Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Continua a leggere
Un drone per osservare dall'alto prima di decidere come, quando e con quante forze intervenire. Potrebbe essere questa l'ultima frontiera del presidio del territorio, secondo l'assessore alla sicurezza urbana del Comune di Vicenza
Dario Rotondi che ieri, con la collaborazione del personale dell'ufficio di protezione civile, ha fatto decollare un piccolo drone sopra l'area dell'
ex Lanerossi, ai
Ferrovieri, raccogliendo in tempo reale immagini molto nitide della grande area dismessa. "
Nei giorni scorsi - ha spiegato oggi l'assessore Rotondi -
abbiamo ricevuto notizia di presenze abusive all'interno del grande complesso. Presenze che, secondo la segnalazione, avrebbero dovuto essere piuttosto consistenti. Si paventava fossero accampate decine di senzatetto.".
Continua a leggere
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato oggi una mozione del consigliere regionale del
Movimento 5 Stelle Simone Scarabel riguardante interventi urgenti in materia di pozzi artesiani o freatici: il provvedimento prende le mosse dalle recenti vicende di contaminazione da
Pfas, mercurio, atrazina e cromo esavalente delle falde venete. La mozione impegna la giunta veneta ad attivarsi, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di far sì che venga ultimato l'archivio digitale dei pozzi esistenti nel territorio del Veneto previa effettuazione di un censimento a livello regionale, individuando ubicazione esatta e misure di ciascuno, e che il medesimo sia reso accessibile agli addetti ai lavori e ai cittadini.
Continua a leggere
Un progetto di fattibilità che punta a migliorare alcuni elementi di carattere energetico del teatro comunale è stato approvato questa mattina dalla giunta comunale, su proposta dell'assessore alla cura urbana
Cristina Balbi. "
Pur essendo relativamente giovane - ha detto l 'assessore Balbi -
l'impianto di climatizzazione del teatro comunale di Vicenza non è molto versatile. Esiste un solo apparato che riscalda sia le sale sia la palazzina uffici. Inoltre l'impianto di illuminazione può essere ottimizzato, per contenere la dispersione energetica, attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti con led. Di qui la decisione di elaborare uno studio di fattibilità che, per stralci, risolva questi problemi che pesano in maniera consistente sui costi di gestione".
Continua a leggere
L'assessore regionale al lavoroÂ
Elena Donazzan, riguardo al tema dei suicidi degli imprenditori veneti per debiti, afferma in questa nota ufficiale: "
Il 22 giugno fu il vicentino Antonio Fagan, ieri Roberto Dian, polesano, titolare di una piccola azienda a Castelbaldo, in provincia di Padova. Sono gli ultimi due imprenditori che si sono tolti la vita per eccesso di dignità , per amore del proprio lavoro. È una lista lunghissima e inquietante quella degli imprenditori veneti che sono stati schiacciati dal peso dei debiti. Sempre quella la causa.Â
Certo tanti i fattori che determinano la crisi: il peso eccessivo delle tasse, la concorrenza sleale, aiuti che in altre nazioni ci sono e in Italia no, insomma, un contesto più che sfavorevole che oggi rende un imprenditore un eroe.
Continua a leggere
A chi non piacerebbe poter volare o con la magia poter cambiare le cose che non vanno?
Team for Children Vicenza onlus questa volta ha mobilitato persino gli incantesimi delle
Winx, le fatine più belle e coraggiose di Alfea, per portare avanti il progetto che li sta impegnando fortemente in questo 2017,
Vicenza Ospitale, la Casa d'Accoglienza per i famigliari dei bambini in cura presso l'Ospedale San Bortolo e residenti lontano in provincia. L'appuntamento con "
Winx4Team" sarà domenica 24 settembre dalle 16 presso il Palazzetto dello Sport di Altavilla Vicentina, un pomeriggio con tanti laboratori creativi, lezioni per fate, giochi, gadget e un bellissimo musical con Bloom, Stella, Musa, Aisha, Flora e Tecna, ciascuna con le sue abilità e la propria specialissima magia. L'evento ha l'importante sostegno e il Patrocinio del Comune di Altavilla Vicentina, gli inviti sono a fronte di una donazione consapevole di 10 euro.
