Ruba gioielli in abitazione privata di Marano, entra in colluttazione con i proprietari ma i Carabinieri lo arrestano
Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Continua a leggereIniziato l'esame della Delibera di Giunta sul riparto del Fondo Sanitario Regionale
Tra gli argomenti trattati nella seduta di oggi della Quinta commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, presieduta da Fabrizio Boron (Zaia Presidente), il Parere alla Giunta regionale n. 174 "Destinazione e criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Regionale per il quinquennio 2017-2021". "Materia della discussione odierna della Commissione sanità - ha ricordato il Presidente Boron a margine dei lavori - è la Delibera proposta dalla Giunta che tratta, in estrema sintesi, il riparto del Fondo Regionale Sanitario, quantificabile in 8 miliardi e 700 milioni di euro, risorse che saranno suddivise tra le varie voci, ma che verranno assegnate principalmente agli Enti del Servizio sanitario regionale per l'erogazione dei ‘Servizi LEA' (livelli essenziali di assistenza)".
Continua a leggere
CI.TE.MO.S. a Vicenza, il calendario degli appuntamenti del festival per il 16 e 17 settembre
CI.TE.MO.S., che sta per Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival promosso da Confartigianato, dopo la giornata di apertura, prosegue anche sabato 16 e domenica 17 con un ricco calendario di appuntamenti dislocati in vari punti della città . Sabato 16 si parte con la "Pedalata verde tecnologica" con visita all'Arsenale FS di Vicenza organizzata da Tutti in Bici FIAB e Giro Libero/Zeppelin. Registrazione (ore 9:00) e partenza da Piazza delle Poste.
Continua a leggere
Commissione Pfas, Manuel Brusco (M5S): "Siamo al fianco della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle ecomafie"
"Stiamo seguendo da vicino e con estrema attenzione i lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle ecomafie che da ieri si trova nel vicentino per esaminare il caso Pfas". Ad affermarlo, tramite una nota congiunta, l'Ufficio di presidenza della Commissione conoscitiva sui Pfas istituita in seno al Consiglio regionale del Veneto, composto dal Presidente Manuel Brusco (M5S), dal Vicepresidente Alberto Villanova (Zaia Presidente) e dal Consigliere segretario Alessandro Montagnoli (Lega Nord). "È fondamentale tenere alta l'attenzione sul tema, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze."
Continua a leggere
Sanità, Pigozzo, Sinigaglia, Salemi e Moretti (PD): "dalla Regione ancora nessuna risposta ai medici di base al fine di evitare uno sciopero"
"A distanza di due settimane, la Regione continua a non dare risposte ai medici di base. A questo punto chiediamo un Consiglio straordinario da svolgersi al più presto per scongiurare uno sciopero che appare inevitabile". Ad affermarlo, a margine dei lavori della Quinta commissione, sono i Consiglieri regionali del Partito Democratico Bruno Pigozzo, Claudio Sinigaglia, Orietta Salemi e Alessandra Moretti.
Continua a leggere
Referendum sull'autonomia del Veneto, l'on. Emanuele Cozzolino (M5S): "senza garanzie referendum diventa indagine demoscopica"
"Il Referendum sull'autonomia rischia di diventare poco più che un'indagine demoscopica per giunta inattendibile" ne è certo il deputato del MoVimento 5 Stelle Emanuele Cozzolino a seguito della decisione dell'Organismo di raccordo Prefettura-Regione sui certificati elettorali. "Dopo che è stato escluso l'utilizzo della tessera elettorale - continua il parlamentare - è stata abbattuta un'altra garanzia di regolarità del voto. E' inevitabile pensare che la mancanza dei presidi di legalità che dovrebbero caratterizzare una normale votazione favoriranno i brogli." Continua a leggere
Proseguono le disinfestazioni dalla zanzara tigre a Vicenza
Proseguono le disinfestazioni da zanzara tigre programmate daI settore Ambiente, energia e tutela del territorio del Comune di Vicenza. Per consentire tali interventi, martedì 19 settembre rimarrà chiuso al pubblico il cimitero maggiore mentre venerdì 22 settembre non saranno accessibili il cimitero di Polegge e il campo di atletica Perraro in via Rosmini. In caso di maltempo gli interventi saranno rinviati.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Alessandro Bisato (PD): "le nostre priorità sono rispetto dell'ambiente ed esenzioni del pedaggio per cittadini e imprese residenti"
Questa mattina a Rosà (Vicenza), il segretario regionale del partito democratico Alessandro Bisato, il capogruppo in Consiglio regionale Stefano Fracasso e il consigliere comunale di Rosà Alfio Piotto hanno presentato le iniziative organizzate dal partito nei prossimi giorni per sensibilizzare la popolazione e chiedere alla Regione Veneto di rispettare il patto con gli enti e con i cittadini delle zone attraversate dall'opera.
Continua a leggere
La Rsu della Miteni proclama due giornate di sciopero il 17 e 20 settembre a causa delle sempre più difficili condizioni di lavoro
La rappresentanza sindacale unitaria aziendale dei lavoratori della Miteni S.p.A. comunica in una nota ufficiale quanto segue: "La dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell'azienda."
Continua a leggere
Pfas, Commissione parlamentare d'inchiesta a Vicenza: "si è sicuramente di fronte ad un inquinamento diffuso nel Veneto"
Una delegazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti composta dal presidente, onorevole Alessandro Bratti, dai deputati Giovanna Palma, Stefano Vignaroli e Alberto Zolezzi, nonché dai senatori Paolo Arrigoni, Giuseppe Compagnone, Paola Nugnes e Laura Puppato, ha svolto, nelle giornate del 14 e 15 settembre, una missione nella provincia di Vicenza durante la quale si è proceduto a un sopralluogo degli impianti della società  Miteni e a una serie di audizioni al fine di fare luce sulla situazione di contaminazione da PFAS nelle acque del territorio.
Continua a leggere
Gustus: vini e sapori dei colli Berici torna a Vicenza per l'ottava edizione
Grandi novità per la nuova edizione di Gustus - Vini e Sapori dei colli Berici, l'evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d'assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell'area berica. Non solo. Ad ospitare l'evento, quest'anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano Carlo Scarpa. Lo spazio è situato alla Biblioteca Internazionale La Vigna, Istituto culturale e di documentazione specializzato nel settore agricolo e vitivinicolo, all'interno di Palazzo Brusarosco Zaccaria (Contrà Porta Santa Croce, 1-5).
Continua a leggere


