Ruba gioielli in abitazione privata di Marano, entra in colluttazione con i proprietari ma i Carabinieri lo arrestano
Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Continua a leggereAppuntamenti nei quartieri di Vicenza fino al 30 settembre
Questi gli appuntamenti previsti nei quartieri della città di Vicenza a cura dell'assessorato alla partecipazione. Giovedì 21 settembre , dalle 20.30 alle 22, al Centro Civico dei Ferrovieri, in via Vaccari 107 (ingresso anche da via Rismondo 2) conferenza sugli " Alimenti intossicanti" , ciclo di serate divulgative sulla salute e benessere del corpo e della mente curato dell'Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali (A.C.N.I.N.) in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Ingresso libero. Info: www.acnin.it , [email protected] oppure 0444 375064 (Ida Carboniero).
Continua a leggere
Domenica 24 settembre s'inaugura la diciottesima stagione "Pomeriggio tra le Muse" alle Gallerie d'Italia
Domenica 24 settembre alle ore 16:30 s'inaugura a Vicenza alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede culturale e museale di Intesa Sanpaolo, la diciottesima stagione Pomeriggio tra le Muse realizzata dall'Ensemble Musagète, il gruppo cameristico che dal 2001 ha la sua residenza nello splendido salone di Apollo del Palazzo. Le Affinità Elettive sono la traccia che l'ensemble propone al pubblico per la stagione 2017. Prendendo spunto dal celebre romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, il percorso articolato in otto programmi e tre dialoghi, affronta, sotto vari profili, le reazioni chimiche tra elementi differenti.
Continua a leggere
Basilica palladiana, sabato 23 settembre ultimo giorno di apertura
Ultimi giorni di apertura estiva per la Basilica palladiana. Con sabato 23 settembre, infatti, si concluderà la possibilità di vistare le logge e la terrazza superiore del monumento, peraltro interessato in queste settimane dall'allestimento della mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", che rimarrà aperta dal 7 ottobre 2017 all'8 aprile 2018. Venerdì 22 settembre la Basilica palladiana rimarrà aperta solo la mattina, dalle 10 alle 13. Nel pomeriggio e durante la serata resterà infatti chiusa al pubblico per un evento privato.
Continua a leggere
E-distribuzione lancia appello ai cacciatori di operare con attenzione in vicinanza delle linee elettriche
Come ogni anno, l'avvio della stagione venatoria ripropone in Veneto e Friuli Venezia Giulia il tema dei rischi legati all'attività venatoria in prossimità degli impianti di distribuzione dell'energia elettrica. Rischi che possono riguardare sia la salute degli stessi cacciatori sia il funzionamento degli impianti. E - distribuzione, società del Gruppo Enel che si occupa della distribuzione di energia elettrica in Italia, si propone dunque di sensibilizzare gli amanti della caccia in merito ai rischi connessi con l'attività .
Continua a leggere
Viveracqua, consorzio dei gestori idrici del Veneto, alla ricerca di nuove soluzioni per la misurazione dell'acqua potabile
Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici del Veneto, ha coordinato lunedì 11 settembre a Livorno una consultazione di mercato legata al progetto europeo SMART.MET. È stata la seconda di quattro consultazioni organizzate a settembre per la preparazione di una "gara d'appalto pre-commerciale" nell'ambito della misura del servizio idrico e ha coinvolto una dozzina di aziende provenienti da tutta Europa. La riunione di Livorno rappresenta un'occasione di scambio e creazione di reti tra imprese, funzionali alla ricerca delle migliori tecnologie per la misurazione dell'acqua, un'opportunità per i gestori idrici pubblici di confrontarsi con le soluzioni già disponibili o più innovative e di identificare altresì i rischi di mercato che potrebbero compromettere la realizzazione delle soluzioni innovative proposte dai potenziali fornitori.Â
Continua a leggere
CUOA Business School: porte aperte per conoscere la scuola e le opportunità formative e di networking
Sabato 23 settembre, a partire dalle ore 9.00, nella prestigiosa sede di Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina, CUOA apre le sue porte a giovani laureati e laureandi, a manager, professionisti, imprenditori e aziende. Sarà l'occasione per conoscere la forza del network CUOA, per incontrare il suo staff, scoprire tutti i servizi e avere a disposizione un team di esperti per un primo orientamento gratuito.
Continua a leggere
Nasce F.I.S.H. provinciale di Vicenza con 13 associazioni: il presidente è Riccardo Cagnes, il direttivo è completato da Annamaria Busatta e Maura Fontana
Martedì 19 settembre 2017 è stata ufficialmente presentata agli organi di stampa la FISH provinciale di Vicenza, istituita per favorire il consolidamento di collaborazioni strutturate con istituzioni, enti, trasporto, università , sulle diverse tematiche attinenti alla disabilità . Con l’adesione di 13 associazioni in rappresentanza del mondo delle disabilità è stata formalmente costituita la “FISH provinciale di Vicenza†con sede provvisoria a Vicenza in Stradella della Rotonda, 58. La FISH di Vicenza è un’emanazione della FISH Onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), costituita nel 1994, un’organizzazione ombrello a cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello nazionale e locale, in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità .
Referendum sull'autonomia del Veneto, Comune di Vicenza: nuove modalità di voto, per votare non occorre più tessera elettorale
Pubblicato il 13 settembre alle 14.02. Aggiornato il 20 alle 12.33. Ci perviene dall'Ufficio stampa del Comune di Vicenza una comunicazione in base alla quale la sua nota del 13 settembre non è più valida visto che "in relazione all'argomento (tessere elettorali per referendum autonomia del Veneto, ndr) il nostro ufficio elettorale è in attesa di nuove disposizioni contenute in una circolare esplicativa, assunta d'intesa da Regione e Prefetture, che dovrebbe ufficializzare a breve la possibilità per i cittadini di votare muniti soltanto di un valido documento identificativo". Arriverà , quindi, un comunicato con le nuove disposizioni, non appena saranno state inviate al Comune di Vicenza.
Continua a leggereAlle Feste rock 2017 di Vicenza la raccolta differenziata aumenta del 60%
Non solo musica e divertimento alle Feste rock ma anche cura per l'ambiente grazie ad un'attenta raccolta differenziata che ha fatto risparmiare ad alcuni organizzatori più del 60%. Ha portato ottimi risultati, infatti, l'iniziativa promossa quest'anno nell'ambito delle Feste rock 2017 dall'ufficio politiche giovanili, con la collaborazione dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana, che aveva invitato gli organizzatori a prestare particolare attenzione in fase di differenziazione dei rifiuti in modo da ridurre la quantità di rifiuto non riciclabile e quindi aumentare di conseguenza la porzione riciclabile.
Continua a leggere
Il Consiglio regionale del Veneto istituisce il Consiglio delle Autonomie Locali
Il Consiglio delle Autonomie Locali, con il voto unanime dell'aula, è diventato legge della Regione del Veneto."L'aula oggi ha approvato il Consiglio delle Autonomie - ha dichiarato Marino Finozzi (Lega Nord), relatore del progetto di legge - un organismo nel quale sono rappresentate le autonomie locali, in particolare, ad esempio, i comuni, le province, le comunità montane, con le quali ci interfacciamo quando abbiamo degli argomenti che interessano gli enti locali. Abbiamo aggiunto la presenza dei piccoli comuni, realtà , quella delle piccole comunità , molto importante nel Veneto e che hanno bisogno di essere rappresentate." Continua a leggere