Continua a leggere
La curiosità è l'innato strumento attraverso cui i bambini apprendono e crescono; per nutrirla, l'ateneo di Verona, in collaborazione con
Pleiadi Science Farmer, ha deciso di proseguire la sfida di
Kidsuniversity proponendo, per la terza edizione, dal 14 al 24 settembre, laboratori per scuole, insegnanti e famiglie, eventi, workshop e momenti di riflessione e rilancio delle buone pratiche di didattica innovativa. E quest'anno per la prima volta Kidsuniversity Verona esce dai confini scaligeri, grazie alla collaborazione con il
Palladio Museum e con la sede di Vicenza dell'ateneo. Il progetto ha il patrocinio dell'assessorato all'Istruzione del Comune di Verona, della Regione Veneto, del Miur - Ufficio scolastico provinciale, di Confindustria Verona e di Ecunet la rete europea delle università dei bambini, con la partecipazione di Aga - Tocatì, Festival dei giochi in strada.Â
Continua a leggere
Proseguono in Veneto gli incontri di
Intesa Sanpaolo con i rappresentanti delle categorie economiche, in particolare ieri, 4 settembre, si è tenuto un appuntamento promosso dall'on.
Pierpaolo Baretta, sottosegretario MEF, che ha visto la presenza di
Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, assieme a
Renzo Simonato direttore regionale Veneto Friuli VG e Trentino AA e
Gabriele Piccini responsabile ex
Banca Popolare di Vicenza ed ex
Veneto Banca.
Continua a leggere
Il consueto mercato del centro storico non si terrà in piazza dei Signori e in piazza Biade martedì 5 e giovedì 7 settembre. Rimane confermato in tutte le altre piazze e vie del centro.
Piazza Biade, infatti, sarà occupata dalla Rua mentre in piazza dei Signori dovranno essere posizionati gli allestimenti per i concerti di Vicenza in Festival.
Le date saranno recuperate.
Continua a leggere
Grandi eventi in piazza dei Signori e plateatici: insieme si può. Potrebbe essere questo lo slogan che sintetizza il frutto del lavoro messo in atto dall'assessorato alla semplificazione e innovazione del Comune di Vicenza e da
Confcommercio Vicenza in vista dei grandi eventi dei prossimi giorni. "
Per fare in modo - ha commentato l'assessore
Filippo Zanetti -
che i concerti dei prossimi giorni e il grande Giro della Rua, pensati per rivitalizzare il centro storico anche a vantaggio di chi ci lavora, non si rivelassero penalizzanti proprio per i bar che gravitano sulla piazza, costretti ad eliminare i propri plateatici, abbiamo studiato una soluzione modulare, condivisa con Confcommercio Vicenza, che peraltro promuove i tre grandi concerti di Gabbani, Allevi e Bregovic. Se la sperimentazione di questi giorni, nei suoi vari scenari legati al cantiere della Rua, alla permanenza della stessa in piazza Biade e all'allestimento del palco, risulterà vincente, diventerà un modello da applicare anche in occasione di altri grandi eventi. Con vantaggio di tutti in termini di semplificazione delle procedure e di tutela del commercio, nel rispetto delle prescrizioni relative alla sicurezza".
Continua a leggere
Nei prossimi giorni la giunta comunale discuterà l'approvazione di due importanti interventi di bonifica ambientale relativi alle cosiddette "aree d'oro": il piano attuativo 6 (
PUA6), nell'
area ex acciaierie Valbruna corrispondente al parcheggio del Teatro Comunale, e il piano attuativo 7 (
PUA7) nell'
area ex acciaierie Beltrame corrispondente all'area sterrata accanto al parcheggio Cattaneo.Â
"Presentiamo oggi due progetti di bonifica e di recupero delle due "aree d'oro" degradate da anni che ora rientreranno in gioco grazie ai finanziamenti del bando periferie e del fondo rotativo regionale che consentiranno di sviluppare un'idea di città contenuta all'interno del progetto presentato al governo - ha annunciato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana
Antonio Dalla Pozza -.
Verranno realizzati nuovi spazi verdi e nuove piste ciclabili, un parco con giochi per bambini e sarà aumentato il numero dei parcheggi in un'area strategica alle porte del centro storico e vicino a numerosi servizi.
Continua a leggere