Quotidiano
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti
Si tratta di un servizio europeo di informazione creato dalla Commissione europea - Direzione Generale della Comunicazione per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall'Unione europea, al fine di ridurre il gap comunicativo tra istituzioni e cittadini. Il servizio è stato inserito all'interno dell'Informagiovani di Vicenza gestito dal Consorzio Prisma con la dottoressa Lara Lupato, esperta in mobilità all'estero e già referente Eurodesk, rete ufficiale del programma europeo Erasmusplus per l'informazione sui programmi e le iniziative europee a favore dei giovani. "È un altro passo importante per rendere sempre di più l'Informagiovani la porta d'accesso all'Europa per i ragazzi vicentini" ha dichiarato il consigliere delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai.
Continua a leggere
Informagiovani, il Comune di Vicenza entra a far parte della rete Europe Direct del Veneto
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 15:16
Si tratta di un servizio europeo di informazione creato dalla Commissione europea - Direzione Generale della Comunicazione per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall'Unione europea, al fine di ridurre il gap comunicativo tra istituzioni e cittadini. Il servizio è stato inserito all'interno dell'Informagiovani di Vicenza gestito dal Consorzio Prisma con la dottoressa Lara Lupato, esperta in mobilità all'estero e già referente Eurodesk, rete ufficiale del programma europeo Erasmusplus per l'informazione sui programmi e le iniziative europee a favore dei giovani. "È un altro passo importante per rendere sempre di più l'Informagiovani la porta d'accesso all'Europa per i ragazzi vicentini" ha dichiarato il consigliere delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
L'agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede la convocazione del Consiglio regionale, in seduta ordinaria, nelle giornate di martedì 26 settembre, alle ore 14.30, e di mercoledì 27 settembre, alle ore 10.30, innanzitutto per l'approvazione del Bilancio Consolidato 2016 e per l'esame del Disegno di Legge relativo all'Assestamento del bilancio di previsione 2017-2019. Verranno quindi esaminati due Disegni di Legge relativi al riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio derivanti da ordinanze esecutive del tribunale.
Continua a leggere
L'agenda dei lavori del Consiglio regionale dal 25 al 29 settembre
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 15:01
L'agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede la convocazione del Consiglio regionale, in seduta ordinaria, nelle giornate di martedì 26 settembre, alle ore 14.30, e di mercoledì 27 settembre, alle ore 10.30, innanzitutto per l'approvazione del Bilancio Consolidato 2016 e per l'esame del Disegno di Legge relativo all'Assestamento del bilancio di previsione 2017-2019. Verranno quindi esaminati due Disegni di Legge relativi al riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio derivanti da ordinanze esecutive del tribunale.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Ieri, domenica 24 settembre, scrive nella nota che pubblichiamo il Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, come dichiarato nei giorni scorsi, una ventina di aderenti al Movimento Italia Sociale Vicenza si sono ritrovati presso il parcheggio dell'ospedale cittadino per un presidio pacifico durato un paio d'ore. Il messaggio, decisamente polemico, lanciato ad amministrazione ed istituzioni cittadine, è stato sintetizzato in uno striscione che recitava "Blitz di Polizia Locale solo in campagna elettorale". "Dopo il blitz della Polizia Locale al San Bortolo contro i parcheggiatori abusivi - spiegano i responsabili del Movimento politico di destra - avvenuto il 15 settembre scorso, il presidio dei militanti del M.I.S. ha voluto ribadire che l'insoddisfazione dei vicentini verso le politiche dell'attuale amministrazione contro il degrado rimane elevata".
Continua a leggere
Presidio al parcheggio del San Bortolo, Movimento Italia Sociale Vicenza: Variati e Rotondi diano continuità al blitz della Polizia Locale e risolvano il problema
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 13:35
Ieri, domenica 24 settembre, scrive nella nota che pubblichiamo il Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, come dichiarato nei giorni scorsi, una ventina di aderenti al Movimento Italia Sociale Vicenza si sono ritrovati presso il parcheggio dell'ospedale cittadino per un presidio pacifico durato un paio d'ore. Il messaggio, decisamente polemico, lanciato ad amministrazione ed istituzioni cittadine, è stato sintetizzato in uno striscione che recitava "Blitz di Polizia Locale solo in campagna elettorale". "Dopo il blitz della Polizia Locale al San Bortolo contro i parcheggiatori abusivi - spiegano i responsabili del Movimento politico di destra - avvenuto il 15 settembre scorso, il presidio dei militanti del M.I.S. ha voluto ribadire che l'insoddisfazione dei vicentini verso le politiche dell'attuale amministrazione contro il degrado rimane elevata".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti
"Comunicare la salute: il caso vaccini" è la tavola rotonda che ha aperto l'ultima giornata della Summer School organizzata da Motore Sanità che si è tenuta ad Asiago-Gallio. Il decreto sull'obbligo introdotto dal governo, la risposta delle Regioni, e il timore di alcune fasce della popolazione sono stati temi centrali della giornata di lavoro, introdotti da Davide Faraone, sottosegretario di Stato del Ministero della Salute: "Un tema centrale e importante in cui conta tantissimo la comunicazione anche per chi deve mettere in campo i provvedimenti il decreto è nato perché c'erano dei numeri preoccupanti nelle vaccinazioni e non per obbligare le regioni, che avevano già preso delle iniziative a riguardo."
