Nella tarda serata di ieri, 28 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Marano Vicentino, sono intervenuti presso un'abitazione di Via Santa Maria, in seguito alla chiamata effettuata al 112 da parte del proprietario, dove, poco prima, Romeo Maier, noto alle Forze dell'Ordine, si era introdotto e si era impossessato di alcuni monili in oro. Il delinquente, prima di allontanarsi dall'abitazione, aveva allagato alcune stanze lasciando i rubinetti dell'acqua aperti, ma era stato scoperto dai proprietari di casa, padre e figlio di 60 e 30 anni, rientrati proprio in quel momento, che lo avevano inseguito fino all'esterno.
Continua a leggere
Sarà inaugurato sabato 25 novembre alle 10 il primo
Fita Point del Veneto: ad essere ufficialmente battezzata come "casa" della
Federazione Italiana Teatro Amatori, punto d'incontro per tesserati e appassionati, artisti ed estimatori del teatro, sarà la sede di Fita Veneto, attiva a Vicenza in stradella delle Barche 7. Alla cerimonia, condotta da
Mauro Dalla Villa (nella foto), presidente di Fita Veneto, parteciperanno tra gli altri il vicesindaco e assessore alla crescita
Jacopo Bulgarini d'Elci e, in rappresentanza della Federazione, il vicepresidente nazionale,
Aldo Zordan.
Continua a leggere
Mantiene il focus sul dialogo tra gli istituti professionali della Moda e piccole imprese di settore, nella logica dell'Alternanza Scuola Lavoro, la 5ª edizione del
Fashiongame, percorso che si inserisce nella logica dell'
Alternanza Scuola Lavoro, promosso dalla categoria
Moda di Confartigianato Vicenza, per l'anno scolastico 2017-2018. In questa edizione un'attenzione particolare viene rivolta ai materiali innovativi, che giocano ormai un ruolo decisivo nell'industria della moda.
Continua a leggere
Sonia, Margherita, Maya, Giuseppe, Federico, Francesca, Manuel e Ginevra. Alcuni di loro sono bambini, altri quasi ragazzi. Ciascuno di loro ha una storia diversa da quella degli altri, così come diversa è la quotidianità . La loro e quella delle loro famiglie. Ad accomunarli è una malattia rara, che si chiama
Trisomia 9 a mosaico, ancora poco conosciuta e studiata: a oggi, in Italia, esistono 11 casi segnalati, e 12 strutture mediche e di ricerca che ne se sono occupate, tra Firenze, Nizza Monferrato, Genova, Trieste, Bologna, Salerno, Siena, Palermo, Modica e Treviso.
Continua a leggere
In occasione della
partita Vicenza - Mestre, in programma domenica 19 novembre alle 14.30, su richiesta della questura, competente per l'ordine pubblico, in aggiunta alle limitazioni del traffico che coinvolgono le vie circostanti lo
Stadio Menti, previste in via ordinaria quando gioca in casa il
Vicenza Calcio, è disposta anche la chiusura di
via Bassano e
via Spalato, per un periodo di tempo di circa due ore prima dell'inizio della competizione sportiva, quindi dalle 12.30. L'accesso alle due strade, oltre che a quelle chiuse in via ordinaria, sarà sempre garantito ai residenti ed esercenti.
Continua a leggere
Il settore risorse umane, organizzazione, segreteria generale e partecipazione del
Comune di VIcenza ha pubblicato due selezioni pubbliche per la formazione di due graduatorie a tempo determinato di personale con qualifica di collaboratore operaio (categoria giuridica B3) per il servizio di refezione scolastica: un avviso è relativo a mansioni specifiche di termoidraulico, manutentore ed autista, l'altro per elettricista, manutentore ed autista. La domanda per entrambe le selezioni deve essere presentata entro le ore 12 dell'8 dicembre esclusivamente on line.
Continua a leggere
Rosalba Trivellin, referente del
Gruppo Coscioni di Vicenza,  informa la cittadinanza dell'apertura dello sportello per l'archiviazione del proprio
testamento biologico per mercoledì 22 novembre dalle 17.30 alle 19.00, nei locali della
Chiesa Metodista di Vicenza, in contrà San Faustino, 10. Siamo ormai giunti al 65° appuntamento di questa iniziativa promossa dal Gruppo Coscioni vicentino e dalla Chiesa Metodista di Vicenza.
Continua a leggere
Questa mattina a
Bressanvido, nel quartier generale di
Latterie Vicentine, è stato consegnato il ricavato della vendita della
Forma Gigante del Formaggio della Transumanza a quattro realtà del territorio. Come ogni anno in migliaia sono accorsi alla Grande Festa di Latterie Vicentine - che si è tenuta domenica 1 ottobre - attratti in particolar modo dalla possibilità di degustare il saporito formaggio della Transumanza. Una tradizione che negli anni ha conquistato sempre di più il pubblico. Oltre ad essere buono e genuino, è anche un formaggio ‘solidale'. Infatti la cooperativa vicentina ha scelto di devolvere euro 4000,00 in beneficienza: hanno ritirato l'assegno di euro 1000,00 i rappresentanti diÂ
Jonathan Cooperativa di Pove del Grappa,Â
Gruppo Amicizia di Arzignano,Â
Filo di seta-Onlus di Sarcedo e dellaÂ
Scuola Materna di Bressanvido.
Continua a leggere
Il
Comune di Vicenza informa che per consentire la partecipazione dei lavoratori ad un'assemblea sindacale indetta per giovedì 16 novembre tra le 8.30 e le 10.30, potrebbero verificarsi interruzioni o rallentamenti nei servizi erogati dall'ufficio relazioni con il pubblico (Urp) di
Palazzo Trissino, dagli sportelli Anagrafe, Elettorale, Stato civile, Leva e Funerario degli uffici di
piazza Biade e delle Anagrafi decentrate e del settore Servizi abitativi in contra' Busato. Il settore Tributi in
piazza San Biagio, 1 aprirà al pubblico alle 10.45.
Continua a leggere
La nuova biglietteria nella chiesa di Santa Corona sarà attiva da domani, mercoledì 15 novembre, dalle 9 alle 16.45, e sarà funzionante da martedì a domenica. Un operatore dello IAT sarà a disposizione per vendere i biglietti di ingresso per la chiesa (3 euro intero, 2 euro ridotto) e per il vicino
Museo Naturalistico Archeologico (3,50 euro intero, 2,50 euro ridotto), entrambi in contra' Santa Corona. La biglietteria fungerà anche da punto di informazioni turistiche. La nuova biglietteria è stata pensata per agevolare i turisti che fino ad oggi, per visitare la chiesa e il museo erano costretti a recarsi nella biglietteria di
piazza Matteotti.
Continua a leggere
Giovedì 16 novembre, alle ore 10.30 nella sede diÂ
Acque Vicentine (via dell'Industria, 23 - Vicenza), sarà presentato ufficialmente alla stampa il logo di
Viacqua, il nuovo gestore del servizio idrico integrato che sta per nascere dalla fusione di
Acque Vicentine e
Alto Vicentino Servizi. Alla conferenza stampa, che vedrà la presenza dei due presidenti
Angelo Guzzo e
Giovanni Cattelan (rispettivamente a sinistra e destra della nostra foto) seguirà  alle ore 11 l'incontro "L'acqua di domani" con il meteorologo
Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana ed esperto di cambiamenti climatici, e
Alessandro Ramazzotti, amministratore unico di Abbanoa Spa (gestore del servizio idrico in tutta la regione Sardegna) e già presidente di CAP Holding (gestore idrico della città metropolitana di Milano).
Continua a leggere