridare luce a quello che fu.
Questo  secondo libro è anch'esso diviso in due parti. La parte dedicata agli  adulti è stata curata da Rossella Menegato e Manuela Brocco.La parte  dedicata ai più piccini è stata curata da Mariapia Ciani, che l’ha  riproposta in chiave di filastrocche. Non mancherà Liliana Boni che  impreziosirà il tutto leggendo stralci del manoscritto e, per farci  calare del tutto nell'epoca che fu, sono previste delle comparse che   indosseranno i vestiti dell'epoca.
Va ricordato che le quattro  coautrici gravitano nell’ambiente dell’Assogevi Onlus – Associazione  Generazioni Vicine guidata da Claudio Barbieri. Dietro questo grande  progetto gravitano – e per questo vanno menzionati – altre figure  importanti come Umberto Riva per la parte dedicata alle Emozioni per il  palato, Lucio e Monica Zaltron, Michele Prosdocimo e anche quest’anno  non potevano mancare una schiera di illustratrici che ne hanno esaltato  il contenuto. Coordinatrice e curatrice della parte grafica è stata  Giorgia Costeniero, che con il suo contributo ha permesso di esaltare al  meglio il contenuto.
Se volete essere catapultati nel passato non  potete perdervi allora la presentazione del libro che avrà luogo nel  meraviglioso scenario della Sala Stucchi di Palazzo Trissino Baston,  sabato 26 novembre, alle ore 17. A moderare l'incontro sarà il  presidente dell’Associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del  Paesaggio per la città e la provincia di Vicenza e della Biblioteca  Internazionale ‘La Vigna’, Mario Bagnara. In sala confermata anche la  presenza del vice sindaco Bulgarini.
Allora non ci resta che attendere l'uscita e correlativamente la presentazione di questa nuova avventura.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    