Continua a leggere
L'ultima giornata della Summer School sabato 23 settembre con "Comunicare la salute: il caso vaccini"
Domenica 24 Settembre 2017 alle 14:26
"Comunicare la salute: il caso vaccini" è la tavola rotonda che ha aperto l'ultima giornata della Summer School organizzata da Motore Sanità che si è tenuta ad Asiago-Gallio. Il decreto sull'obbligo introdotto dal governo, la risposta delle Regioni, e il timore di alcune fasce della popolazione sono stati temi centrali della giornata di lavoro, introdotti da Davide Faraone, sottosegretario di Stato del Ministero della Salute: "Un tema centrale e importante in cui conta tantissimo la comunicazione anche per chi deve mettere in campo i provvedimenti il decreto è nato perché c'erano dei numeri preoccupanti nelle vaccinazioni e non per obbligare le regioni, che avevano già preso delle iniziative a riguardo."
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Si informa la cittadinanza dell'apertura dello sportello per l'archiviazione del proprio testamento biologico per martedì 26 settembre dalle 17.30 alle 19.00, nei locali della Chiesa Metodista di Vicenza, in Contrà San Faustino, 10. Siamo ormai giunti al 63° appuntamento di questa iniziativa promossa dal Gruppo Coscioni vicentino e dalla Chiesa Metodista di Vicenza. Chi fosse interessato a consegnare le proprie dichiarazioni anticipate di trattamento potrà preventivamente comunicarlo via mail: [email protected], o telefonare ai seguenti numeri 0444546579, 0444303411. Materiale utile (proposta di prestampato e note tecniche per la compilazione) è a disposizione nei siti www.chiesametodistavicenza.org o www.associazionelucacoscioni.it.
Continua a leggere
Il 26 settembre apre lo sportello per l'archiviazione del proprio testamento biologico a Vicenza
Domenica 24 Settembre 2017 alle 12:43
Si informa la cittadinanza dell'apertura dello sportello per l'archiviazione del proprio testamento biologico per martedì 26 settembre dalle 17.30 alle 19.00, nei locali della Chiesa Metodista di Vicenza, in Contrà San Faustino, 10. Siamo ormai giunti al 63° appuntamento di questa iniziativa promossa dal Gruppo Coscioni vicentino e dalla Chiesa Metodista di Vicenza. Chi fosse interessato a consegnare le proprie dichiarazioni anticipate di trattamento potrà preventivamente comunicarlo via mail: [email protected], o telefonare ai seguenti numeri 0444546579, 0444303411. Materiale utile (proposta di prestampato e note tecniche per la compilazione) è a disposizione nei siti www.chiesametodistavicenza.org o www.associazionelucacoscioni.it.
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Si è aperta ieri 23 settembre VICENZAORO September 2017, il Salone internazionale del gioiello, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Un'edizione nel segno della sostenibilità , dedicata al tema "Green Jewellery", la responsabilità sociale e le politiche di sourcing di tutti i materiali utilizzati nel settore orafo-gioielliero mondiale. Alla conferenza inaugurale ha partecipato il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto.Â
Continua a leggere
Si è aperta sabato 23 settembre VicenzaOro September 2017 alla presenza del sottosegretario Ivan Scalfarotto
Domenica 24 Settembre 2017 alle 12:32
Si è aperta ieri 23 settembre VICENZAORO September 2017, il Salone internazionale del gioiello, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Un'edizione nel segno della sostenibilità , dedicata al tema "Green Jewellery", la responsabilità sociale e le politiche di sourcing di tutti i materiali utilizzati nel settore orafo-gioielliero mondiale. Alla conferenza inaugurale ha partecipato il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
"Questa impugnativa si commenta da sé: da Roma si accusa il Veneto di cercare sempre la rissa, ma quelle a cui in realtà assistiamo sono scelte di un Governo il quale, con tutti problemi nazionali e internazionali che è chiamato ad affrontare, non trova niente di meglio da fare che impedire a una Regione di esporre la propria bandiera, persino quella del Veneto che ha oltre mille anni di storia". Lo afferma il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commentando l'odierna decisione del Consiglio dei ministri, di impugnare la legge della Regione Veneto n. 28 del 5 settembre scorso, recante "Nuove disposizioni in materia di uso dei simboli ufficiali della Regione del Veneto. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 maggio 1975, n. 56 ‘Gonfalone e stemma della Regione'".
