La Fondazione Roi contro VicenzaPiù e il prof "pro tempore" Giovanni Villa contro l'evidenza: caso oscurato a Vicenza, Ossigeno per l'Informazione lo divulga anche in inglese. Dalla Rosa sta con Bulgarini anche su questo?
Domenica 18 Marzo 2018 alle 12:15
Continua il silenzio generale della stampa locale e dell'amministrazione comunale uscente di Achille Variati sullo scandalo della Fondazione Roi, nel cui cda a guida Ilvo Diamanti ancora siede il prof. Giovanni Villa, o Giovanni Carlo Federico Villa che dir si voglia, censurato ufficialmente per suoi comportamenti anche dall'Università di Bergamo in cui insegna a tempo pieno ("ancora per poco" ci dicono fonti di quella città ) e a cui non aveva chiesto, come da legge, il permesso di ricoprire un ruolo retribuito proprio dalla Roi come direttore tecnico o scientifico che dir si voglia dei Musei Civici di Vicenza (salvo le aggiunte sul sito comunale, postume alle nostre denunce, erano e sono solo la Pinacoteca Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza).
Continua a leggere
Mostra di David Chipperfield in Basilica Palladiana
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 15:56
Per annunciare la grande mostra dedicata all'architetto britannico David Chipperfield che si terrà nel salone superiore della Basilica palladiana a partire da maggio 2018 è convocata una conferenza stampa venerdì 1 dicembre alle 12 a ll'Odeo del Teatro Olimpico con accesso dal giardino del teatro in piazza Matteotti 11. Saranno presenti il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, il presidente di Abacoarchitettura Lorenzo Marchetto e la presidente dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Vicenza Manuela Pelloso.
Continua a leggere
S'inaugura il 25 novembre il primo "FITA Point" a Vicenza
Venerdi 17 Novembre 2017 alle 22:28
Sarà inaugurato sabato 25 novembre alle 10 il primo Fita Point del Veneto: ad essere ufficialmente battezzata come "casa" della Federazione Italiana Teatro Amatori, punto d'incontro per tesserati e appassionati, artisti ed estimatori del teatro, sarà la sede di Fita Veneto, attiva a Vicenza in stradella delle Barche 7. Alla cerimonia, condotta da Mauro Dalla Villa (nella foto), presidente di Fita Veneto, parteciperanno tra gli altri il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e, in rappresentanza della Federazione, il vicepresidente nazionale, Aldo Zordan.
Continua a leggere
Musei civici, domenica 1 ottobre torna l'ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 15:48
Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 1 ottobre , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine che saranno aperte al pubblico dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati; alle 10, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci sarà a disposizione per guidare il pubblico alla scoperta delle preziosi collezioni custodite dal museo cittadino.
Continua a leggere
Basilica palladiana, pronto l'allestimento della mostra "Van Gogh: tra il grano e il cielo"
Martedi 19 Settembre 2017 alle 18:00
" Sono molto soddisfatto di questo allestimento che potrà costituire un modello per il futuro. Immergerci negli spazi che disegna, prima ancora dell'arrivo delle opere straordinarie che catalizzeranno l'attenzione di tutti, ci fa percepire in modo netto come si sia riusciti a mantenere ben leggibile l'architettura del salone della Basilica, sede espositiva della città di Vicenza, contemperando perfettamente le esigenze di sicurezza, di climatizzazione e narrative di un mostra di questo livello con l'ambiente che la ospita". Queste le parole riservate dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci all'allestimento completato da Linea d'ombra nel salone della Basilica palladiana per la mostra "Van Gogh: tra il grano e il cielo" che, curata da Marco Goldin, aprirà al pubblico dal 7 ottobre.
Continua a leggere
Presentato a Palazzo Chiericati il progetto cinematografico "I palazzi del potere - Palladio, l'architetto del mondo"
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 14:48
Sarà realizzato da Magnitudo film, la casa di produzione dei successi Musei Vaticani, Firenze - Uffizi, Basiliche Papali e Raffaello - il principe delle artiDopo il successo mondiale di "Musei Vaticani", "Firenze-Uffizi", "Basiliche Papali" e "Raffaello-il principe delle arti" co-prodotti con Sky e diventati in breve tempo i docu-film d'arte più venduti e distribuiti al mondo (in oltre 60 paesi), Magnitudo film ha presentato oggi nel salone d'onore di Palazzo Chiericati il suo nuovo progetto cinematografico: "I Palazzi del Potere - Palladio, l'architetto del mondo" (qui la scheda tecnica).
