Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Non si può immaginare il futuro di Vicenza senza porsi la domanda di quale sia il suo ruolo nel Veneto e a sua volta quali istanze, interessi e politiche debba portare avanti la Regione in Italia ed in Europa per essere rappresentativa e adeguata all'importanza del proprio territorio, oggi tragicamente sotto-rappresentato sia a Roma che a Bruxelles. L'autonomia già prevista dalla Costituzione potrebbe così essere un'opportunità per mettere in discussione gli assetti dello stato centralista. Otello Dalla Rosa, presidente di ViNòva, facendo seguito ai recenti articoli comparsi sulla stampa locale torna sull'argomento del referendum sull'autonomia del Veneto nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Mancano pochi mesi alla fine della gestione Achille Variati - Jacopo Bulgarini d'Elci della "cosa pubblica" a Vicenza, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza. E' tempo di bilanci, di cosa è stato fatto e di cosa lasciano dopo 10 anni di gestione. Il Movimento 5 Stelle avrà occasione di evidenziare quanto di positivo e negativo è stato fatto in questi anni. La propaganda è stata usata abbondantemente in settori di immediato impatto mediatico. Gravi, invece, sono state le insufficienze gestionali che l'Amministrazione Variati non ha saputo risolvere e che avrebbero dato sicuri vantaggi ai cittadini in termini di costi dei servizi. La struttura del Comune non risponde ai nuovi modelli organizzativi necessari per politiche di contenimento dei costi e del risparmio energetico.
Continua a leggere
I consiglieri comunali del gruppo consiliare Massimo Ronchi Sindaco - Lista Rossella Olivo - Lega Nord Liga Veneta e cioè Rossella Olivo, Massimo Ronchi, Francesca Filiaci, Claudio Zen hanno presentato al sindaco, presidente del consiglio comunale in base all'art. 40 del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale una Interrogazione consiliare avente ad oggetto "Parentopoli a Romano d'Ezzelino?". La pubblichiamo di seguito. Uno dei principi fondamentali della pubblica amministrazione è la trasparenza dell'azione di governo, con essa anche il non assumere comportamenti o azioni che possano dare adito ad intendimenti che perseguono più un interesse personale di chi amministra, in questo caso il sindaco e la sua intera amministrazione, che l'interesse pubblico degli amministrati, quindi dei cittadini.
Continua a leggere
Si è materializzata in un pomeriggio l'apertura del nuovo camping in Viale Europa a Marano Vicentino, cin scrive nella nota che pubblichiamo il Comitato Marano Pulita. Si tratta del prato di un privato, l'erba tagliata da poco, in posizione molto comoda, a soli dieci metri dalla rotonda della maranese. Vi stazionano già diversi tra furgoni, camper, roulotte ed auto, in un via vai di arrivi e partenze. Gli "ospiti" si sono già sistemati in modo egregio, installando persino delle reti antigrandine a copertura dei mezzi, con l'evidente finalità di fermarsi per parecchio tempo. Avranno forse sentito la notizia dell'imminente apertura del nuovo cinema di Marano, che dista solo qualche centinaio di metri dal posto, data per la fine di questo mese e non vogliono perdersi l'inaugurazione? Certamente gli abitanti della zona non vivono bene la presenza del nuovo "campeggio" di tipo balneare e dei suoi inquilini, ed hanno già provveduto ad avvertire l'autorità competente.
Continua a leggere
La domanda che abbiamo posto agli ispettori di ICOMOS-UNESCO in missione a Vicenza, scrivono i Cristiani per la pace nella nota che pubblichiamo, è: "la tangenziale Variati USA Dal Molin armonizza l'ampliamento della nuova base statunitense con le esigenze della comunità vicentina?". Come noto, su richiesta del Sindaco Variati, il progetto di tangenziale è stato infatti sottoposto alle valutazioni UNESCO che lo hanno stroncato: la H.I.A. (Heritage Impact Assessement) ha valutato negativamente l'impatto (negativo moderato/ forte e negativo forte/molto forte), mentre il report dell'advisory mission, oltre alla cancellazione del collegamento con la base USA Dal Molin e della tangenziale nord ha chiesto - di fatto - anche la revisione dell'innesto ora previsto con un cavalcavia di 117 metri su viale del Sole e "l'integrazione quanto più possibile nel paesaggio rurale".
