Autonomia, il si di Dalla Rosa: superare le ovvietà e le vecchie province. Il presidente di ViNòva favorevole ma non a plebiscito pro-Zaia. Per Unioncamere +2,7% per PIL veneto
Non si può immaginare il futuro di Vicenza senza porsi la domanda di quale sia il suo ruolo nel Veneto e a sua volta quali istanze, interessi e politiche debba portare avanti la Regione in Italia ed in Europa per essere rappresentativa e adeguata all'importanza del proprio territorio, oggi tragicamente sotto-rappresentato sia a Roma che a Bruxelles. L'autonomia già prevista dalla Costituzione potrebbe così essere un'opportunità per mettere in discussione gli assetti dello stato centralista. Otello Dalla Rosa, presidente di ViNòva, facendo seguito ai recenti articoli comparsi sulla stampa locale torna sull'argomento del referendum sull'autonomia del Veneto nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Noleggio di emergenza di condizionatore per Palazzo Trissino, Daniele Ferrarin di M5S a Variati e Bulgarini: manca l'Energy manager
Mancano pochi mesi alla fine della gestione Achille Variati - Jacopo Bulgarini d'Elci della "cosa pubblica" a Vicenza, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza. E' tempo di bilanci, di cosa è stato fatto e di cosa lasciano dopo 10 anni di gestione. Il Movimento 5 Stelle avrà occasione di evidenziare quanto di positivo e negativo è stato fatto in questi anni. La propaganda è stata usata abbondantemente in settori di immediato impatto mediatico. Gravi, invece, sono state le insufficienze gestionali che l'Amministrazione Variati non ha saputo risolvere e che avrebbero dato sicuri vantaggi ai cittadini in termini di costi dei servizi. La struttura del Comune non risponde ai nuovi modelli organizzativi necessari per politiche di contenimento dei costi e del risparmio energetico.
Continua a leggere
Parentopoli a Romano d'Ezzelino? L'interrogazione di Rossella Olivo, Massimo Ronchi, Francesca Filiaci, Claudio Zen
I consiglieri comunali del gruppo consiliare Massimo Ronchi Sindaco - Lista Rossella Olivo - Lega Nord Liga Veneta e cioè Rossella Olivo, Massimo Ronchi, Francesca Filiaci, Claudio Zen hanno presentato al sindaco, presidente del consiglio comunale in base all'art. 40 del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale una Interrogazione consiliare avente ad oggetto "Parentopoli a Romano d'Ezzelino?". La pubblichiamo di seguito. Uno dei principi fondamentali della pubblica amministrazione è la trasparenza dell'azione di governo, con essa anche il non assumere comportamenti o azioni che possano dare adito ad intendimenti che perseguono più un interesse personale di chi amministra, in questo caso il sindaco e la sua intera amministrazione, che l'interesse pubblico degli amministrati, quindi dei cittadini. Continua a leggere
Tangenziale, Variati, Usa, Dal Molin: ruspe e video documentario consegnato all'UNESCO, difficoltà sul fronte espropri
La domanda che abbiamo posto agli ispettori di ICOMOS-UNESCO in missione a Vicenza, scrivono i Cristiani per la pace nella nota che pubblichiamo, è: "la tangenziale Variati USA Dal Molin armonizza l'ampliamento della nuova base statunitense con le esigenze della comunità vicentina?". Come noto, su richiesta del Sindaco Variati, il progetto di tangenziale è stato infatti sottoposto alle valutazioni UNESCO che lo hanno stroncato: la H.I.A. (Heritage Impact Assessement) ha valutato negativamente l'impatto (negativo moderato/ forte e negativo forte/molto forte), mentre il report dell'advisory mission, oltre alla cancellazione del collegamento con la base USA Dal Molin e della tangenziale nord ha chiesto - di fatto - anche la revisione dell'innesto ora previsto con un cavalcavia di 117 metri su viale del Sole e "l'integrazione quanto più possibile nel paesaggio rurale".
