Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Continua a leggere
"
Luca Zaia riduce i limiti dei Pfas? Bene, ma è solo a metà del guado. Ora il presidente della regione dimostri di avere davvero a cuore la salute dei veneti e blocchi anche la produzione di Pfas: può farlo in qualsiasi momento e avrebbe dovuto farlo già anni fa." A dirlo sono gli esponenti del
Movimento 5 Stelle del Veneto, che sottolineano come la scelta di Zaia sia certamente collegata al forte eco mediatico avuto dal caso Pfas grazie all'azione dei consiglieri comunali e regionali, e a quella dei parlamentari veneti del M5S.
Continua a leggere
Mercoledì 27 settembre alle 20.45, nella sala della parrocchia
Cuore Immacolato di Maria di San Bortolo, in via G. Medici 91(circoscrizione nr. 5), si terrà un'assemblea pubblica per illustrare alla cittadinanza il progetto di riqualificazione dell'area dell
'ex Centrale del latte. All'incontro saranno presenti l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza e i progettisti. Per informazioni:
[email protected] o 0444221480.
Continua a leggere
"
Le vittorie hanno sempre molti padri, le sconfitte sono orfane, a giudicare dalla rivendicazione del Sindaco di Montecchio Maggiore, Milena Cecchetto,  saremmo tentati di pensare che cerchi goffamente di appropriarsi in esclusiva di una vittoria che è invece frutto del lavoro di tutti" - esordisce così il Consigliere Delegato di
Acque del Chiampo,
Andrea Pellizzari, a margine della querelle sull'invito alla conferenza stampa che giovedì scorso ha presentato lo storico accordo per collocare fuori dall'Ovest Vicentino l'impianto per lo smaltimento dei fanghi da conceria. Il Sindaco di Montecchio in effetti era stato invitato.Â
Continua a leggere
Da settimane sono presenti sul sito internet (www.autonomiaveneto.org), creato per pubblicizzare il
referendum sull'autonomia del Veneto, oltre che nei gazebo della
Lega Nord volantini esortanti al voto favorevole con motivazioni del tutto inverosimili, ad esempio: "
Perché tutela e giustizia saranno più veloci ed efficienti"
o "
Perché la mia regione potra' aiutarmi a trovare un lavoro dopo la laurea".
Due ipotesi inesistenti, solo propaganda elettorale ingannevole" ha dichiarato la sen. Laura Puppato che, preoccupata per il regolare svolgimento di un referendum già assai controverso, ha inoltrato un circostanziato esposto alla
prefettura di Treviso.
Continua a leggere
Questa mattina l'assessore alla formazione del comune di Vicenza
Umberto Nicolai e la dirigente scolastica vicaria dell'istituto comprensivo 10 di Vicenza Gabriella Rigon hanno effettuato un sopralluogo alla scuola secondaria di primo grado "O. Calderari" in occasione della conclusione dei lavori di rifacimento della pavimentazione della palestra. Erano presenti anche i rappresentanti di alcune società sportive che utilizzano l'impianto:
Marta Magrin per
Vicenza Ginnastica,
Francesco Cozzolino per
Basket San Giuseppe e
Giuliano Valente per
Vicenza Reds Basketball.
Continua a leggere
"
Con l'autonomia del Veneto non accadrà mai più quello che è accaduto a Bassano che è tutt'altro che un episodio isolato". Esordisce così l'assessore regionale all'istruzione,
Elena Donazzan, commentando il caso di un insegnante che al
liceo Gian Battista Brocchi di Bassano del Grappa ha ottenuto una supplenza ed è poi tornato al sud, innescando forti polemiche e un dibattito tra etica e diritto sui cosiddetti professori 'mordi e fuggi'. "
Condivido il comportamento del preside del liceo Brocchi Gianni Zen - riprende Donazzan -
che ha la responsabilità di una scuola d'eccellenza e del governo di una complessità di docenti la cui motivazione all'insegnamento viene colpita duramente dal comportamento isolato di qualche collega".
Continua a leggere
Prendono il via nei prossimi giorni per un costo complessivo di 180 mila euro due significativi cantieri che riguardano la rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Si tratta degli interventi di realizzazione dei due nuovi impianti di sollevamento delle acque bianche del
Villaggio Giuliano e
via Bertolo, a
Campedello, e delle
vie Sansigoli e
Cappellari, in zona ospedale.Â
Cristina Balbi, alla cura urbana, i cui uffici sovrintendono i lavori, ricorda:
 "
Sono entrambi siti ben noti perché teatro, in passato, di allagamenti anche importanti":
Continua a leggere
La consigliera regionale
Cristina Guarda (
AMP) interviene sulla vicenda della fissazione dei limiti alle
sostanze perfluoro-alchiliche da parte della regione Veneto aggiungendo: "
La vicenda legata ai Pfas non si esaurisce stabilendo i limiti dell'acqua potabile, benché questo sia un passaggio positivo e lungamente atteso: questa vicenda è l'ennesimo richiamo a rivedere completamente il modello produttivo veneto."
Continua a leggere
Oggi 25 settembre,Â
Luca Zaia, presidente della regione Veneto, ha ufficializzato la decisione di imporre limiti molto stringenti alla presenza nelle acque potabili delle sostanze inquinantiÂ
perfluoro-alchiliche: "
Il Veneto ha deciso di applicare i limiti più drastici esistenti al mondo rispetto all'inquinamento dell'acqua potabile da sostanze perfluoro-alchiliche. Non l'ha voluto fare il Governo a livello nazionale, scrivendoci che in Italia in problema esiste solo da noi, dicendo fino a ieri che li dovevamo fissare noi, e ieri che si aspetta una fissazione europea. Un balletto incredibile, al quale poniamo fine per conto nostro, guardando esclusivamente alla salute della popolazione e ai suoi timori. Non siamo in cerca della rissa, ma della soluzione migliore per i cittadini."
Continua a leggere
Si tratta di un servizio europeo di informazione creato dalla
Commissione europea -
Direzione Generale della Comunicazione per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall'
Unione europea, al fine di ridurre il gap comunicativo tra istituzioni e cittadini. Il servizio è stato inserito all'interno dell'
Informagiovani di
Vicenza gestito dal
Consorzio Prisma con la dottoressa
Lara Lupato, esperta in mobilità all'estero e già referente
Eurodesk, rete ufficiale del programma europeo
Erasmusplus per l'informazione sui programmi e le iniziative europee a favore dei giovani. "
È un altro passo importante per rendere sempre di più l'Informagiovani la porta d'accesso all'Europa per i ragazzi vicentini" ha dichiarato il consigliere delegato alle politiche giovaniliÂ
Giacomo Possamai.
Continua a leggere