Campo Marzo, Ennio Tosetto: una risorsa
Il recente e non ultimo episodio in Campo Marzo ha aperto le ennesime prese di posizione tra chi invoca il pugno di ferro, chi una sorta di giustizia fai da te, chi pensa che sia possibile risolvere la questione attraverso un controllo sistematico con la formazione di ronde: inizia così la nota che pubblichiamo di Ennio Tosetto, consigliere comunale della Lista Variati. Ormai da troppo tempo si trascina questo problema senza che le varie iniziative, che pure sono state messe in campo, abbiano prodotto una soddisfacente soluzione al problema.
Continua a leggere
Claudio Cicero: sui pagamenti per piazzole e utenze nei campi nomadi bisogna vigilare
"Sui campi nomadi e sul pagamento dei canoni per le piazzole bisogna vigilare, altrimenti la città di Vicenza verrà ancora una volta presa in giro dalla demagogia, dal buonismo, da un sindaco fintamente sceriffo e dalla sostanziale incapacità di questa amministrazione.". Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sulla data ultima, posta dal sindaco Achille Variati, affinché i nomadi paghino quanto dovuto per l'utilizzo del campo di via Cricoli, come previsto dal Regolamento comunale.
Continua a leggere
Valentina Dovigo presenta una mozione contro gli "uomini maltrattanti"
"La violenza maschile contro le donne costituisce tuttora un problema serio e diffuso in tutti i paesi Europei e del mondo. Essa segnala chiaramente lo stato dei rapporti di potere, storicamente ineguali, tra uomini e donne, che hanno portato ad una ineguale realizzazione dei diritti ed a varie forme di discriminazione": così inizia la nota che pubblichiamo di Valentina Dovigo, consigliere comunale della Lista Civica e Sel. Il Centro Antiviolenza di Vicenza, in cinque anni di attività , da aprile 2012 ad aprile 2017, è stato contattato per una ricerca d'aiuto da 1013 persone ed ha preso in carico ben 520 situazioni di violenza, relative a donne residenti nel territorio comunale (56%) e dell'area urbana (44%).
Continua a leggere
Legge elettorale proporzionale: riunione del Comitato Vicentino per la Costituzione lunedì in CGIL Vicenza
La riunione del Comitato Vicentino per la Costituzione fissata per lunedì 29 maggio alle 17, 30 in CGIL Vicenza illustrerà i perché di una legge Elettorale costituzionale di tipo proporzionale e della petizione popolare da firmare su change.org a: "Restituire la sovranità agli elettori consultando anche il sito www.iovotono.it. Il perché di base per una petizione popolare è illustrato nella nota che pubblichiamo. Perché dopo la bocciatura dell'Italicum ci vuole una nuova legge che garantisca il voto libero e uguale dei cittadini. Perché più ï¬rme raccogliamo più forte sarà la pressione democratica e dal basso nei confronti del Parlamento.
Continua a leggere
Voucher: la startup Amicojob dalla parte del Governo contro la Camusso
"Il Governo vada avanti senza badare alle minacce di un sindacato anacronistico": è così che Amicojob srls Startup Italiana di riferimento nel random working con un board composto interamente da ragazzi di età compresa tra i 20 e i 25 anni, auspica la rapida approvazione di una legge che preveda la liberalizzazione del lavoro per imprese e famiglie sotto i 10.000 Euro lordi annui. La collaborazione occasionale (voucher, ndr), sostiene Amicojob, deve essere estesa e non ridimensionata. Ovviamente una quota del 25% dovrà essere trattenuta quanto a Inail, contributi per maternità e malattia, etc (similmente alla gestione separata).
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Mara Bizzotto: "piano diabolico UE - Governo RenziLoni per salvare MPS e far fallire le 2 banche venete!"
"Sulle banche venete il piano diabolico di Europa e Governo Renzi-Gentiloni è ormai chiaro: salvare Monte dei Paschi di Siena e far fallire Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Per il buco nero di MPS si mettono soldi pubblici e l'UE regala soluzioni e vie di fuga, mentre per le banche venete niente soldi e solo bastonate e diktat impossibili da rispettare. Bruxelles e Roma, ognuno con responsabilità e ruoli diversi ma entrambi attori protagonisti della stessa partita e di uno scandaloso gioco delle parti, stanno mettendo in atto un'operazione di killeraggio per far saltare definitivamente per aria le nostre banche". Lo dichiara l'europarlamentare veneta della Lega Nord Mara Bizzotto nella nota che pubblichiamo di seguito.
Continua a leggerePD: "sprecato il suolo, non sprechiamo anche la legge. Ci sono troppe deroghe, se resta così è un'occasione mancata"
"Una legge importante e attesa da tanto tempo, animata da buone intenzioni che però da sole non bastano. Principi e obiettivi sono condivisibili, ma il senso dell'intero provvedimento rischia di essere vanificato dalle troppe e palesi contraddizioni. Se rimane così, è un'occasione sprecata". Questo il giudizio del Partito Democratico sul progetto di legge relativo al contenimento del consumo di suolo, che sarà discusso in Aula la prossima settimana. A presentare sabato mattina la posizione del Gruppo, di fronte all'ex caserma Romagnoli di Padova - scelta quale luogo simbolo di possibili interventi di riuso del suolo - i consiglieri regionali Bruno Pigozzo, Stefano Fracasso, Claudio Sinigaglia e Andrea Zanoni, assieme ad alcuni candidati alle amministrative, che ci inviano la nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Dopo BPVi e Fiera alla morte di Vicenza mancano solo la retrocessione del Vicenza e la cessione di Aim
Superstrada Pedemontana Veneta e le 13 osservazioni della Corte dei Conti, l'intervista esclusiva a Massimo Follesa: le irregolarità e i costi esplosi fanno temere un caso e un buco come quelli di BPVi e Veneto Banca
Pubblicato l'11 maggio alle 2016, aggiornato il 13 alle 22.20. Oggi vi proponiamo un'intervista video esclusiva all'architetto Massimo Follesa, storico portavoce del CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), sulla sua presa di posizione dell'11 maggio sulle dure osservazioni della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento della Superstrada Pedemontana Veneta. Nell'intervista abbiamo iniziato ripercorrendo, a beneficio di chi non conosce in dettaglio la genesi del caso, le varie tappe della travagliatissima opera viaria nata all'epoca di Giancarlo Galan per poi valutare con Follesa le conseguenze di errori di previsione e conclamati "favori" al privato, ulteriormente sottolineati a Luca Zaia il 10 maggio scorso anche dalla Corte dei Conti.
Continua a leggereViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese; · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.
Continua a leggere