Esercito a campo Marzo e via Btg. Framarin terra di nessuno, Daniele Ferrarin "interroga" Achille Variati
Il sindaco Achille Variati, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza, da giorni reclama la presenza dell'esercito a Vicenza che, a suo avviso, dovrebbe risolvere la questione Campo Marzo. Non si rende conto che questa sua richiesta è la dimostrazione del fallimento della sua amministrazione in termini di ordine pubblico e di prevenzione del degrado. Il sindaco è sempre pronto a criminalizzare le categorie più fragili, richiamandosi alla fermezza e alla "tolleranza zero", mentre si gira dall'altra parte quando la fonte del degrado è il mancato rispetto delle regole da parte di personaggi "intoccabili".
Continua a leggere
Nomine dirigenziali fiduciarie, Cub P.I. Vicenza: Corte dei Conti sez. Lombardia non offre scappatorie alla Giunta Variati e alla dirigenza asservita che le ha assecondate
La sentenza n. 91 del 22 giugno 2017 (clicca qui) della Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Lombardia, chiarisce in modo inequivocabile, scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta rsponsabile di CUB Pubblico Impiego Vicenza, quali sono i vincoli per l'applicazione dell'articolo 19, comma 6, del dlgs 165/2001 e, di conseguenza, dell'articolo 110, comma 1, del dlgs 267/2000. Nella sentenza è censurato e condannato pesantemente l'affidamento di incarichi dirigenziali di tipo fiduciario - quindi senza concorso - a funzionari interni, che non mostrino di avere i requisiti di alta professionalità richiesti dalla legge.
Antonio Coppola per il Torrione di Porta Castello e Avagnina e Villa per la Fondazione Roi, Liliana Zaltron di M5S pressa l'assessore Michela Cavalieri sugli snodi dei due "casi"
In data 25/07/2017 in occasione del consiglio comunale e della discussione sul Torrione di Porta Castello avevo chiesto, scrive Liliana Zaltron capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza nella nota che riportiamo, ripetutamente all'assessore Michela Cavalieri che mi fossero trasmesse urgentemente le visure della Osteon Technologies srl ed, essendo questa una holding, anche le visure delle partecipate... Ritenendo che detta documentazione fosse necessaria come base prima di qualsiasi altra analisi e che quindi sarebbe dovuta essere a disposizione dell'amministrazione mi aspettavo di riceverla, come peraltro richiesto, il giorno successivo.
Continua a leggere
Referendum su autonomia del Veneto, Luciano Parolin: una Radio Televisione Veneta e risparmi postali veneti usati in loco
Parteciperò con alcuni Comitati al Referendun per il SI, dichiara nella nota che pubblichiamo Luciano Parolin. Ma, continua Parolin, come sempre con proposte operative fattibili, non con propaganda contro o altro. Quindi di seguito espone 2 proposte da sviluppare ritenute già ora molto valide da vari interlocutori. L'articolo 116 della Costituzione recita: "Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale ecc."
Continua a leggereBPVi e Veneto Banca, Laura Puppato (PD): "Zaia polemizza per ritardo commissione d'inchiesta ma tuonava contro Bankitalia"
La senatrice Laura Puppato (PD) in una nota ufficiale afferma: *Non è vero che Roma è ferma sulle banche, anzi si sta lavorando anche ad agosto per questa commissione di conciliazione e presto arriveranno le risposte attese. Quanto alla commissione d'inchiesta convengo che si sarebbe dovuta insediare a giugno, ma è una bicamerale e questo rallenta molto autorizzazioni e conseguenti attività . Purtroppo come è noto luglio è stato un mese intenso per il Senato con numerosi provvedimenti urgenti come lo stesso decreto banche. Comunque a settembre dovrà partire".
Continua a leggere
Campo Marzo, Carlo Rigon (Fare! Con Tosi): "si preveda un mercato coperto"
Carlo Rigon, coordinatore vicentino di Fare! Con Tosi, in una nota ufficiale dichiara: "Passerà alla storia come un'estate calda quella del 2017 a Vicenza, non tanto e non solo sotto il profilo metereologico quanto sul fronte della sicurezza di uno storico punto nevralgico della città , Campo Marzo. Non si vuole entrare nel merito dei temi di competenza dell'amministrazione statale, pur auspicando l'attribuzione di nuovo personale alla Questura di Vicenza e l'applicazione del cd. "decreto Minniti" anche nella parte che prevede il rimpatrio per i richiedenti asilo sprovvisti dei necessari requisiti per ridurre la pressione che grava sulla città , ma proporre una seria riflessione sui margini di intervento dell'amministrazione comunale.
Continua a leggere