Il sindaco Achille Variati, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza, da giorni reclama la presenza dell'esercito a Vicenza che, a suo avviso, dovrebbe risolvere la questione Campo Marzo. Non si rende conto che questa sua richiesta è la dimostrazione del fallimento della sua amministrazione in termini di ordine pubblico e di prevenzione del degrado. Il sindaco è sempre pronto a criminalizzare le categorie più fragili, richiamandosi alla fermezza e alla "tolleranza zero", mentre si gira dall'altra parte quando la fonte del degrado è il mancato rispetto delle regole da parte di personaggi "intoccabili".
Continua a leggere
"Entro luglio 2017 saranno centoottanta i recinti elettrificati installati: sessanta in Lessinia, sessanta in Asiago, sessanta in Belluno", Così, l'11 luglio 2017, scriveva l'Assessore Pan in una nota destinata al Consiglio regionale in occasione della votazione di alcune mozioni che non erano contro il lupo, bensì contro il progetto Wolfalps, contro quindi i soldi stanziati dall'UE per mitigare i danni del lupo ad allevatori, mandrie e greggi. Ad oggi, scrive nella nota che pubblichiamo la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP), le previsioni dell'Assessore appaiono troppo rosee: è da mesi che gli allevatori attendono queste installazioni e ancora non ne hanno avuto notizia. Per non parlare che buona parte dovevano già essere state consegnate nel 2016. Per questo chiedo all'assessorato di fare chiarezza sui numeri e sulle scadenze, quelli reali.
Continua a leggere
Gli Operai Forestali della Regione Veneto, scrive in una nota che pubblichiamo CUBConfederazione Unitaria di Base del Veneto a firma Maria Teresa Turetta, sono stati dirottati nelle zone del litorale adriatico colpito dal maltempo di giovedì scorso, e ciò nonostante i cantieri nella settimana di ferragosto restino tradizionalmente chiusi. Si tratta di personale altamente qualificato nella sistemazione delle foreste e dei bacini idrografici e che, giustamente, sono impiegati sempre più anche nelle frequenti calamità ambientali del territorio veneto (frane, tornado, allagamenti ecc.). Si tratta per la gran parte di centinaia di lavoratori precari impiegati da decenni sul nostro territorio.
Continua a leggere
Il direttore generale Roberto Rigato di Banca Alto Vicentino in una nota ufficiale di accompagnamento alla prima semestrale 2017 post fusione esordisce: " Raccolta complessiva stabile a 900 milioni di euro con un deciso incremento della raccolta indiretta (+3,5%). Ma il dato più interessante si rivela quello degli impieghi alla clientela, che registra un buon incremento. Gli impieghi vivi ammontano a circa 450 milioni di euro, mentre le nuove erogazioni a fine luglio superano i 46 milioni di euro. Un segnale di ripresa dell'economia del territorio, colto da Banca Alto Vicentino come l'occasione favorevole per rilanciare la fiducia e la voglia di investire su progetti futuri- continua il dg Rigato. La copertura delle sofferenze è al 70,3%. Continua a leggere
Intesa Sanpaolo con Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia e le reti commerciali delle due ex popolari venete BPVi e Veneto Banca ha innalzato da 50 a 100 milioni di euro il plafond per i danni causati dal maltempo che giovedì 10 agosto ha colpito il Triveneto. Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate che si vanno ad aggiungere a quelli già di recente destinati a imprese, piccoli artigiani, commercianti e famiglie che hanno subito danni a causa degli straordinari eventi atmosferici che avevano colpito Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
Continua a leggere
In Federico Formisano segretario unitario del Pd di Vicenza: decretò la “fine politica” di Otello Dalla Rosa, ora lo accompagnerà per le amministrative 2018