Continua a leggereVivi Festival, la seconda edizione dal 7 al 10 settembre a Campo Marzo: animazione, musica e contest per un pubblico eterogeneo
Martedi 5 Settembre 2017 alle 22:30
Dopo il successo dell'edizione 2016 torna per la seconda volta in città la manifestazione che continuerà a far ballare e divertire il pubblico di tutte le età . Da giovedì 7 a domenica 10 settembre a Campo Marzo, in un'area recintata a lato del parcheggio Verdi, l'associazione culturale Hyper organizza Vivi Festival con il sostegno dell'assessorato alla crescita e dell'ufficio giovani. Anche quest'anno l'invito va a quanti desiderano trascorrere delle piacevoli serate con proposte differenti, dal rock alla musica anni ‘90, con band dal vivo e djset, ma anche pomeriggi all'insegna del gioco per i bambini e per le loro famiglie con la possibilità di assistere ad esibizioni di danza rap/hip hop.
Continua a leggere
Gioiello di Vicenza torna al Museo diocesano, Bulgarini: ringrazio la diocesi e in particolare il suo direttore mons. Francesco Gasparini
Sabato 2 Settembre 2017 alle 00:55
Palazzo Chiericati ha restituito oggi il "Gioiello di Vicenza" al Museo diocesano che lo ha gentilmente concesso in prestito per quasi un anno (nella foto il giorno della visita di mons. Pietro Parolin) . Realizzato su progetto dell'architetto Romano Concato, il "Gioiello di Vicenza è la ricostruzione dell'antico e perduto manufatto in argento ex voto raffigurante il centro storico cittadino, costruito nel 1578 e distrutto dai francesi nel 1797. Il Museo diocesano lo ha concesso in prestito alla pinacoteca cittadina in occasione della riapertura dell'ala novecentesca, nell'ottobre 2016, prolungandone la permanenza fino ad oggi. Il Gioiello veniva ammirato nella sala dei lunettoni, in dialogo con i grandi dipinti di Bassano, Carpioni e Maffei che raccontano il periodo d'oro della città tra '500 e '600, sotto il dominio della Serenissima.
Continua a leggere
Basilica Palladiana, "scatoloni" per Van Gogh e intervento della Soprintendenza, Roberto Cattaneo di Forza Italia "censura" Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 20 Agosto 2017 alle 20:06
Sulla questione scoppiata per l'allestimento della Basilica Palladiana in previsione della mostra su Van Gogh bocciato dalla Soprintendenza alle Belle Arti intervine con l'interrogazione che pubblichamo anche il Consigliere Comunale di Forza Italia Roberto Cattaneo. Premesso che, come ormai è cosa nota e ampiamente illustrata dai mass media, la Soprintendenza ha ordinato lo stop immediato ai lavori di allestimento per la mostra di Vincent Van Gogh che dovrà essere ospitata in Basilica Palladiana a partire dall'ottobre prossimo. Da quanto apparso sulla stampa i lavori di predisposizione iniziati dal Comune, sotto la responsabilità politica del vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci, pare siano privi delle autorizzazioni.
Continua a leggereAllestimento Basilica Palladiana per Van Gogh bocciato da Soprintendenza, Daniele Ferrarin di M5S: chiare carenze di Jacopo Bulgarini D'Elci anche per prescrizioni Unesco
Sabato 19 Agosto 2017 alle 22:48
La richiesta della Soprintendenza alle Belle Arti di sospendere i lavori per l'allestimento della mostra su Van Gogh in Basilica Palladiana organizzata da una struttura privata, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza, è l'ennesima riprova che l'Amministrazione Comunale, in particolare l'Assessore competente Jacopo Bulgarini D'Elci, è incapace di gestire il patrimonio pubblico secondo le prescrizioni previste dall'Unesco. Già in occasione della precedente mostra il Ministro dei Beni Culturali On. Franceschini si era soffermato sull'allestimento particolarmente invasivo rispetto all'armonia architettonica del contesto Palladiano.
Continua a leggere