Continua a leggere
Governo impugna legge sulla bandiera del Veneto, governatore Zaia: "trattati come l'ultima colonia dell'impero. Resisteremo"
Sabato 23 Settembre 2017 alle 23:05
"Questa impugnativa si commenta da sé: da Roma si accusa il Veneto di cercare sempre la rissa, ma quelle a cui in realtà assistiamo sono scelte di un Governo il quale, con tutti problemi nazionali e internazionali che è chiamato ad affrontare, non trova niente di meglio da fare che impedire a una Regione di esporre la propria bandiera, persino quella del Veneto che ha oltre mille anni di storia". Lo afferma il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commentando l'odierna decisione del Consiglio dei ministri, di impugnare la legge della Regione Veneto n. 28 del 5 settembre scorso, recante "Nuove disposizioni in materia di uso dei simboli ufficiali della Regione del Veneto. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 maggio 1975, n. 56 ‘Gonfalone e stemma della Regione'".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdì sera si è riunita l'Assemblea dell'Associazione Civica Vicenza Capoluogo. Il Direttivo dell'Associazione, di cui pubblichiamo la nota, e la società Pragmata Politika hanno presentato ai soci i documenti che in queste settimane sono stati prodotti dal tavolo di coalizione e l'esito dei questionari scientifici che sono stati somministrati alle persone che, ritrovandosi nei valori del Centrosinistra, hanno deciso o stanno decidendo di concorrere alle Primarie. Da molti soci sono arrivate delle sottolineature importanti rispetto ai valori da promuovere in questi mesi.
Continua a leggere
Primarie centrosinistra, Vicenza Capoluogo: Giacomo Possamai candidato ideale in base a questionari "somministrati" da Pragmata Politika
Sabato 23 Settembre 2017 alle 22:39
Venerdì sera si è riunita l'Assemblea dell'Associazione Civica Vicenza Capoluogo. Il Direttivo dell'Associazione, di cui pubblichiamo la nota, e la società Pragmata Politika hanno presentato ai soci i documenti che in queste settimane sono stati prodotti dal tavolo di coalizione e l'esito dei questionari scientifici che sono stati somministrati alle persone che, ritrovandosi nei valori del Centrosinistra, hanno deciso o stanno decidendo di concorrere alle Primarie. Da molti soci sono arrivate delle sottolineature importanti rispetto ai valori da promuovere in questi mesi.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Dopo sprofondamento Poscola sotto sequestro cantiere SPV a Castelgomberto, CoVePa: il CorVeneto lo scrive, il GdV lo nasconde
Sabato 23 Settembre 2017 alle 19:12
Oggi 23 settembre 2017, scrive in una nota che pubblichiamo il CoVePA, con un richiamo in prima pagina, Il Corriere del Veneto a pagina 9 da la notizia dei sigilli alla SPV, seguito a ruota da Il Giornale di Vicenza che la nasconde a pagina 45, confermando quanto avevamo annunciato ieri sera in una nota su Facebook: il cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta per la costruzione del tunnel sud di Castelgomberto è stato posto sotto sequestro dai Carabinieri Forestali. Hanno sequestrato un'area alterata dall'intervento di ripristino del crollo.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente
Il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti annuncia lo sblocco degli 80 milioni di euro al Veneto per i nuovi acquedotti liberi da Pfas. Il senatore del MoVimento 5 Stelle Enrico Cappelletti, i consiglieri regionali e la consigliera comunale di Montecchio Sonia Perenzoni rivelano nella nota che pubblichiamo: "Il ministero dell'ambiente ci ha promesso quei soldi durante la campagna per il referendum costituzionale. Perché dovremmo credergli ora? Attendiamo i soldi prima di esultare, perché nel frattempo i cittadini della nostra regione hanno continuato ad assumere sostanze nocive. Zaia ha promesso gli abbassamenti dei limiti di Pfas durante la campagna referendaria, quando avrebbe potuto farlo prima. Siamo stufi di campagne elettorali fatte sulla vita dei veneti".
Continua a leggere
Pfas, annunciato sblocco 80 mln per Veneto. M5S: da governo e regione chiacchiere da tre anni, fanno campagna elettorale sulla vita dei veneti
Sabato 23 Settembre 2017 alle 19:03
Il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti annuncia lo sblocco degli 80 milioni di euro al Veneto per i nuovi acquedotti liberi da Pfas. Il senatore del MoVimento 5 Stelle Enrico Cappelletti, i consiglieri regionali e la consigliera comunale di Montecchio Sonia Perenzoni rivelano nella nota che pubblichiamo: "Il ministero dell'ambiente ci ha promesso quei soldi durante la campagna per il referendum costituzionale. Perché dovremmo credergli ora? Attendiamo i soldi prima di esultare, perché nel frattempo i cittadini della nostra regione hanno continuato ad assumere sostanze nocive. Zaia ha promesso gli abbassamenti dei limiti di Pfas durante la campagna referendaria, quando avrebbe potuto farlo prima. Siamo stufi di campagne elettorali fatte sulla vita dei veneti".
Continua a leggere

