Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Continua a leggere
Giovedì 5 ottobre alle ore 20.45, nel
Convento di S. Maria del Cengio a
Isola Vicentina,
Salvatore Ceccarelli e
Amedeo Sandri intervengono per il ciclo "
Terra, Cibo e Vita". Potremmo chiamarla "la battaglia dei semi" quella condotta da alcuni studiosi e agricoltori per contrastare lo strapotere delle multinazionali, che hanno concentrato la produzione sementicola nei propri laboratori e nelle proprie fabbriche. Una battaglia silenziosa, in parte sconosciuta all'opinione pubblica, ma vitale per il futuro dell'ambiente, dell'agricoltura, della nostra alimentazione, in una parola per la vita.
Continua a leggere
Grazie all'aiuto degli esperti diÂ
www.inpdapprestiti.it, veniamo a conoscenza che per poter richiedere e beneficiare dei prestiti Inpdap Prima Casa è necessario possedere alcuni specifici requisiti che consentono, ad alcune precise categorie di soggetti, di accedere a tali finanziamenti agevolati. Chi può richiedere i prestiti Inpdap? Il
prestito INPDAP Prima Casa 2017 può essere richiesto da tre soggetti differenti a patto che abbiano effettuato l'iscrizione presso la
Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS da almeno tre anni prima della loro richiesta. Di conseguenza bisogna essere iscritti in tale registro dal 2014 per accedere ai finanziamenti del 2017.
Continua a leggere
Il vicentino
Gianni Rolando,Â
coordinatore Commissione Benessere sanità -sociale del Pd di Vicenza e il padovano
Enrico Scacco, consigliere comunale di Cadoneghe (PD) ci informano della nascita di una nuova associazione con uno scopo particolare. Ma lasciamo rispettivamente al nuovo coordinatore e al responsabile organizzativo la parola: "
Come nuova associazione ReteDem, nata questo fine settimana in seno al Partito Democratico con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita sociale abbiamo consegnato nella mani del ministro della giustizia Andrea Orlando le oltre 500 firme di amministratori e membri degli organismi dirigenti del PD."
Continua a leggere
Quando si deve fare un passo importante come l'acquisto di una casa è ovvio pensare subito ad un mutuo. Se si è dipendenti o pensionati pubblici si può accedere a un
mutuo ex-Inpdap. Gli esperti del portaleÂ
www.mutuoinpdap.org ci spiegano come fare. Innanzitutto c'è da dire che l'
Inpdap era l'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'amministrazione Pubblica, soppresso con la legge di stabilità del 2012.Â
Continua a leggere
Il consigliere
Claudio Cicero, capogruppo della lista "
impegno a 360°", in una nota ufficiale ritiene poco attendibili le affermazioni del sindaco
Achille Variati riguardo ad un tema viario che è in discussione da molto tempo: "
Sulla variante alla strada Pasubio di Vicenza, il sindaco Variati annuncia l'ennesimo countdown: 45 giorni da oggi e si avrà certamente l'approvazione, da parte di ANAS, del progetto esecutivo."Â
Continua a leggere
Da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre l'
Associazione Italiana Dislessia (
AID) promuoverà a Vicenza e in contemporanea in altre 87 città italiane, oltre 400 tra eventi, laboratori e spettacoli, in occasione della
2° Settimana Nazionale della Dislessia. L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (
DSA) e si svolge in concomitanza con l'
European Dyslexia Awareness Week .
Continua a leggere
Il consigliere comunale
Francesco Rucco, capogruppo di
Idea Vicenza, riguardo alle richieste che si sono levate ieri 29 settembre in occasione dell'
assemblea sindacale dei lavoratori del
Comune di Vicenza così si esprime: "
Apprendiamo in queste ore della proclamazione dello stato di agitazione da parte dei dipendenti comunali di Vicenza. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà nei confronti di tutti i lavoratori che garantiscono alla cittadinanza i servizi comunali. Condividiamo la perplessità rispetto ad un progetto denominato Front Office che appare più un'operazione elettorale che un servizio essenziale per la città ."
Continua a leggere
Lo scorso marzo l'Amministrazione comunale ha emesso un'ordinanza che vietava il
bivacco dei
nomadi in determinate aree della città (zona rossa). Tra le misure previste, anche il posizionamento di portali
dissuasori per impedire l'accesso alle aree individuate, concordato anche con i residenti e gli operatori commerciali. Ricordiamo che il provvedimento giungeva dopo 1386 controlli eseguiti dalla polizia locale in 14 mesi, in cui erano stati contestati 55 verbali.
Continua a leggere
Quello dei prestiti è un discorso più che mai attuale. Gli esperti del sitoÂ
www.prestitipersonali.com, ci segnalano che, al giorno d'oggi, grazie allo strapotere di internet richiedere un prestito e documentarsi sul web a proposito delle novità in campo finanziario non è mai stato così facile. In un mondo sempre più connesso e con le grandi opportunità offerte da internet, ecco che gli utenti alla ricerca dei
prestiti personali si concentrano su un solo obiettivo: rilevare quali sono i prestiti personali a tassi vantaggiosi attualmente presenti sul mercato.
Continua a leggere
Oggi, si legge nella nota che pubblichiamo diÂ
Acque del Chiampo SpA, di prima mattina soggetti ancora ignoti hanno sversato sostanze liquide biancastre nel corso d'acqua
Roggia di Arzignano, nella parte sinistra, in via Della Tecnica. Dopo la segnalazione di sostanze colorate sul corso d'acqua superficiale Acque del Chiampo ha attivato la procedura aziendale che prevede in questi casi la pronta segnalazione ad
Arpav e la messa in campo di una squadra di operatori e relativi mezzi per limitare il danno e per individuare, in collaborazione con Arpav, il responsabile dello scarico abusivo.
Continua a leggere